(ceco poetismus) Movimento letterario e artistico fiorito a Praga tra il 1924 e il 1930. Preceduto nel 1922 dalla fondazione del gruppo Devětsil («Il farfaraccio»), il p. raccolse intorno al teorico K. [...] Teige poeti (V. Nezval, J. Seifert, K. Biebl, F. Halas), scrittori (V. Vančura, A. Hoffmeister, K. Schulz), pittori (J. Štýrský, Toyen), uomini di teatro (J. Honzl, J. Frejka, E.F. Burian, J. Werich), ...
Leggi Tutto
(ceco Špilberk) Collina che sovrasta la città di Brno, nella Repubblica Ceca, in Moravia. È famosa per la fortezza, risalente all’11° sec., che servì dal 1742 al 1855 come prigione austriaca. Vi furono [...] rinchiusi molti patrioti italiani, fra cui S. Pellico, P. Maroncelli, F. Confalonieri, G.G. Pallavicini, M. Trivulzio. Dal 1855 la prigione fu trasformata in caserma e nel 1925 vi fu istituito un Museo ...
Leggi Tutto
(ceco Mladočeské hnutí) Partito sorto dal tronco del grande partito nazionale ceco nel 1863. Abbandonata la politica di resistenza passiva e di assenteismo, impose il ritorno dei deputati alla Dieta. [...] In questo modo i Cechi ottennero concreti risultati di significato nazionale come il ripristino dell’università ceca a Praga (1881-83) e nel campo dell’amministrazione locale, ma si attenuò la lotta politica ...
Leggi Tutto
(ceco Moravská Brána) Corridoio tra i Sudeti e i Beschidi (altitudine media 300 m), percorso dalla Bečva, che segna lo spartiacque tra Morava (Danubio) e Oder. Fin dalle epoche antiche fu percorso da [...] un’importante via commerciale e oggi vi transita la linea ferroviaria tra Brno e Ostrava ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica cecoslovacca, capoluogo della Moravia e suo centro amministrativo, culturale, industriale e commerciale. È situata a 49012′ N., 34°20′ E., in una fertile pianura, a 206 m. s. m., [...] - Oltre all'università Masaryk, fondata nel 1919, con quattro facoltà e circa 2000 studenti, e a due politecnici, uno cèco, l'altro tedesco, Bruna ha una scuola veterinaria (dal 1918), un conservatorio musicale e un istituto superiore d'agraria (dal ...
Leggi Tutto
SVOBODA, František Xaver
Scrittore cèco, nato a Mníšek il 15 ottobre 1860.
Tra le sue opere in versi si possono citare Básně (Poesie, 1883), Nálady z minulých let (Stati d'animo di anni passati, 1890), [...] Kvéty mých lučin (Fiori dei miei prati, 1906). Nei suoi scritti in prosa lo S. mostra generalmente una tendenza al psicologismo, ostacolata peraltro nei suoi sviluppi da impostazioni troppo ingenuamente ...
Leggi Tutto
HEYDUK, Adolf
Poeta cèco, nato a Rychmburk il 6 giugno 1835, morto il 6 febbraio 1923 a Písek.
Le raccolte V zátiši (Nella quiete), Zavaté listy (Foglie cadute), Dumy a dojmy (Impressioni), V polích [...] (Nei campi), ecc., rispecchiano sentimenti e stati d'animo del poeta; nei canti zingari è esaltat0, col pretesto di motivi presi dalla vita zingaresca, l'ideale della libertà nazionale e individuale; la ...
Leggi Tutto
Filologo (Tábor 1867 - Praga 1937), dal 1912 prof. di letterature comparate nell'univ. di Praga. Studiò il folclore ceco, i suoi rapporti con la letteratura "alta", la migrazione di temi e motivi da altre [...] letterature (České pohádky Boženy Němcové "Le favole ceche di Božena Němcová", 1908; Soupis českých pohádek "Bibliografia delle favole ceche", 3 voll., 1929-37). Critico letterario e teatrale, scrisse ...
Leggi Tutto
Storico cèco, nato il 14 agosto 1893 a Chomýže, presso Holešovo, titolare fino al 1939 della cattedra di storia della Chiesa presso la facoltà ieologica dell'università Carlo in Praga. Nel periodo tra [...] le due guerre mondiali visse lungamente a Parigi, dove collaborò al quotidiano Cech a lid, nonché a varie riviste francesi. Nell'autunno 1939, dopo la crisi di Monaco, abbandonò la Cecoslovacchia e si ...
Leggi Tutto
THEER, Otakar
Poeta cèco, nato il 16 febbraio 1880 a Cernăuţi in Bucovina, morto il 20 dicembre 1917 a Praga.
Nei suoi versi giovanili cercò di affermarsi come avversario del decadentismo allora di moda [...] in Boemia e come fautore del naturalismo. Il poeta appare già pienamente maturo nella raccolta di liriche Úzkosti a naděje (Angosce e speranze, 1911). Seguì nel 1916 Všemu navzdory (Malgrado tutto), che ...
Leggi Tutto
ceco1
cèco1 agg. e s. m. (pl. -chi). – Variante di cieco, come termine anatomico (sezione del grosso intestino), spesso usata nella terminologia medica anche come primo elemento di parole composte.
ceco2
cèco2 (raro cèko o czèco) agg. e s. m. (f. -a) [dal cèco čech] (pl. m. -chi). – Della Repubblica Ceca: popolo c.; letteratura c.; come sost., abitante della Repubblica Ceca; lingua c., o cèco s. m., lingua ufficiale della Repubblica...