• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
968 risultati
Tutti i risultati [968]
Storia [183]
Biografie [172]
Geografia [96]
Sport [97]
Scienze politiche [66]
Diritto [73]
Economia [75]
Arti visive [66]
Storia contemporanea [47]
Cinema [38]

JERUSALEM, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1933)

JERUSALEM, Wilhelm Guido Calogero Pensatore tedesco, nato a Dřevice (Cecoslovacchia) nel 1854, libero docente nell'università di Vienna ove morì il 15 luglio 1923. Suoi scritti principali: Lehrbuch [...] der Psychologie (Vienna 1888, 5ªª ed., 1912); Die Urteilsfunktion (Vienna 1895); Einleitung in die Philosophie (Vienna 1899,10-12ª ed., 1919); Kants Bedeutung für die Gegenwart (Vienna 1904); Gedanken ... Leggi Tutto

NIKOLSBURG

Enciclopedia Italiana (1934)

NIKOLSBURG Walter Maturi . Nome tedesco di Mikulov, città della Cecoslovacchia, con circa 8000 ab., posta a 248 m. s. m. presso il confine austriaco. Da essa prendono nome i preliminari di pace del [...] 26 luglio 1866, che posero fine alla guerra austro-prussiana e furono confermati dal trattato di Praga (23 agosto). L'Austria venne esclusa dalla Confederazione germanica e dovette riconoscere alla Prussia ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – CONFEDERAZIONE GERMANICA – CECOSLOVACCHIA – NAPOLEONE III – LUSSEMBURGO

Slovacchia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca. Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] 906 cadde sotto il dominio magiaro, rimanendo legata all’Ungheria fino al 1918, quando entrò a far parte della Cecoslovacchia indipendente. I Magiari si insediarono in massa in alcune regioni (Košice, Bratislava) e in genere si imposero quale classe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CHIESA DEI CAPPUCCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Slovacchia (13)
Mostra Tutti

Mìcara, Clemente

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (Frascati 1879 - Roma 1965). Sacerdote (1902), nunzio apostolico in Cecoslovacchia (1919) e in Belgio (1923-40), nel 1946 creato cardinale, fu prefetto della Congregazione dei riti e vicario [...] generale di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUNZIO APOSTOLICO – CECOSLOVACCHIA – CARDINALE – FRASCATI – BELGIO

Teliha, Olena

Enciclopedia on line

Poetessa ucraina (Pietroburgo 1907 - Kiev 1942). Emigrò nel 1922 in Cecoslovacchia e visse poi a Varsavia (1929-39) e Cracovia (1939-41); tornata in patria, fu arrestata e fucilata dalla Gestapo. Nella [...] sua lirica, in prevalenza patriottica o amorosa, le immagini sono colte come unità a sé, senza comporsi in un quadro armonico o in un discorso razionale. Apparse su rivista, le sue poesie furono raccolte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CECOSLOVACCHIA – CRACOVIA – VARSAVIA – GESTAPO – UCRAINA

LORENZ, Ottokar

Enciclopedia Italiana (1934)

LORENZ, Ottokar Storico tedesco, nato a Iglau (Jihlava, ora in Cecoslovacchia) il 17 settembre 1832, morto a Jena il 13 maggio 1904. Professore all'università di Vienna dal 1862 e in quella di Jena dal [...] 1885, fu storico di larga e varia attività, di robusto senso critico e di grande dottrina. Di questa offre sicura testimonianza una delle opere più diffuse di lui, le Deutschlands Geschichtsquellen seit ... Leggi Tutto

PODĚBRADY

Enciclopedia Italiana (1935)

PODĚBRADY Giuseppe RUA Guido RUATA Zdenaek KRISTEN . Stazione idrominerale della Cecoslovacchia, a 50 km. da Praga, sulle rive dell'Elba. Ha sorgenti ferruginose ricchissime d'acido carbonico (sino [...] a c.c. 2140 per litro); che sono usate per bevanda e bagni negli stati anemici e linfatici, nelle malattie della circolazione e del ricambio, nei disturbi gastro enterici. Vi sono pure bagni di fango (torba). ... Leggi Tutto

KOLÍN

Enciclopedia Italiana (1933)

KOLÍN (A. T., 59-60) Zdenaek KRISTEN * Città della Boemia (Cecoslovacchia), capoluogo di distretto (489 kmq., 73.300 ab. nel 1921), situata a 225 m. s. m., sulla riva sinistra dell'Elba. È notevole [...] nodo ferroviario e importante centro industriale (fabbriche di carrozze ferroviarie, zuccherifici, distillerie, fabbriche di conserve, mulini, ecc.). I dintorni sono coltivati soprattutto a barbabietole ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOLÍN (1)
Mostra Tutti

LITOMYŠL

Enciclopedia Italiana (1934)

LITOMYŠL (A. T., 59-60) Zdenek Kristen L Cittadina della Cecoslovacchia, nella provincia (župa) di Pardubice, posta sul fiume Loučná (bacino dell'Elba); nel 1921 contava 7310 abitanti. Originariamente [...] castello dei Slavník, nel 996 passò nelle mani dei principi boemi Přemislidi. Giaceva su un'importante strada di commercio; ma soltanto la fondazione di un convento benedettino (verso il 1098), le diede ... Leggi Tutto

SADOWA

Enciclopedia Italiana (1936)

SADOWA (Sadova: A. T., 59-60) Alberto Baldini Villaggio della Cecoslovacchia posto circa 30 km. a NO. di Pardubice. La battaglia di Sadowa. - Combattuta il 3 luglio 1866 fra la massa principale dell'esercito [...] prussiano e la massa principale dell'esercito austriaco il quale era anche rinforzato dal corpo d'armata sassone, fu l'azione risolutiva della guerra austro-prussiana di quell'anno (v. austro-prussiana, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 97
Vocabolario
cecoslovacco
cecoslovacco agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ceco2 e slovacco] (pl. m. -chi). – Della Cecoslovacchia, relativo allo stato della Cecoslovacchia, esistente fino al 1992 e oggi diviso in due unità politiche indipendenti, la Repubblica Ceca e la...
Gruppo di Visegrad
Gruppo di Visegrad (gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali