• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
96 risultati
Tutti i risultati [682]
Storia [96]
Biografie [308]
Letteratura [155]
Geografia [39]
Arti visive [47]
Cinema [36]
Musica [35]
Lingua [33]
Europa [26]
Teatro [29]

DVORNÍK, František

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico cèco, nato il 14 agosto 1893 a Chomýže, presso Holešovo, titolare fino al 1939 della cattedra di storia della Chiesa presso la facoltà ieologica dell'università Carlo in Praga. Nel periodo tra [...] le due guerre mondiali visse lungamente a Parigi, dove collaborò al quotidiano Cech a lid, nonché a varie riviste francesi. Nell'autunno 1939, dopo la crisi di Monaco, abbandonò la Cecoslovacchia e si ... Leggi Tutto
TAGS: CECOSLOVACCHIA – INGHILTERRA – PRAGA

Mannheimer, Max

Enciclopedia on line

Mannheimer, Max Mannheimer, Max. – Scrittore e pittore ceco (Neutitschein, Nord Moravia, 1920 - Monaco di Baviera 2016), sopravvissuto alla Shoah. Proveniente da una famiglia di commercianti ebrei, venne fatto prigioniero [...] dai nazisti nel gennaio 1943 e deportato nei campi di sterminio di Theresienstadt, Auschwitz-Birkenau e Dachau. Liberato nell’aprile 1945 presso Seeshaupt dall’esercito statunitense, ha conservato la memoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPI DI STERMINIO – AUSCHWITZ-BIRKENAU – MONACO DI BAVIERA – LEGIONE D'ONORE – ALTA BAVIERA

SVOBODA, Ludvík

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SVOBODA, Ludvík Militante, uomo politico cèco, nato a Hroznatin, Moravia, il 25 novembre 1895, morto a Praga il 20 settembre 1979. Partecipò alla prima e alla seconda guerra mondiale come ufficiale nelle [...] legioni cecoslovacche contro la Germania. Ministro della Difesa e comandante in capo delle forze armate cecoslovacche (1945-50). Dopo un periodo di oscuramento politico fu portato alla presidenza della ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMAVERA DI PRAGA – PATTO DI VARSAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVOBODA, Ludvík (2)
Mostra Tutti

Nejedlý, Zdeněk

Enciclopedia on line

Nejedlý, Zdeněk Storico, musicologo, critico letterario e uomo politico ceco (Litomyšl 1878 - Praga 1962). Personaggio chiave della critica marxista più ortodossa, accanto a lavori storici (su F. Palacký, T. G. Masaryk, [...] ecc.) e a studî dedicati alla prosa ceca (B. Němcová, A. Jirásek) e alla musica (Wagner, Mahler, Z. Fibich, B. Smetana), dedicò ampie trattazioni all'innologia hussita (Dějiny předhusitského zpěvu v Čechách ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LITOMYŠL – MARXISTA – PRAGA

Slavník

Enciclopedia on line

Principe autonomo (m. 981) della Boemia orientale; diede il nome alla dinastia degli Slavnikidi (ceco Slavníkovci) che regnarono sino al sec. 10º sul vasto territorio che si estendeva nella Boemia orientale, [...] con centro il castello di Libice. Serî rivali dei Přemyslidi per il dominio sulla Boemia, ebbero con essi, durante il regno di S., un breve periodo di rapporti amichevoli (la moglie di S., Střezislava, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PŘEMYSLIDI

Zápotocký, Antonín

Enciclopedia on line

Uomo politico cecoslovacco (Zákolany, Boemia Centr., 1884 - Praga 1957). Fra i fondatori del Partito comunista ceco, dal 1939 al 1945 fu prigioniero nel campo di concentramento tedesco di Oranienburg. [...] A capo dei sindacati comunisti dal 1945, ebbe una parte importante nel colpo di stato di Praga del febbr. 1948, assumendo la carica di primo ministro; nel 1953 successe a K. Gottwald quale capo dello Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPO DI CONCENTRAMENTO – COLPO DI STATO – TEDESCO – BOEMIA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zápotocký, Antonín (1)
Mostra Tutti

Gaj, Ljudevit

Enciclopedia on line

Gaj, Ljudevit Scrittore e uomo politico croato (Krapina 1809 - Zagabria 1872). Sotto l'influenza del movimento letterario ceco e in particolare di J. Kollár, propugnò l'idea di un'unica letteratura slavo-meridionale, [...] tenuta insieme da una sola lingua. Per questo nel 1830 pubblicò uno studio sui principî della nuova ortografia della lingua croata (Kratka osnova horvatsko-slavenskoga provopisanja "Abbozzo di un'ortografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZAGABRIA – KRAPINA – VIENNA – RUSSIA – CROATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gaj, Ljudevit (1)
Mostra Tutti

BAVIERA, DUCATO DI

Federiciana (2005)

Baviera, ducato di TThomas Frenz La regione storica della Baviera comprendeva in origine il territorio che si estendeva dal fiume Lech, a ovest, fino al confine linguistico ceco-tedesco a nord e al [...] fiume Enns a est, oltrepassando a sud la catena alpina per raggiungere il confine linguistico italiano-tedesco; l'etnogenesi, tuttavia, non è stata ancora definitivamente chiarita nei dettagli. Nel corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ENGELBERTO DI COLONIA – CORRADINO DI SVEVIA – FEDERICO D'AUSTRIA – FILIPPO DI SVEVIA – CONTEA DEL TIROLO

Maffie

Enciclopedia on line

Organizzazione segreta boema fondata da T.G. Masaryk. Durante la Prima guerra mondiale agì in Boemia e all’estero, mantenendo i collegamenti fra i capi in esilio del movimento nazionale ceco e gli esponenti [...] rimasti in patria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BOEMIA

Hlinka, Andrej

Enciclopedia on line

Hlinka, Andrej Uomo politico slovacco (Černová 1864 - Ružomberok 1938), sacerdote cattolico e capo del partito popolare slovacco, che rappresentò (dal 1920) al parlamento di Praga. Si batté sempre per l'autonomia della [...] Slovacchia contro il predominio dell'elemento ceco e il centralismo di Praga, tanto che, quando (1939) fu creato lo stato indipendente di Slovacchia, il nuovo regime di mons. Tiso si richiamò a lui per creare la sua milizia di partito con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SLOVACCO – PRAGA – CECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hlinka, Andrej (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
cèco¹
ceco1 cèco1 agg. e s. m. (pl. -chi). – Variante di cieco, come termine anatomico (sezione del grosso intestino), spesso usata nella terminologia medica anche come primo elemento di parole composte.
cèco²
ceco2 cèco2 (raro cèko o czèco) agg. e s. m. (f. -a) [dal cèco čech] (pl. m. -chi). – Della Repubblica Ceca: popolo c.; letteratura c.; come sost., abitante della Repubblica Ceca; lingua c., o cèco s. m., lingua ufficiale della Repubblica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali