GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] , Raeder e altri capi delle forze armate, rilevava come non ci si potesse aspettare «in Polonia una ripetizione dell’affare cèco. Questa volta sarà la guerra. Nostro compito sarà quello d’isolare la Polonia. Il modo come verrà fatto questo isolamento ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] e del tutto inconsueto ha avuto la divisione, dal 1° gennaio 1993, della Cecoslovacchia in due Stati, quello ceco e quello slovacco. Come la dissoluzione della Iugoslavia era stata anticipata dalla politica italo-tedesca nella seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
ceco1
cèco1 agg. e s. m. (pl. -chi). – Variante di cieco, come termine anatomico (sezione del grosso intestino), spesso usata nella terminologia medica anche come primo elemento di parole composte.
ceco2
cèco2 (raro cèko o czèco) agg. e s. m. (f. -a) [dal cèco čech] (pl. m. -chi). – Della Repubblica Ceca: popolo c.; letteratura c.; come sost., abitante della Repubblica Ceca; lingua c., o cèco s. m., lingua ufficiale della Repubblica...