• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [97]
Biografie [63]
Cinema [96]
Teatro [12]
Generi e ruoli [10]
Film [6]
Musica [6]
Produzione industria e mercato [4]
Cinematografie nazionali [3]
Mestieri e professioni [3]
Arti visive [2]

BENNET, Charles

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bennet, Charles Marzia G. Lea Pacella Sceneggiatore e commediografo inglese, nato a Shoreham-by-Sea (Sussex) il 2 agosto 1899 e morto a Los Angeles il 17 giugno 1995. La sua carriera cinematografica [...] , senza però riuscire più a ricreare con i registi quella profonda intesa che aveva raggiunto con Hitchcock; lavorò quindi per Cecil B. DeMille (The story of Dr. Wassel, 1944, La storia del dottor Wassel), Sam Wood (Ivy, 1947, Sfinge del male), John ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEREIRA, Hal

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pereira, Hal Stefano Masi Scenografo cinematografico e teatrale statunitense, nato a Chicago il 29 aprile 1905 e morto a Los Angeles il 17 dicembre 1983. In un'epoca in cui la ricostruzione degli ambienti [...] di vasti apparati scenografici. P. s'impegnò sul terreno del kolossal, mettendo mano sia alle grandi macchine produttive di Cecil B. DeMille, da The greatest show on Earth (1952; Il più grande spettacolo del mondo) fino a The ten commandments (1956 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARAMOUNT PICTURES – GEORGE STEVENS – BLAKE EDWARDS – NORMAN TAUROG – FRANK TASHLIN

BUCHMAN, Sidney

Enciclopedia del Cinema (2003)

Buchman, Sidney (propr. Sidney Robert) Flavio De Bernardinis Sceneggiatore statunitense, nato a Duluth (Minnesota) il 27 marzo 1902 e morto a Cannes il 23 agosto 1975. Tra il 1932 e il 1950, soprattutto [...] dell'omonimo dramma di W. Barrett, The sign of the cross (1932; Il segno della croce), uno dei più grandi successi di Cecil B. DeMille. Nel 1932 scrisse, insieme a un numeroso gruppo di sceneggiatori, If I had a million (Se avessi un milione), film a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KATHARINE HEPBURN – COLUMBIA PICTURES – ERNST LUBITSCH – GEORGE STEVENS – CHARLES VIDOR

MARSHALL, Herbert

Enciclopedia del Cinema (2004)

Marshall, Herbert Federica Pescatori Nome d'arte di Herbert Brough Falcon, attore cinematografico inglese, nato a Londra il 23 maggio 1890 e morto a Los Angeles il 22 gennaio 1966. Seppe trasmettere [...] in Secrets of a secretary (1931) di George Abbott e in Four frightened people (1934; Quattro persone spaventate) di Cecil B. DeMille; con Greta Garbo in The painted veil (1934; Il velo dipinto) di Richard Boleslawski; con Katharine Hepburn in A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – JOSEF VON STERNBERG – KATHARINE HEPBURN – CLAUDETTE COLBERT – BARBARA STANWYCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSHALL, Herbert (1)
Mostra Tutti

YOUNG, Victor

Enciclopedia del Cinema (2004)

Young, Victor Paolo Patrizi Compositore statunitense, nato a Chicago l'8 agosto 1900 e morto a Palm Springs, California, il 10 novembre 1956. Autore di circa trecento colonne sonore, realizzate nell'arco [...] , su parole di Ned Washington, che fa da motivo conduttore, e di Samson and Delilah (1949; Sansone e Dalila) di Cecil B. DeMille, nel comporre la quale Y. potrebbe aver tenuto a mente l'opera omonima di Saint-Saëns, all'epoca assai popolare, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PARAMOUNT PICTURES – TEATRO DI RIVISTA – WILLIAM DIETERLE – MICHAEL ANDERSON

TAMIROFF, Akim

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tamiroff, Akim Cecilia Causin Attore cinematografico, nato a Baku (Azerbaigian) il 29 ottobre 1899 e morto a Palm Springs (California) il 17 settembre 1972. Con il suo volto rotondo illuminato da uno [...] , sacrificandolo, il suo pur maturo talento artistico anche in film diretti da registi affermati. Tra questi da ricordare Cecil B. DeMille, che lo volle in tre produzioni consecutive e gli affidò parti più consistenti che diedero il vero avvio alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO DE SICA – ROUBEN MAMOULIAN – LEWIS MILESTONE – PRESTON STURGES – ANATOLE LITVAK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMIROFF, Akim (1)
Mostra Tutti

LEISEN, Mitchell

Enciclopedia del Cinema (2003)

Leisen, Mitchell Ermelinda Campani Regista cinematografico statunitense, nato a Menominee (Michigan) il 6 ottobre 1898 e morto a Woodland Hills (California) il 28 ottobre 1972. Fu uno degli autori più [...] e costumista con grandi registi del cinema muto (Ernst Lubitsch, Raoul Walsh), quindi come art director dei grandi capolavori di Cecil B. DeMille, da The King of kings (1927; Il Re dei re) e The godless girl (1929; Donna pagana) a Dynamite (1930 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – MAXWELL ANDERSON – CAPITALISMO – WASHINGTON – HOLLYWOOD

ZUKOR, Adolph

Enciclopedia del Cinema (2004)

Zukor, Adolph Lulli Bertini Produttore cinematografico ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Ricse il 7 gennaio 1873 e morto a Los Angeles il 10 giugno 1976. Considerato uno dei pionieri dell'industria [...] avere a disposizione nuovi attori di successo, primo fra tutti Douglas Fairbanks, e registi di grande valore come Cecil B. DeMille che divenne una sorta di direttore artistico. I successi spaziarono da The ten commandments (1923; I dieci comandamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PARAMOUNT PICTURES INC – EDWIN STANTON PORTER – DOUGLAS FAIRBANKS – SARAH BERNHARDT

BRYNNER, Yul

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brynner, Yul (propr. Jul′) Guglielmo Siniscalchi Attore cinematografico russo, naturalizzato svizzero, nato a Vladivostok (Repubblica socialista federativa sovietica russa) l'11 luglio 1920 e morto a [...] è affermato negli anni Cinquanta interpretando personaggi dal fascino esotico e dalla statuaria fisicità nei kolossal biblici di Cecil B. DeMille e King Vidor e, successivamente, in numerosi film d'avventura e spy stories. Ha interpretato molti ruoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHAEL CRICHTON – ABRAHAM POLONSKY – FANTASCIENTIFICO – ANATOLE LITVAK – RICHARD BROOKS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRYNNER, Yul (1)
Mostra Tutti

BRENNAN, Walter Andrew

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brennan, Walter Andrew Morando Morandini Attore cinematografico statunitense, nato a Swampscott (Massachusetts) il 25 luglio 1894 e morto a Oxnard (California) il 21 settembre 1974. Dopo una decina [...] di valore: King Vidor (The wedding night, 1935, Notte di nozze, e Northwest passage, 1940, Passaggio a Nord-Ovest); Cecil B. DeMille (The Buccaneer, 1938, I filibustieri); Frank Capra (Meet John Doe, 1941, Arriva John Doe); Lewis Milestone (The North ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – COMMEDIA DELL'ARTE – BARRY FITZGERALD – LEWIS MILESTONE – THOMAS MITCHELL
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali