Corrente pittorica il cui linguaggio fu elaborato, tra il 1907 e il 1914, da P. Picasso e G. Braque. All’iniziale, simbiotico sodalizio dei due artisti si unirono, con significativi contributi, A. Derain, [...] Duchamp-Villon, A. Archipenko, J. Lipchitz, J. Csaky e, al di fuori della Francia, si diffuse particolarmente in Cecoslovacchia. Il gruppo, sostenuto da G. Apollinaire (Les peintres cubistes. Méditations esthétiques, 1913) e da D.-H. Kahnweiler (Der ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico greco-francese, nato ad Atene il 13 febbraio 1933 da una famiglia medioborghese di origine russa. Trasferitosi in Francia a diciannove anni, studia letteratura e fa pratica di cinema [...] ispirati a un omicidio politico nella Grecia avviata al regime militare dei colonnelli, ai processi stalinisti nella Cecoslovacchia del primo dopoguerra, all'intervento del controspionaggio americano contro la guerriglia dei tupamaros in Uruguay.
C ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica statunitense (Santa Monica 1928 - Woodside, California, 2014). Iniziò a recitare in alcuni cortometraggi a soli tre anni e divenne presto la più famosa tra le child star di Hollywood, [...] Apache (Il massacro di Fort Apache, 1948). Ha poi svolto attività politica: delegata degli USA all'ONU (1969-70), ambasciatrice nel Ghana (1974-76), in Cecoslovacchia (1989-92). Nel 1989 ha pubblicato l'autobiografia Child star. An autobiography. ...
Leggi Tutto
SIGNORET, Simone
Eugenio Ragni
(App. IV, III, p. 327)
Attrice cinematografica e drammatica francese, morta ad Autheuil-Anthouillet (Eure) il 30 settembre 1985. Protagonista di film molto noti (fra gli [...] di J.-P. Sartre contro la repressione in Algeria (1962), del telegramma contro l'invasione russa in Cecoslovacchia (1968).
Negli ultimi anni, recuperando una disinvoltura scrittoria della giovinezza che evidentemente l'intensa attività di attrice ...
Leggi Tutto
Karlovy Vary, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Giunto nel 2002 alla sua trentasettesima edizione, il Mezinárodní Filmový Festival Karlovy Vary (Festival internazionale del cinema di Karlovy [...] ad alternarsi con il Festival cinematografico di Mosca.
In seguito ai mutamenti politici avvenuti in Europa e nella stessa Cecoslovacchia con la caduta del comunismo, il Festival si è aperto negli anni Novanta a una selezione più spregiudicata e ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] più interessanti.
Impegno, revisione di storiografie e valori ufficiali, coraggiosa sperimentazione di intrecci e linguaggi contraddistinsero in Cecoslovacchia la nová vlna con V. Chytilova, J. Němec, J. Jrěs, J. Menzel, E. Schorm, I. Passer, S ...
Leggi Tutto
Sperimentale, cinema
Bruno Di Marino
L'espressione cinema sperimentale, inadeguata e ambigua, si riferisce a una vasta area di film, caratterizzati quasi sempre da: a) assenza di sceneggiatura, dialoghi [...] Polonia (Przygoda czlowieka poczciwego, 1937, Le avventure di un buon cittadino, di Stefan e Franciszka Themerson) e in Cecoslovacchia (Na Pražkém hradě, 1932, Al castello di Praga, di Alexander Hackenschmied; Burleska, 1933, Burlesco, di Jan Kučera ...
Leggi Tutto
Holland, Agnieszka
Daniela Turco
Regista e sceneggiatrice cinematografica polacca, nata a Varsavia il 28 novembre 1948. Cineasta intimamente segnata dal cinema polacco e dalla scuola praghese che hanno [...] in circostanze misteriose durante un interrogatorio, cadendo da una finestra, quando la H. aveva tredici anni. Trasferitasi in Cecoslovacchia fu ammessa giovanissima ai corsi della FAMU, la celebre scuola di cinema di Praga, dove ebbe come insegnanti ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] , e che venivano ora messi in discussione: per es. le ''fosse di Katyn'', l'intervento in Ungheria nel 1956 e in Cecoslovacchia nel 1968, il patto Molotov-Ribbentrop del 1939. Nello stesso 1989 divenne chiaro però che in tutti i paesi dell'Europa ...
Leggi Tutto
The Third Man
Federica De Paolis
(GB 1948, 1949, Il terzo uomo, bianco e nero, 104m); regia: Carol Reed; produzione: Alexander Korda, Carol Reed per London Films/David O. Selznick; sceneggiatura: Graham [...] un criminale e che non gli importa nulla di Anna. Lui, invece, per impedire che la donna sia rispedita in Cecoslovacchia si impegna a catturare Lime. Martins attira il trafficante in un caffè, ma questi viene avvertito da Anna e fugge inseguito ...
Leggi Tutto
cecoslovacco
agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ceco2 e slovacco] (pl. m. -chi). – Della Cecoslovacchia, relativo allo stato della Cecoslovacchia, esistente fino al 1992 e oggi diviso in due unità politiche indipendenti, la Repubblica Ceca e la...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...