LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science)
Carlo Tagliavini
La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] (autore di una grammatica comparata delle lingue slave) e J. Gebauer (autore di una grammatica e di un dizionario dell'antico cèco); e i polacchi J. Baudouin de Courtenay, J. Rozwadowski, K. Nitsch, J. Łoś, ecc., gli slavi meridionali M. Rešetar, A ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] 87 m nel 2002, l'italiano Alessandro Rignani Lolli (con monopinna anziché le tradizionali doppie pinne) gli 88 m nello stesso anno, il ceco Martin Stepanek i 93 m nel maggio 2003 e ancora Herbert Nitsch i 95 m nel settembre 2003.
L'assetto variabile ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] , ciò consente alle Chiese protestanti una sorta di coesistenza con lo Stato ateistico. Alcuni teologi protestanti, come il ceco Hromádka o l'ungherese Berecky, interpretano la nuova situazione esistente nei loro paesi non soltanto come un giudizio ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] ) le delusioni e i pianti dei perdenti John Schlesinger (The longest) la maratona del britannico Ron Hill, il ceco Milos Forman (The decathlon) le prove del decathlon accompagnate da inconsueti accostamenti musicali e visivi.
L'episodio più clamoroso ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] è moto, ordine, bellezza, piacere; ma il movimento è impresso, l’ordine è inviolabile, la bellezza è passiva, il piacere è ceco; tutto serve mutamente a un Eterno Legislatore. All’uomo Iddio assegna il posto che gli conviene nella vasta serie degli ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] sociale, contribuisce a ingenerare una perdita di credibilità. In una tipica dichiarazione contro la censura un giornalista ceco fece notare: "Era la censura che stava rendendo impossibile parlare o farsi una chiara idea della situazione penosa ...
Leggi Tutto
di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] di Sidney e l'argento di Atene, il tiratore vercellese ha colto un'altra medaglia d'argento (l'oro è andato al ceco Kostelecky). Ha fatto lo stesso Francesco D'Aniello, nella prova di double trap vinta dall'americano Eller: per il nettunense la ...
Leggi Tutto
Tiro a volo
Bruno Marchesi
La storia
Dai volatili ai piattelli
Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] E Gao. Diciassettesima l'italiana Giulia Iannotti. Nello skeet maschile vittoria dell'ucraino Mikola Milčev, argento per il ceco Petr Málek e bronzo per lo statunitense James Graves. Per l'Italia quinto posto di Benelli, quattordicesimo di Falco ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] il successivo Nesmrtelnost (1990; trad. it. L'immortalità, 1990), che del primo abilmente ripeteva l'impianto costruttivo - ha abbandonato il ceco ed è passato ormai a scrivere solo in francese, la sua linea così attenta a un consapevole gioco con i ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] accettato di riunirsi in conferenza con l'Italia (per risolvere il conflitto polacco come era avvenuto per quello cèco). Il progetto fallì perché le potenze occidentali posero per condizione che Hitler ritirasse le truppe dal territorio polacco ...
Leggi Tutto
ceco1
cèco1 agg. e s. m. (pl. -chi). – Variante di cieco, come termine anatomico (sezione del grosso intestino), spesso usata nella terminologia medica anche come primo elemento di parole composte.
ceco2
cèco2 (raro cèko o czèco) agg. e s. m. (f. -a) [dal cèco čech] (pl. m. -chi). – Della Repubblica Ceca: popolo c.; letteratura c.; come sost., abitante della Repubblica Ceca; lingua c., o cèco s. m., lingua ufficiale della Repubblica...