Fiala, Petr. – Uomo politico ceco (n. Brno 1964). Conseguita nel 1988 la laurea in Storia e lingua ceca presso la Masarykova Univerzita di Brno, di cui nel 2004 è diventato rettore, ha svolto un’intensa [...] attività accademica. Ministro dell'Istruzione, della gioventù e dello sport dal maggio 2012 al luglio 2013 nel governo di P. Nečas, membro indipendente della Camera dal 2013, nel gennaio dell’anno successivo ...
Leggi Tutto
Scrittore ceco (Pacov, Boemia Merid., 1864 - ivi 1928). L'impressionismo intimistico che caratterizzò sin dall'inizio i suoi versi sfociò poi nel simbolismo, del quale S. fu uno dei maggiori rappresentanti [...] in Boemia. Accanto alla poesia (Květy intimních nálad "Fiori di intimi stati d'animo", 1891; Zlomená duše "L'anima infranta", 1896; Údolí nového království "La vallata del nuovo regno", 1900; Ještě jednou ...
Leggi Tutto
Uomo politico ceco (Kobeřice, Moravia, 1895 - Londra 1958), membro del Partito socialista nazionale, collaboratore del presidente Beneš, fu ministro degli Esteri del governo cecoslovacco emigrato a Londra [...] (1941-45) e, rientrato in patria dopo la fine della guerra, ministro del Commercio estero (1945-48). Fautore sullo scorcio del 1947 di uno sganciamento dei partiti non marxisti dalla coalizione governativa ...
Leggi Tutto
Scrittore ceco di origine ebraica (Salonicco 1923 - Roma 2012), sopravvissuto alla Shoah. Deportato con i familiari nel 1942 ad Auschwitz e quindi internato nel campo di concentramento di Schwarzheide-Sachsenhausen, [...] fu l’unico a sopravvivere della sua famiglia. Rientrato a Praga alla fine della guerra, ha avviato un’intensa attività di conservazione della memoria, affiancata da un costante impegno letterario da cui ...
Leggi Tutto
Drammaturgo ceco (n. Praga 1928). Oltre che di raccolte di versi (Tři knihy veršů "Tre libri di versi", 1955), è autore di una ricca produzione teatrale in cui coglie con precisione aspetti della vita [...] del suo paese ed esprime con efficacia intime situazioni umane (Taková láska "Un amore così", 1958; Válka s mloky "La guerra con le salamandre", 1963; August, August, august "Augusto, Augusto, pagliaccio", ...
Leggi Tutto
Pittore e scrittore ceco (Milavče, Boemia Occid., 1884 - Studeňany, Boemia Settentr., 1969). Uscito dalla lezione del simbolismo e del decorativismo Jugendstil, cultore di teosofia e occultismo, autore [...] di fascinose incisioni, pubblicò libri che alternavano litografie e testi per i quali creava particolari caratteri a stampa (Vidění sedmera dnů a planet "La visione dei sette giorni e dei sette pianeti", ...
Leggi Tutto
Drammaturgo, attore e narratore ceco (Kutná Hora 1808 - Plzeň 1856). Scrisse racconti (Kusy mého srdce "Frammenti del mio cuore", 1844), romanzi storici (Rozina Ruthardova, 1839) e di ambiente contemporaneo [...] (Poslední Čech "L'ultimo dei Cechi", 1844), ma si dedicò soprattutto al teatro: compose drammi storici (Krvavý soud aneb Kutnohorští havíři "Il giudizio di sangue ovvero i minatori di Kutná Hora", 1848), ...
Leggi Tutto
Attore e drammaturgo ceco (Praga 1905 - ivi 1980). Dal 1927 al 1938, quando la minaccia nazista lo costrinse a fuggire in Francia, costituì con J. Voskovec l'asse portante dell'Osvobozené divadlo ("Il [...] teatro liberato") di Praga, legato al gruppo d'avanguardia Devětsil; insieme a lui scrisse numerose commedie (v. Voskovec, Jiří), dove la più immediata comicità clownesca si mescola con una raffinata ironia ...
Leggi Tutto
Scrittore cèco (Přibram 1915 - Dobřiš, Boemia, 1970). La sua narrativa va da un senso della realtà frammista a favola (Městečko na dlani "La cittadina sul palmo", 1940), attraverso il racconto d'avventure [...] (Putování Petra Sedmilháře "Il vagabondaggio di P. S.", 1943), a un realismo documentario (Němá barikáda "Barricata muta", 1946: racconti sulla insurrezione praghese del maggio 1945). Notevoli il dramma ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista ceco (Brumov, Moravia Merid., 1926 - Praga 2015). Si segnalò col romanzo Sekyra ("La scure", 1967), di notevole plasticità linguistica. Partecipò attivamente alla Primavera di Praga; [...] la sopraggiunta normalizzazione impedì l'uscita di Morčata ("Cavie", 1970, pubbl. 1973 in samizdat), romanzo percorso da venature ironiche. Dopo il successo di Český snář ("Il libro dei sogni boemo", 1981, ...
Leggi Tutto
ceco1
cèco1 agg. e s. m. (pl. -chi). – Variante di cieco, come termine anatomico (sezione del grosso intestino), spesso usata nella terminologia medica anche come primo elemento di parole composte.
ceco2
cèco2 (raro cèko o czèco) agg. e s. m. (f. -a) [dal cèco čech] (pl. m. -chi). – Della Repubblica Ceca: popolo c.; letteratura c.; come sost., abitante della Repubblica Ceca; lingua c., o cèco s. m., lingua ufficiale della Repubblica...