• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Cinema [96]
Biografie [63]
Teatro [12]
Generi e ruoli [10]
Film [6]
Musica [6]
Produzione industria e mercato [4]
Cinematografie nazionali [3]
Mestieri e professioni [3]
Arti visive [2]

GOLDWYN, Samuel

Enciclopedia del Cinema (2003)

Goldwyn, Samuel Giuliana Muscio Nome legalmente autorizzato, nel 1918, di Schmuel Gelbfisz, produttore polacco, naturalizzato statunitense, nato a Varsavia il 27 luglio 1879 e morto a Los Angeles il [...] Feature Play Company con Lasky alla presidenza, Goldfish come direttore della sezione commerciale e Cecil B. DeMille quale regista. Il loro primo film, The squaw man (1914) di DeMille e Oscar C. Apfel, ebbe un grande successo, tanto che la società fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – ERICH VON STROHEIM – LAURENCE OLIVIER – LILLIAN HELLMAN – ROBERT SHERWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLDWYN, Samuel (1)
Mostra Tutti

GARNETT, Tay

Enciclopedia del Cinema (2003)

Garnett, Tay Fabio Giovannini Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Santa Ana (California) il 13 giugno 1894 e morto a Sawtelle (California) il 3 ottobre 1977. Personaggio [...] carriera nel cinema come sceneggiatore, scrivendo gag per le comiche di Mack Sennett e Hal Roach, collaborando con il Cecil B. DeMille Studio e partecipando alla realizzazione di celebri film come The hunchback of Notre Dame (1923; Nostra Signora di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MARLENE DIETRICH – WILLIAM POWELL – JOHN GARFIELD – GRAN BRETAGNA

ARTHUR, Jean

Enciclopedia del Cinema (2003)

Arthur, Jean Francesco Costa Nome d'arte di Gladys Georgianna Greene, attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Plattsburgh (New York) il 17 ottobre 1905 e morta a Carmel (California) [...] , ma animato dagli stessi tratti di romantica indipendenza, nel western The plainsman (1937; La conquista del West) diretto da Cecil B. DeMille, con Gary Cooper. Fu quindi per due volte accanto a Cary Grant: dapprima in Only angels have wings (1939 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARLENE DIETRICH – GEORGE STEVENS – JAMES STEWART – HOWARD HAWKS – BILLY WILDER

McCREA, Joel

Enciclopedia del Cinema (2003)

McCrea, Joel Daniela Angelucci Attore cinematografico statunitense, nato a Pasadena (California) il 5 novembre 1905 e morto a Woodlands Hill (California) il 20 ottobre 1990. Il suo aspetto fiero, virile [...] Hawks, seguirono Wells fargo (1937; Un mondo che sorge) di Frank Lloyd, Union Pacific (1939; La via dei giganti) di Cecil B. DeMille, The great man's lady (1942; L'ispiratrice) e Buffalo Bill (1944), entrambi diretti da William A. Wellman. Tre film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDE DEPRESSIONE – JACQUES TOURNEUR – ALFRED HITCHCOCK – HUMPHREY BOGART – PRESTON STURGES

BENNET, Charles

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bennet, Charles Marzia G. Lea Pacella Sceneggiatore e commediografo inglese, nato a Shoreham-by-Sea (Sussex) il 2 agosto 1899 e morto a Los Angeles il 17 giugno 1995. La sua carriera cinematografica [...] , senza però riuscire più a ricreare con i registi quella profonda intesa che aveva raggiunto con Hitchcock; lavorò quindi per Cecil B. DeMille (The story of Dr. Wassel, 1944, La storia del dottor Wassel), Sam Wood (Ivy, 1947, Sfinge del male), John ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEREIRA, Hal

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pereira, Hal Stefano Masi Scenografo cinematografico e teatrale statunitense, nato a Chicago il 29 aprile 1905 e morto a Los Angeles il 17 dicembre 1983. In un'epoca in cui la ricostruzione degli ambienti [...] di vasti apparati scenografici. P. s'impegnò sul terreno del kolossal, mettendo mano sia alle grandi macchine produttive di Cecil B. DeMille, da The greatest show on Earth (1952; Il più grande spettacolo del mondo) fino a The ten commandments (1956 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARAMOUNT PICTURES – GEORGE STEVENS – BLAKE EDWARDS – NORMAN TAUROG – FRANK TASHLIN

BUCHMAN, Sidney

Enciclopedia del Cinema (2003)

Buchman, Sidney (propr. Sidney Robert) Flavio De Bernardinis Sceneggiatore statunitense, nato a Duluth (Minnesota) il 27 marzo 1902 e morto a Cannes il 23 agosto 1975. Tra il 1932 e il 1950, soprattutto [...] dell'omonimo dramma di W. Barrett, The sign of the cross (1932; Il segno della croce), uno dei più grandi successi di Cecil B. DeMille. Nel 1932 scrisse, insieme a un numeroso gruppo di sceneggiatori, If I had a million (Se avessi un milione), film a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KATHARINE HEPBURN – COLUMBIA PICTURES – ERNST LUBITSCH – GEORGE STEVENS – CHARLES VIDOR

MARSHALL, Herbert

Enciclopedia del Cinema (2004)

Marshall, Herbert Federica Pescatori Nome d'arte di Herbert Brough Falcon, attore cinematografico inglese, nato a Londra il 23 maggio 1890 e morto a Los Angeles il 22 gennaio 1966. Seppe trasmettere [...] in Secrets of a secretary (1931) di George Abbott e in Four frightened people (1934; Quattro persone spaventate) di Cecil B. DeMille; con Greta Garbo in The painted veil (1934; Il velo dipinto) di Richard Boleslawski; con Katharine Hepburn in A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – JOSEF VON STERNBERG – KATHARINE HEPBURN – CLAUDETTE COLBERT – BARBARA STANWYCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSHALL, Herbert (1)
Mostra Tutti

YOUNG, Victor

Enciclopedia del Cinema (2004)

Young, Victor Paolo Patrizi Compositore statunitense, nato a Chicago l'8 agosto 1900 e morto a Palm Springs, California, il 10 novembre 1956. Autore di circa trecento colonne sonore, realizzate nell'arco [...] , su parole di Ned Washington, che fa da motivo conduttore, e di Samson and Delilah (1949; Sansone e Dalila) di Cecil B. DeMille, nel comporre la quale Y. potrebbe aver tenuto a mente l'opera omonima di Saint-Saëns, all'epoca assai popolare, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PARAMOUNT PICTURES – TEATRO DI RIVISTA – WILLIAM DIETERLE – MICHAEL ANDERSON

TAMIROFF, Akim

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tamiroff, Akim Cecilia Causin Attore cinematografico, nato a Baku (Azerbaigian) il 29 ottobre 1899 e morto a Palm Springs (California) il 17 settembre 1972. Con il suo volto rotondo illuminato da uno [...] , sacrificandolo, il suo pur maturo talento artistico anche in film diretti da registi affermati. Tra questi da ricordare Cecil B. DeMille, che lo volle in tre produzioni consecutive e gli affidò parti più consistenti che diedero il vero avvio alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO DE SICA – ROUBEN MAMOULIAN – LEWIS MILESTONE – PRESTON STURGES – ANATOLE LITVAK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMIROFF, Akim (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali