Berlino, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
L'Internationale Filmfestspiele Berlin, presto conosciuto come Berlinale, fu istituito nel 1951 su iniziativa politico-culturale degli Stati Uniti e [...] di antiamericanismo. Il 1972 fu il primo anno che vide la presenza di una delegazione ufficiale di URSS, DDR e Cecoslovacchia. Finalmente, nell'edizione del 1974, il ghiaccio fu rotto dalla partecipazione di un film sovietico fuori concorso, S toboj ...
Leggi Tutto
Bulgaria
Cinematografia
L'avvento del cinema in B. fu più o meno contemporaneo al resto dell'Europa orientale, anche se il Paese, principato autonomo di B. dal 1878, non aveva ancora una ben defi- nita [...] cinema più impegnato, iniziò nuovamente a esercitare una maggiore pressione, soprattutto dopo l'invasione sovietica della Cecoslovacchia nell'agosto 1968. Tuttavia, negli anni Settanta, il cinema bulgaro visse probabilmente la stagione di maggiore ...
Leggi Tutto
Fuller, Samuel
Valerio Caprara
Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Worcester (Massachusetts) il 12 agosto 1912 e morto a Los Angeles il 31 ottobre 1997. Indipendente [...] (nov. 1942-maggio 1943) agli sbarchi in Sicilia (giugno-luglio 1943) e Normandia (giugno 1944), alla liberazione della Cecoslovacchia (apr. 1945). Con la mirabile capacità di sintesi acquisita in trent'anni di pratica artigianale, F. elimina ogni ...
Leggi Tutto
Lang, Fritz (propr. Friedrich Christian Anton)
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense nel 1935, nato a Vienna il 5 dicembre 1890 e morto a Los Angeles il [...] a opera di un cacciatore 'sportivo' inglese, e Hangmen also die (1943; Anche i boia muoiono), ambientato nella Cecoslovacchia invasa dai tedeschi, per il quale L. sperimentò una difficile collaborazione con Bertolt Brecht; ma anche Ministry of fear ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730)
Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] 1978), alla quale facevano contorno i rapporti di cooperazione con altri paesi comunisti dell'Est europeo (Repubblica democratica tedesca, Cecoslovacchia, Iugoslavia, ecc.) e con Cuba, che inviò forze a sostegno del goveno di Addìs Abebà dal 1977 al ...
Leggi Tutto
Cineteca
Sergio Toffetti
Luogo di raccolta e collezione sistematica di film a scopo di conservazione, restauro, consultazione ed eventualmente diffusione.
Origini e storia
Bolesław Matuszewski, pioniere [...] 1946 e il 1948 entrarono nella federazione sei nuovi paesi: Italia, rappresentata dalla Cineteca di Milano, Belgio, Svizzera, Cecoslovacchia, Olanda e Polonia, mentre la Germania, cui si chiedeva la restituzione dei film requisiti durante la guerra ...
Leggi Tutto
Animazione, Cinema di
Gianni Rondolino
Da un punto di vista tecnico il cinema di a. si differenzia da quello fotografico, o 'dal vero', per il fatto che l'effetto del movimento è ottenuto attraverso [...] e l'altra, con gli spostamenti impercettibili degli oggetti: un cinema meno popolare, di cui furono maestri gli artisti cecoslovacchi a metà del 20° sec., primo fra tutti Jiří Trnka. Inoltre esistono tecniche più sperimentali, come l'animazione di ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] , lo stile di A. Efros, e un germinare, in specie a Mosca, a Leningrado e in Georgia, di gruppi decisi a innovare.
In Cecoslovacchia, dopo E. F. Burian, J. Honzl, J. Freika, e accanto a J. Grossmann e al suo Teatro alla Ringhiera (Ubu Roi), ad A ...
Leggi Tutto
cecoslovacco
agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ceco2 e slovacco] (pl. m. -chi). – Della Cecoslovacchia, relativo allo stato della Cecoslovacchia, esistente fino al 1992 e oggi diviso in due unità politiche indipendenti, la Repubblica Ceca e la...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...