• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
96 risultati
Tutti i risultati [682]
Storia [96]
Biografie [308]
Letteratura [155]
Geografia [39]
Arti visive [47]
Cinema [36]
Musica [35]
Lingua [33]
Europa [26]
Teatro [29]

Còsma di Praga

Enciclopedia on line

Il più antico cronista cèco (Praga 1045 circa - ivi 1125). La sua Cronica Bohemorum, in tre libri, ha per argomento la storia cèca dalle origini fino ai suoi tempi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bidlo, Jaroslav

Enciclopedia on line

Storico cèco (Zábor 1868 - Praga 1945), si è occupato in particolare di storia degli Slavi, e di bizantinologia (Dĕjiny Slovanstva "Storia degli Slavi", 1927; Iednota Bratrská v prvním vyhnanství "L'Unione [...] dei Fratelli boemi durante il primo esilio", 3 voll., 1900-09) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SLAVI – PRAGA

Balbín, Bohuslav

Enciclopedia on line

Storico cèco (Hradec Králové 1621 - Praga 1688), autore, fra l'altro, di una Epitome rerum bohemicarum seu historia Boleslaviensis (1677), di una Miscellanea historica regni Bohemiae (1679-88) e della [...] Dissertatio apologetica pro lingua slavonica, praecipue bohemica (1677) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HRADEC KRÁLOVÉ – APOLOGETICA – PRAGA

Palach, Jan

Enciclopedia on line

Studente ceco (Všetaty, Boemia, 1948 - Praga 1969). Allievo della facoltà di filosofia dell'università di Praga, si suicidò nel gennaio 1969, dandosi fuoco in una piazza centrale di Praga, per protestare [...] contro l'occupazione della Cecoslovacchia da parte delle forze del Patto di Varsavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATTO DI VARSAVIA – BOEMIA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palach, Jan (1)
Mostra Tutti

Klofáč, Václav Jaroslav

Enciclopedia on line

Uomo politico e giornalista ceco (Německý Brod 1868 - Praga 1942), membro del partito socialnazionale, deputato (1901-18) al parlamento di Vienna. Imprigionato durante la prima guerra mondiale, fu il primo [...] ministro della Difesa della Cecoslovacchia indipendente (1918-20), quindi vicepresidente (1920-25 e 1926-38) e presidente (1926) del senato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CECOSLOVACCHIA – VIENNA – PRAGA

Kalousek, Josef

Enciclopedia on line

Kalousek, Josef Storico ceco (Vamberk 1838 - Praga 1915), allievo di F. Palacký, insegnò storia boema all'univ. di Praga, partecipando anche alla vita politica quale deputato alla dieta di Boemia. Nella sua opera principale [...] C̆eské státní právo ("Diritto statale boemo", 1871), tracciò la storia costituzionale e amministrativa dello stato boemo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOEMIA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kalousek, Josef (1)
Mostra Tutti

Hájek z Libočan, Václav

Enciclopedia on line

Cronista ceco (n. fine sec. 15º - m. Praga 1553); è autore della Kronika česká ("Cronaca ceca", 1541), scritta da un punto di vista cattolico e nobiliare, ostile alla riforma ceca. Di scarso valore critico, [...] essa tuttavia è notevole come documento dell'epoca e per i suoi pregi stilistici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRAGA – CECO

Hácha, Emil

Enciclopedia on line

Hácha, Emil Uomo politico ceco (Trhové Sviny 1872 - Praga 1945); insigne giurista, dopo le dimissioni di Beneš (1938) fu nominato presidente della Repubblica cecoslovacca. Invitato a Berlino (1939), subì da Hitler [...] l'imposizione del protettorato tedesco sulla Boemia e Moravia, e rimase in carica sino alla fine della guerra. Arrestato dopo l'arrivo degli Alleati, morì in carcere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – TEDESCO – HITLER – BOEMIA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hácha, Emil (2)
Mostra Tutti

Šlik, Jáchym Ondřej

Enciclopedia on line

Uomo politico ceco (Ostrov 1569 - Praga 1621), si adoperò per l'unione delle varie chiese protestanti boeme in una sola collettività, sulla base della "confessio bohemica". Prese parte diretta alla defenestrazione [...] di Praga (1618) e fu poi uno dei "direttori" del governo rivoluzionario boemo. Dopo la sconfitta alla Montagna Bianca (1620), si rifugiò in Lusazia, ma fu catturato e decapitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEFENESTRAZIONE DI PRAGA – PROTESTANTI – LUSAZIA – PRAGA

Dudik, Beda

Enciclopedia on line

Dudik, Beda Storico ceco (Kojetín 1815 - Rajhrad 1890). Dei suoi viaggi di studio e di ricerca in Svezia e in Italia diede conto nelle Forschungen in Schweden für Mährens Geschichte (1852) e nell'Iter Romanum (1855). [...] Nominato storiografo di Moravia (1855), scrisse fra l'altro una sua vasta Mährens allgemeine Geschichte (12 voll., 1859-88), che giunge fino al 1350 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVEZIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dudik, Beda (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
cèco¹
ceco1 cèco1 agg. e s. m. (pl. -chi). – Variante di cieco, come termine anatomico (sezione del grosso intestino), spesso usata nella terminologia medica anche come primo elemento di parole composte.
cèco²
ceco2 cèco2 (raro cèko o czèco) agg. e s. m. (f. -a) [dal cèco čech] (pl. m. -chi). – Della Repubblica Ceca: popolo c.; letteratura c.; come sost., abitante della Repubblica Ceca; lingua c., o cèco s. m., lingua ufficiale della Repubblica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali