• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Arti visive [27]
Archeologia [22]
Biografie [8]
Mitologia [7]
Religioni [5]
Letteratura [5]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Sistematica e fitonimi [1]
Botanica [1]

BRAURONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Località della penisola attica, in prossimità della costa orientale, indicata da Pausania (I, 33,1) come poco lungi da Maratona, da cui però la divide tutto il sistema del monte Pentelico. Denominazione [...] moderna della località: Vraona (Βραῶνα). Secondo la leggenda, era una delle 12 città o demi fondati da Cecrope (di età certo micenea), e riuniti quindi da Teseo nel sinecismo. Era considerata come la più grande città dell'Attica dopo Atene. Tuttavia ... Leggi Tutto
TAGS: MONTE PENTELICO – PISISTRATO – SINECISMO – ARTEMIDE – CLISTENE

ERETTEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERETTEO (᾿Ερεχϑεύς, Erechtheus) G. Becatti Mitico re di Atene, originariamente identico con Erittonio (v.); quando avviene nel mito lo sdoppiamento nei due personaggi, molte gesta vengono attribuite [...] invece il riconoscimento di E. nel fregio E del cosiddetto Theseion o Hephaisteion. Sui vasi dipinti vediamo E. che assiste insieme a Cecrope alla nascita di Erittonio in una kỳlix del Pittore di Kodros da Tarquinia nei Musei di Berlino, del 440 a. C ... Leggi Tutto

Pandione

Enciclopedia on line

(gr. Πανδίων) Re attico, quinto della serie mitica, figlio di Erittonio e di Prassitea, padre di due maschi, Eretteo e Bute, e di due femmine, Procne e Filomela; per avere aiuti nella lotta contro i Tebani [...] Tereo; morì poi di dolore per le sciagure delle sue figlie (➔ Filomela). Il pronipote, anch’egli di nome Pandione, figlio di Cecrope II, fu l’ottavo re attico della serie mitica. Sotto il suo regno sarebbe venuto in Attica Oreste a purificarsi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: FILOMELA – ERETTEO – LABDACO – ATTICA – PROCNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pandione (1)
Mostra Tutti

ERETTEO ed ERITTONIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Eretteo ed Erittonio sono da principio identici: più tardi la figura di Eretteo si stacca da quella di Erittonio e assume vita a sé. La leggenda originaria di Eretteo-Erittonio ne faceva un figlio di Efesto [...] dagli altri dei in una cesta dov'essa lo colloca con una o due bisce, affidando poi la cesta alle figlie di Cecrope (Aglauro, Erse e Pandroso) con divieto di aprirla. Ma la curiosità spinge a disobbedire le fanciulle, che sono uccise dalla biscia o ... Leggi Tutto
TAGS: PANATENEE – PANDROSO – ACROPOLI – PANDIONE – AGLAURO

ORIZIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORIZIA (᾿Ωρείϑυια, Orithyia) E. Paribeni È una tipica figura di "sposa del vento" (Windbraut) di cui praticamente non viene ricordato altro che l'inseguimento e il ratto da parte di Borea. La paternità [...] dovrebbe illustrare simbolicamente la violenza dei flutti. La tradizione attica invece la vuole figlia di Eretteo oppure di Cecrope, e di conseguenza il turbinoso amore di Borea rappresenterebbe il dominio dei venti sull'Acropoli. Nella tradizione ... Leggi Tutto

STROBEL, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROBEL, Daniele Roberto Cobianchi Nacque a Parma il 30 marzo 1873, secondogenito di Pellegrino (Milano 1821 - Vignale 1895), naturalista, professore e dal 1891 rettore dell’Università di Parma per [...] nell’anno scolastico 1889-90 il «corso comune», poté iscriversi al «corso speciale di pittura», avendo come insegnante il pittore Cecrope Barilli, celebre soprattutto come decoratore (Dall’Acqua, 2005, p. 7). Del 1890 è la sua più antica opera nota ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – ISTITUTO DI BELLE ARTI – VITTORIO EMANUELE III – RITIRATA DI CAPORETTO

BROZZI, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROZZI, Renato Livia Velani Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini. Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] 1905 frequentò l'Accademia di belle arti di Parma terminando in soli tre anni il corso, di regola quinquennale, con Cecrope Barilli come maestro; alternava gli studi con lavori in fonderia e per vari antiquari di Parma, che facevano pasure le lastre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GABRIELE D'ANNUNZIO – OSSERVATORE ROMANO – ARTURO TOSCANINI – GARDONE RIVIERA – CECROPE BARILLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROZZI, Renato (1)
Mostra Tutti

ATENE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 169; App. II, I, p. 296; III, I, p. 165; IV, I, p. 185) Se l'intensa attività di ricerca degli ultimi decenni ha permesso di ricostruire in varie sintesi il quadro generale dei processi storici [...] della decorazione scultorea dei monumenti dall'aggressione degli agenti atmosferici inquinanti sono già stati effettuati: il gruppo di Cecrope e la Calliroe del frontone Ovest del Partenone e le Cariatidi dell'Eretteo sono state trasferite in museo ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO ELLENISTICO – EDIFICIO SCENICO – TARDA ANTICHITÀ – ALTORILIEVO – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATENE (6)
Mostra Tutti

DEDALO

Enciclopedia Italiana (1931)

Artefice mitico, che rappresenta nella civiltà greca gl'inizî della tecnica e dell'arte tra gli uomini, e si può dire un doppione mortale di Efesto. Il nome, che già Pausania (IX, 3, 2) ritiene allegorico, [...] ma le tradizioni lo presentano come discendente dei re favolosi della città: il padre è Metione (oppure Eupalamos), figlio di Cecrope o di Eretteo, la madre (Ifinoe, Frasimede o Metiadusa) è figlia di Eretteo. Uccide per gelosia di mestiere il figlio ... Leggi Tutto
TAGS: TALASSOCRAZIA – J. OVERBECK – ARISTOFANE – W. AMELUNG – EURIPIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEDALO (2)
Mostra Tutti

Minerva

Enciclopedia Dantesca (1970)

Minerva Giorgio Padoan Atena o Pallade, che i Romani identificarono con M., fu una tra le divinità più onorate dall'antichità. Nata dal capo di Zeus vergine guerriera (e perciò rappresentata armata [...] . Molti sono i miti che parlano della dea: i più noti riguardano il mostro Erittonio (da M. affidato alle figlie di Cecrope), la punizione di presuntuose temerarietà (Aracne, che osò sfidare M. nell'arte del tessere, fu da lei mutata in ragno), il ... Leggi Tutto
TAGS: SPIRITO SANTO – CICERONE – NETTUNO – APOLLO – ULISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Minerva (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
cecròpia
cecropia cecròpia s. f. [lat. scient. Cecropia, dal nome di Cècrope, mitico re di Atene]. – Genere di piante arboree della famiglia moracee, con circa 40 specie dell’America tropicale; sono provviste di latice, hanno fiori dioici in infiorescenze...
cecròpio
cecropio cecròpio agg. [dal lat. Cecropius, gr. κεκρόπιος, propr. «di Cècrope», il mitico re fondatore di Atene], letter. – Di Atene, ateniese: api c. (D’Annunzio); la c. dea (Carducci), cioè Atena.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali