. È la sostanza che forma per la massima parte la cellulosi (v.). Appartiene come l'amido al gruppo dei carboidrati, ma ha per la biologia vegetale un significato diverso, perché non costituisce un materiale [...] quasi esclusivamente i seguenti paesi: Svezia tonn. 62.153; Austria tonn. 62.130; Germania tonn. 21.870; Finlandia tonn. 14.954; Ceco-Slovacchia tonn. 10.598; Norvegia tonn. 7.930; Canada tonn. 7.623; Svizzera tonn. 4.240; Jugoslavia tonn. 1.856 ...
Leggi Tutto
GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] delle nazioni: Journal Officiel (mensile); Bollettino mensile della S. d. N. (in francese, inglese, italiano, tedesco, spagnolo e cèco); Actes de l'Assemblée; Journal de l'Assemblée (quotidiano durante i lavori dell'Assemblea); Rapports à l'Assemblée ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] secolo XVI lo scrittore Trubar usa anche Benetki (qui il Bezlaj rinvia giustamente alle forme che designano i Veneti antichi). Il cèco conosce pure Benátky (gen. pl. Benatek) e le forme, come Venetiae, sono dei plurali, mentre il serbo-croato ha l ...
Leggi Tutto
Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] , tappeti mobili. Nel 1927 Brecht adatta per il suo teatro il romanzo Osudy dobrého vojáka Švejka za světové války del romanziere ceco J. Hašek. È sorprendente che la collaborazione dei due uomini si sia fermata a quel punto e che Piscator non abbia ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] rilevanza il fatto che la medesima parola usata da cechi e polacchi per indicare chi appartenesse alle genti italiche (ceco: Vlach; polacco: Włoch) fu impiegata in bulgaro (Влах), in serbo (Влах), in russo (Волох › polacco Wołoch) per designare chi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] ’elettronica e dell’informatica.
Uno dei principali campi di applicazione della meccatronica è la robotica. Questo termine deriva dal ceco robota, che indica il lavoro nelle sue forme più ripetitive e faticose, ed è stato introdotto nel 1920 da Karel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] da 36″, con attraversamento delle Alpi per raggiungere i centri di Mortara e Sergnano rispettivamente dai confini olandese e ceco. La Saipem (Saip E Montaggi), la società del gruppo ENI costituita nel 1957 come potenziamento in percorso autonomo ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] erano lo sloveno, unica lingua dello slavo meridionale, e alcune lingue del gruppo dello slavo occidentale (slovacco, ceco, sorabo inferiore e superiore, casciubo, polabo). L'inizio della tradizione scritta delle singole lingue slave comincia in ...
Leggi Tutto
La letteratura in Francia
Gianfranco Rubino
Le panoramiche generali, e più che mai quelle dedicate a fenomeni in corso, sono sottoposte per loro natura a necessità selettive che rischiano di ridurre [...] pseudo-biografia, Courir (2008), scritta con stile agilissimo e passo incalzante, percorre la vita del famoso atleta ceco Emil Zatopek, fra toni malinconici e condanna senza appello al perseguimento febbrile della performance.
Un parziale recupero ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] 1980; II, Die Sondergut, a cura di K. Kunze, ibid. 1983), oltre a versioni in olandese, danese, svedese, islandese, ceco, polacco. Non sono molti né molto precoci i volgarizzamenti italiani: il primo è un volgarizzamento toscano della fine del ...
Leggi Tutto
ceco1
cèco1 agg. e s. m. (pl. -chi). – Variante di cieco, come termine anatomico (sezione del grosso intestino), spesso usata nella terminologia medica anche come primo elemento di parole composte.
ceco2
cèco2 (raro cèko o czèco) agg. e s. m. (f. -a) [dal cèco čech] (pl. m. -chi). – Della Repubblica Ceca: popolo c.; letteratura c.; come sost., abitante della Repubblica Ceca; lingua c., o cèco s. m., lingua ufficiale della Repubblica...