Dinamiche linguistiche contemporanee
Tullio De Mauro
Immersi nel mondo della globalizzazione delle comunicazioni gli individui e i gruppi in cui si articola la specie umana conoscono oggi fenomeni che [...] comunità di cinesi immigrati, a Hong Kong, e anche per il semilinguismo scolastico di apprendenti cinesi; czenglish (ceco anglicizzante), denglish o germish (tedesco anglizzante), engrish (l’inglese di cino-giapponesi con difficoltà di pronunciare la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] . Laureato all'Università di Praga, Kolman si era trovato in Russia durante la Prima guerra mondiale come membro dell'esercito ceco, era entrato nel partito bolscevico e aveva preso parte attiva alla guerra civile e all'edificazione sovietica, fino a ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] in Boemia si era costituito un comitato rivoluzionario segreto, esortava Klapka, a Parigi, perché prendesse contatti opportuni col ceco Josef V. Frič (che giusto nel 1863 aveva dato vita all'organizzazione, nazionale e rivoluzionaria, di ispirazione ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Amsterdam 1928
Elio Trifari
Numero Olimpiade IX
Data: 17 maggio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 46
Numero atleti: 2883 (2605 uomini, 278 donne)
Numero atleti italiani: 166 (148 uomini, [...] non lo rivedremo più".
Pietro Toscani, ventiquattrenne milanese, ottenne nei pesi medi un'affermazione assai discussa contro il ceco Jan Hermanek, di tre anni più giovane. Toscani al termine dell'incontro si congratulò con l'avversario, ritenendolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I regimi nazifascisti e comunisti del Novecento perseguitano e reprimono ogni voce [...] con ironia è descritto il passaggio del protagonista dal regime nazista a quello comunista; fama internazionale ha avuto il ceco Milan Kundera che, ne Lo scherzo (1967), rappresenta le persecuzioni e la censura della dittatura in Cecoslovacchia negli ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] selce, ecc. L'interpretazione delle evidenze archeologiche delle strutture d'abitato è spesso incerta. È particolarmente interessante il sito ceco di Bečov, che ha dato una delle strutture più antiche: un'abitazione ovale (4,8×3,5 m) circondata ...
Leggi Tutto
Sperimentale, cinema
Bruno Di Marino
L'espressione cinema sperimentale, inadeguata e ambigua, si riferisce a una vasta area di film, caratterizzati quasi sempre da: a) assenza di sceneggiatura, dialoghi [...] s. si è mescolato con quello di animazione: per es. nell'opera di una figura centrale come il ceco Jan Švankmajer, autore di cortometraggi e lungometraggi che risentono della tradizione surrealista, o nella personalità singolare del polacco Zbigniew ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] 37-54; P. Sambin, Nuovi documenti per la storia della pittura in Padova dal XIV al XVI secolo. II, sulla fraglia dei pittori Ceco da Roma, B. V., Angelo Zoppo..., in Bollettino del Museo civico di Padova, LIII (1964), pp. 21-47 (in partic. pp. 25-30 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] parte più orientale dei Monti Metalliferi o Erzgebirge, posta a SE di Dresda (bacino dell’Elba), sul confine tedesco-ceco, che per la natura facilmente erodibile delle sue rocce (arenarie e gessi) presenta un paesaggio estremamente vario e pittoresco ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] hanno seguito percorsi personali. Molti di loro hanno operato non a caso in Paesi ex comunisti: il russo A. Sokurov, il ceco K. Vachek, con Spřízněni volbou (1968, Le affinità elettive), sulla 'primavera' di Praga, riemerso solo dopo la caduta del ...
Leggi Tutto
ceco1
cèco1 agg. e s. m. (pl. -chi). – Variante di cieco, come termine anatomico (sezione del grosso intestino), spesso usata nella terminologia medica anche come primo elemento di parole composte.
ceco2
cèco2 (raro cèko o czèco) agg. e s. m. (f. -a) [dal cèco čech] (pl. m. -chi). – Della Repubblica Ceca: popolo c.; letteratura c.; come sost., abitante della Repubblica Ceca; lingua c., o cèco s. m., lingua ufficiale della Repubblica...