Storico ceco (Kojetín 1815 - Rajhrad 1890). Dei suoi viaggi di studio e di ricerca in Svezia e in Italia diede conto nelle Forschungen in Schweden für Mährens Geschichte (1852) e nell'Iter Romanum (1855). [...] Nominato storiografo di Moravia (1855), scrisse fra l'altro una sua vasta Mährens allgemeine Geschichte (12 voll., 1859-88), che giunge fino al 1350 ...
Leggi Tutto
Pittore cèco (Boskovice 1883 - Marsiglia 1969). Da giovane svolse la sua attività a Parigi. Dopo aver subìto l'influsso degli impressionisti e di Van Gogh ed essersi interessato alle esperienze fauves [...] e cubiste, si volse a una sorta di neorealismo. Ha risieduto per molti anni in Provenza e ha tratto da quel paesaggio le sue espressioni migliori ...
Leggi Tutto
Slavista ceco (Chroustovice, Pardubice, 1880 - Praga 1956). Tenace fautore dell'unità cecoslovacca (Československý národ "La nazione cecoslovacca", 1925), dedicò numerosi studî alla letteratura slovacca: [...] Dějiny spisovné slovenštiny po dobu Štúrovu ("Storia della lingua letteraria slovacca fino all'epoca di Štúr", 1922); Duchová podstata slovenské slovesností ("La sostanza spirituale della letteratura slovacca", ...
Leggi Tutto
Scrittore ceco (Chlumec 1792 - Praga 1859), autore di drammi che trattano di avventure cavalleresche (Valdek, 1822) e di argomento storico-patriottico (Soběslav, selské kníže "S., il principe contadino", [...] 1839), di commedie (Divotvorný klobouk "Il cappello miracoloso", 1821) e di romanzi di tipo scottiano (Příchod Karla IV do Čech "L'arrivo in Boemia di Carlo IV", 1855) ...
Leggi Tutto
Musicista ceco (Křečovice, Boemia Centrale, 1874 - Benešov 1935); studiò col padre e con A. Dvořák. Prof. di composizione (dal 1922) e direttore (1924-26) del conservatorio di Praga. Compose musiche d'ogni [...] genere, dal teatrale al cameristico, dal sinfonico al corale, ideate secondo uno stile spiccatamente coloristico, affine a quello proprio della produzione di B. Smetana ...
Leggi Tutto
Poeta ceco (Růžd'ka, Vsetín, 1897 - Brno 1926). Legato al raggruppamento espressionistico della Literární skupina, è stato anche traduttore (Marinetti, Papini, Pirandello). L'interesse per le avanguardie [...] venne poi sostituito da un doloroso pàthos post-romantico (Slavnosti večerní "Feste serali", 1923; Vzpoura samoty "La rivolta della solitudine", 1923; Jenom srdce "Soltanto il cuore", post., 1926) ...
Leggi Tutto
Uomo politico cèco (Vester Egede 1837 - Copenaghen 1922). Deputato dal 1872 al 1895, fondò nel 1882 l'Associazione per la neutralizzazione della Danimarca (dal 1885 Associazione danese per la pace) e nel [...] 1891 l'Ufficio internazionale per la pace a Berna, di cui fu presidente. Nel 1908 ottenne il premio Nobel per la pace ...
Leggi Tutto
Naturalista e medico cèco (Praga 1724 - ivi 1768), prof. di materia medica al Carolinum di Praga. Soggiornò a lungo in Italia, specialmente a Napoli, dedicandosi a studî sugli animali marini, che pubblicò [...] nel 1761 sotto il titolo: De quibusdam animalibus marinis eorumque proprietatibus. Introdusse in Boemia la coltura della robbia e del guado ...
Leggi Tutto
Uomo politico ceco (Dědice, Moravia, 1896 - Praga 1953). Leader del Partito comunista cecoslovacco dal 1929, dopo il patto di Monaco del sett. 1938 riparò a Mosca. Vicepresidente del Consiglio dall'apr. [...] 1945 (nel primo governo della Cecoslovacchia liberata), primo ministro dal giugno 1946, guidò il colpo di stato comunista del febbr. 1948. Eletto in giugno presidente della Repubblica, mantenne fino alla ...
Leggi Tutto
(ted. Erzgebirge; ceco Krušné Hory) Catena montuosa che si estende per 140 km tra la Sassonia e la Boemia. Ripida verso S, dolcemente digradante verso N, s’innalza nella parte centrale con larghi dorsi [...] e cime cupoliformi e, grazie alla forte piovosità, è ricca di pascoli. Culmina nel Fichtelberg (1244 m) e nel Klínovec (1244 m), appartenenti l’uno alla Germania e l’altro alla Repubblica Ceca; è stata ...
Leggi Tutto
ceco1
cèco1 agg. e s. m. (pl. -chi). – Variante di cieco, come termine anatomico (sezione del grosso intestino), spesso usata nella terminologia medica anche come primo elemento di parole composte.
ceco2
cèco2 (raro cèko o czèco) agg. e s. m. (f. -a) [dal cèco čech] (pl. m. -chi). – Della Repubblica Ceca: popolo c.; letteratura c.; come sost., abitante della Repubblica Ceca; lingua c., o cèco s. m., lingua ufficiale della Repubblica...