Regista e fotografa italiana (Mola di Bari 1927 - Roma 2021). Considerata la prima donna ad aver realizzato documentari in Italia, è stata pioniera del cinema del reale. Durante la sua carriera ha documentato [...] d'arte cinematografica di Venezia; Divino amore (1963); Tommaso (1965); Antonio Gramsci - I giorni del carcere (1977), Pardo d'oro a Locarno; Comizi d'amore '80 (1982); In viaggio con Cecilia (2013), sulla situazione dell’Ilva di Taranto. ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] mondiale, Nezabyvaemye gody (1957, Gli anni indimenticabili) di Kopalin, fino a All'armi, siam fascisti (1962) di Lino Del Fra, CeciliaMangini, Lino Miccichè, Mourir à Madrid (1962; Morire a Madrid) di Frédéric Rossif, 14-18 (1962) di Jean Aurel, e ...
Leggi Tutto
MICCICHE, Nicolo
Daniele Dottorini
Miccichè, Nicolò (detto Lino)
Storico e critico del cinema, nato a Caltanissetta il 31 luglio 1934. Autore di numerose monografie e saggi critici e curatore di testi [...] e quotidiani, alla radio e alla televisione. Dopo aver realizzato alcuni cortometraggi, fu coregista (con Lino Del Fra e CeciliaMangini) del film di montaggio All'armi, siam fascisti (1962). Ottenuta la docenza universitaria, ha insegnato storia e ...
Leggi Tutto