• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Arti visive [27]
Archeologia [22]
Biografie [8]
Mitologia [7]
Religioni [5]
Letteratura [5]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Sistematica e fitonimi [1]
Botanica [1]

Cecrope

Enciclopedia on line

(gr. Κέκροψ) Divinità ctonia venerata nell’antica Atene. Ipostasi dell’animale sacro nato dalla Terra, il serpente, considerato poi eroe e primo re mitico di Atene. Il culto si trova in altre città, anche della Ionia asiatica. Raffigurato o come biforme (terminante cioè in coda serpentina), oppure come figura eroica, barbata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ANTICA ATENE – IPOSTASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cecrope (1)
Mostra Tutti

CECROPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CECROPE (Κέκροψ, Cecrops) G. Becatti Primo re dell'Attica, eroe autoctono, detto geminus, biformis per la sua natura dal corpo di uomo terminante in coda di serpente. Sposa Agraulo ed è padre di Erysichthon, [...] Aglauro, Herse e Pandroso. La sua tomba e il suo santuario erano all'angolo S-O dell'Eretteo sull'acropoli di Atene. Nei monumenti figurati compare sotto questo aspetto biforme sia in scene con la nascita ... Leggi Tutto

BARILLI, Cecrope

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARILLI, Cecrope Armando e Carlo Quintavalle Nacque a Parma il 2 apr. 1839, da Giuseppe e da Amalia Scorticati. Il padre, maestro alle scuole elementari di San Secondo Parmense e poi direttore delle [...] scuole tecniche a Parma, lo iscrisse, subito dopo le elementari, alla scuola d'arte ove ebbe maestro di pittura F. Scaramuzza, pittore accademizzante e convenzionale, da cui il B., esuberante per temperamento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GUERRA FRANCOPRUSSIANA – SAN SECONDO PARMENSE – GAZZETTA DI PARMA – CORTEMAGGIORE

Erse

Enciclopedia on line

(gr. ῞Ερση) Mitica figlia di Cecrope; con le sorelle aprì la cesta del piccolo Erittonio (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: CECROPE

Erisittone

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ερυσίχϑων) Mitico figlio di Cecrope, morto mentre tornava da Delo dove era stato in pellegrinaggio e da dove portava ad Atene lo xòanon, la statua di legno di Ilizia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: CECROPE – ILIZIA – ATENE – DELO

Pandroso

Enciclopedia on line

(gr. Πάνδροσος) Mitica figlia di Cecrope, re di Atene, sorella di Aglauro e di Erse. Abitava sull’Acropoli in un edificio che in seguito divenne tipico delle vergini consacrate al culto di Atena. La dea [...] affidò alle tre fanciulle una cesta in cui aveva nascosto il piccolo Erittonio, col divieto di aprirla; ma le sorelle, vinte dalla curiosità, l’aprirono e vi trovarono un serpente, la cui vista le fece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ACROPOLI – CECROPE – AGLAURO – ATENA – ATENE

Aglauro

Enciclopedia on line

(gr. ῎Αγλαυρος) Nella mitologia greca figlia di di Cecrope, re di Atene; ebbe due sorelle. Atena affidò ad A. e alle sue sorelle Erse e Pandroso una cista da non aprire. Ma A. contravvenne alla proibizione, [...] trovando il piccolo Erittonio, generato da Atena; punita con la pazzia, si precipitò dall’Acropoli, sulle cui pendici settentrionali, in età storica, ebbe un santuario, l’Aglaurion. Lo scoprimento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA – MITOLOGIA
TAGS: PARTENONE – ACROPOLI – PANDROSO – CECROPE – METOPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aglauro (2)
Mostra Tutti

PANDROSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANDROSO (Πάνδροσος, Pandrosus) C. Gonnelli Figlia di Cecrope e di Aglauro, sorella di Herse, Aglauro e Erisittone. Secondo la tradizione più diffusa, Atena aveva affidato alle tre figlie di Cecrope [...] può essere Aglauro o Herse. A destra delle donne una figura maschile barbata con lo scettro, nello stesso atteggiamento di giudice del Cecrope dell'idria di Kerč e vicino una testa di cavallo, una testa maschile barbata e il nome di Posidone. P. è ... Leggi Tutto

HERSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERSE ("Ερση) L. Rocchetti Figlia di Cecrope e di Aglauro, sorella di Aglauro, Pandroso ed Erisittone. È raffigurata in ceramica nel mito legato all'apertura della cista contenente Erittonio, affidata [...] da Atena alle tre sorelle. Insieme ad Aglauro è raffigurata su di una kỳlix a figure rosse da Tarquinia a Berlino in attitudine di corsa verso la cista; in una tazza di Brygos a Francoforte essa fugge ... Leggi Tutto

ERISITTONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERISITTONE (᾿Ερυσίχϑων, Erysichthon) G. Becatti Figura mitica ateniese, figlio di Cecrope e di Agraulo, che va a Delo dove dedicherebbe il più antico xòanon e porterebbe ad Atene quello della Ilizia, [...] Erittonio, nell'ala sinistra del frontone occidentale del Partenone fra le due sorelle Herse e Aglauro, accanto al gruppo di Cecrope e Pandroso, e probabilmente nella xiv metopa S del Partenone, in atto di alzare il mantello a difesa del serpente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
cecròpia
cecropia cecròpia s. f. [lat. scient. Cecropia, dal nome di Cècrope, mitico re di Atene]. – Genere di piante arboree della famiglia moracee, con circa 40 specie dell’America tropicale; sono provviste di latice, hanno fiori dioici in infiorescenze...
cecròpio
cecropio cecròpio agg. [dal lat. Cecropius, gr. κεκρόπιος, propr. «di Cècrope», il mitico re fondatore di Atene], letter. – Di Atene, ateniese: api c. (D’Annunzio); la c. dea (Carducci), cioè Atena.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali