RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] fatti o uomini di esso sono divenuti tipici: Serbia, Piemonte della Iugoslavia; Pašić, Cavour serbo, Beneš, Cavour cèco. A questa diffusione, crediamo, ha contribuito grandemente la storiografia francese, che ha seguito passo passo il movimento ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] vere colonie cèche in alcuni quartieri della città (Favoriten), sviluppando anche un movimento nazionalista. Nel 1910 il numero di parlanti cèco era a Vienna di 100.000, ridotti, nel 1923, a 79.278 (4,25% dell'intera popolazione).
Invece, durånte la ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] cui a volte è sensibile l'influsso di uno dei pittori serbi più rappresentativi, P. Jovanović (v.), ed anche del pittore cèco Čermák. Tra le figure più interessanti di questo gruppo di Belgrado è quella di Leone Koen proveniente da un'antica famiglia ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] quelli dell'antico e, e precisamente i, salvo nella Polessia che ha ie: misjac′ "mese", poless. miesec′; 3. g dà h (come nel cèco): hórod "città", nohá "piede"; 4. all'o iniziale è premesso un v: vin "egli" (per on). Come appare anche da questi pochi ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] gli stessi governi le hanno dato. In molti paesi infatti, e specie in Germania, in Russia, in Francia, oltre che in Ceco-Slovacchia, in Polonia, in Romania, ecc. esistono teatri sovvenzionati, o direttamente gestiti, dallo stato, che con ciò proclama ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] hanno seguito percorsi personali. Molti di loro hanno operato non a caso in Paesi ex comunisti: il russo A. Sokurov, il ceco K. Vachek, con Spřízněni volbou (1968, Le affinità elettive), sulla 'primavera' di Praga, riemerso solo dopo la caduta del ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] ; e soltanto con l'aiuto della delegazione italiana, riuscì a far riconoscere dagli altri delegati, salvo da quelli della Ceco-Slovacchia, l'anzidetto principio di provenienza. Per tal modo ebbero inizio (anche per altre questioni laterali) talune ...
Leggi Tutto
NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm
Giuseppe GABETTI
Rodolfo PAOLI
Giuseppe GABETTI
Pensatore, nato a Röcken presso Lützen il 15 ottobre 1844, morto a Weimar il 25 agosto 1900: nel quale tutte le contrastanti [...] 1903; E. Zoccoli, Federico N., Roma 1907; R. M. Meyer, N. sein Leben und seine Werke, Monaco 1912; O. Fischer, F. N. (in cèco), Praga 1913; F. Chatterton-Hill, F. N., New York 1914; M. Castiglioni, Il poema eroico di F. N., Torino 1916; Ch. Andler, F ...
Leggi Tutto
LESSICOGRAFIA
Gino FUNAIOLI
Bruno MIGLIORINI
Lessicografia classica. - Nell'antica letteratura rimastaci il nome non esiste. I Greci chiamavano λέξεις i lessici; λεξικον, nel bizantino Fozio è usato [...] e W. Niedźwiedzki, Slownik jézyka polskiego, voll. 8, Varsavia 1900-1927.
Cecoslovacchia. - J. Jungmann, Slovník českoněmecký (Diz. cèco-tedesco), voll. 5, Praga 1835-39; F. Kott, Čestoněmecký slovník, Praga 1878-1893.
Iugoslavia. - Il grande ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Stefano La Colla
. Nome con cui sono designate le pubblicazioni che compaiono a intervalli regolari di tempo. I periodici differiscono tanto dai giornali quotidiani (v. giornale) quanto dai [...] faits (1921); Cecoslovacchia: Prager Rundschau, Česká Revue, Naše Doba (Il nostro tempo), Český Lid (Il popolo cèco); Danimarca: Tilskueren (Lo Spettatore, 1884), Gads danske Magasin (1905); Iugoslavia: Srpski Književni Glasnik (L'araldo letterario ...
Leggi Tutto
ceco1
cèco1 agg. e s. m. (pl. -chi). – Variante di cieco, come termine anatomico (sezione del grosso intestino), spesso usata nella terminologia medica anche come primo elemento di parole composte.
ceco2
cèco2 (raro cèko o czèco) agg. e s. m. (f. -a) [dal cèco čech] (pl. m. -chi). – Della Repubblica Ceca: popolo c.; letteratura c.; come sost., abitante della Repubblica Ceca; lingua c., o cèco s. m., lingua ufficiale della Repubblica...