AMÈ, Cesare
Giuseppe De Lutiis
Nacque a Cumiana (Torino) il 18 nov. 1892, da Francesco, impiegato al catasto, e Matilde Bosco. Allievo della Scuola militare di Modena, fu nominato sottotenente in servizio [...] . Con la stessa copertura divenne capo del centro di Budapest. Da ambedue le sedi compì frequenti missioni in Cecoslovacchia, Iugoslavia, Bulgaria, Turchia.
L'11 ott. 1927 sposò Angela Bettini e, nel novembre, fu promosso tenente colonnello. Lasciò ...
Leggi Tutto
CECCHI, Alberto
Nicola Merola
Nacque a Roma l'11 ott. 1895, unico maschio dei cinque figli di Luigi e Anna Moraldi. Il padre, capitano dei bersaglieri, era toscano, mentre la madre apparteneva a una [...] trattato di Versailles che portò alla spartizione tra Germania e Polonia della parte della Slesia non assegnata alla Cecoslovacchia.
Tornato a Roma, si laureò in giurisprudenza; nella redazione dell'Ideanazionale conobbe S. D'Amico, V. Fracchia, A ...
Leggi Tutto
Montand, Yves
Massimo Causo
Nome d'arte di Ivo Livi, cantante e attore cinematografico, naturalizzato francese, nato a Monsummano Alto (Pistoia) il 13 ottobre 1921 e morto a Senlis (Oise) il 9 novembre [...] nazisti durante la Seconda guerra mondiale.
La sua sentita militanza comunista, divenuta critica dopo l'invasione sovietica della Cecoslovacchia, si rifletté nella scelta di ruoli e opere dal netto taglio politico. Ne sono testimonianza film come La ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] le cui peculiarità divennero parte del suo cospicuo bagaglio tecnico.
Nel mondiale successivo del 1938 a Piešt'any in Cecoslovacchia, l'Italia non riuscì a riconfermarsi nella prova a squadre, ottenendo solo il bronzo, mentre Edoardo conquistò a ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] vari viaggi con conferenze e letture in molte città d’Italia e in vari Paesi europei (Germania, Francia, Austria, Cecoslovacchia, Romania), assunse particolare rilievo quello della primavera del 1987 in Unione Sovietica per conto de l’Unità-viaggi ...
Leggi Tutto
GUERRIERO, Augusto
Indro Montanelli
Nacque il 16 ag. 1893 ad Avellino da Francesco ed Eleonora Tanghi, in una famiglia non ricca, ma di agiata e colta borghesia, che lo mandò a studiare giurisprudenza [...] , ma ne rifiutava il conformismo, la retorica nazional-populista e, in politica estera, l'avventurismo. Quando Hitler occupò la Cecoslovacchia, scrisse chiaro e tondo che quello andava considerato come il primo atto di una guerra che fin d'allora non ...
Leggi Tutto
PETEANI, Ondina
Elisabetta Lecco
Lauro Rossi
PETEANI, Ondina. – Nacque a Trieste il 24 aprile 1925 da una relazione extraconiugale tra un ufficiale austriaco e Valentina Masini. Riconosciuta dal marito [...] , istriana, Luciana Lupi, triestina, e Rosa Boscarol, sua concittadina. Nel luglio successivo, dopo un lungo viaggio attraverso Cecoslovacchia, Ungheria e Jugoslavia, Peteani riuscì a tornare a Ronchi dei Legionari, seppure in condizioni tali che più ...
Leggi Tutto
Petrov, Vladimir Michajlovič
Vivia Benini
Regista e sceneggiatore cinematografico russo, nato a San Pietroburgo il 22 luglio 1896 e morto a Mosca il 7 gennaio 1966. Deve la sua fama a due filoni molto [...] ovvero cinemiscellanea di battaglia n. 1) e con Neulovimyj Jan (1943, L'inafferrabile Jan) sulla Resistenza in Cecoslovacchia. Ma il suo più acclamato successo in questo campo fu Stalingradskaja bitva (1949; La battaglia di Stalingrado), monumentale ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] il C. si occupò degli strascichi di Monaco e arbitrò assieme ai tedeschi le controversie territoriali fra Ungheria e Cecoslovacchia (Vienna. 3 nov. 1938) in modo apertamente favorevole alla prima. Gli ultimi mesi dell'anno videro il C. impegnato ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] del comitato giuridico internazionale dell'aviazione e, nel 1926, guidò la delegazione italiana per i negoziati con la Cecoslovacchia. Nel febbraio di quell'anno entrò a far parte della commissione per la riforma della giurisdizione in materia di ...
Leggi Tutto
cecoslovacco
agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ceco2 e slovacco] (pl. m. -chi). – Della Cecoslovacchia, relativo allo stato della Cecoslovacchia, esistente fino al 1992 e oggi diviso in due unità politiche indipendenti, la Repubblica Ceca e la...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...