• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Arti visive [27]
Archeologia [22]
Biografie [8]
Mitologia [7]
Religioni [5]
Letteratura [5]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Sistematica e fitonimi [1]
Botanica [1]

OINANTHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OINANTHE (Οἰνάνϑη) S. de Marinis Nome di una baccante, su un cratere a figure rosse di Vienna attribuito al Pittore del dèinos di Berlino (dove è rappresentato Dioniso seduto, circondato dal suo thìasos), [...] Nonnus (Dionys., XIV, 225) considera come nutrice di Dioniso, insieme con la presenza di Zeus e la mancanza d'altronde di Cecrope, ha suggerito talvolta di vedere in questa scena piuttosto la nascita di Dioniso. Ma è assai più verosimile che il nome ... Leggi Tutto

PARIO, MARMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIO, MARMO Arnaldo Momigliano . Varietà di marmo bianco dell'antica Grecia, della quale si parla alla voce marmo. Marmor pariitm. - Con questo nome si designa una cronaca greca conservata in parte [...] A. Wilhelm. L'autore stesso - ignoto - dice al principio di voler elencare i fatti principali dal re (mitico) di Atene, Cecrope, all'anno dell'arconte ateniese Diogneto (264-63 a. C.). Che l'autore sia contemporaneo risulta dal fatto che conosce, fra ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO FILADELFO – TOLOMEO SOTERE – ANTICA GRECIA – ISOLA DI PARO – JOHN SELDEN

AGLAURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AGLAURO dell'anno: 1958 - 1994 AGLAURO (v. vol. I, p. 138) G. Dontas A. ebbe un santuario (l’Aglàurion) su una pendice dell'Acropoli di Atene, non determinata dalle fonti. Dal XIX sec. in poi si [...] dal loro incarico e sostituite da altre. Esso è indubbiamente alla base del mito di Erittonio e delle figlie di Cecrope ed era probabilmente inteso a rafforzare la fecondità della terra e degli uomini. Dopo la nuova scoperta questi cerimoniali devono ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] cui trabeazione anziché da colonne, è sostenuta da sei statue femminili (alt. 2,30): essa dava accesso alla tomba di Cecrope. Di finissimo lavoro è la decorazione dei capitelli e delle basi delle colonne (che continuava anche sui muri della cella), e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

I culti degli eroi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I culti degli eroi Marella Nappi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Oltre a essere protagonisti dei miti, gli eroi greci rivestono ruoli [...] nei crocicchi. Non di rado il luogo del sepolcro è nascosto (si ritiene per esempio che le ossa dei primi re di Atene, Cecrope ed Eretteo, giacciano sotto l’Eretteo, sull’Acropoli) o può trovarsi nel santuario di un dio. A differenza delle tombe dei ... Leggi Tutto

Dèi in famiglia, dèi in azione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dei in famiglia, dei in azione Gabriella Pironti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella consueta presentazione in ordine alfabetico, [...] di tridente all’acropoli e fece apparire un mare che oggi chiamano mare Eretteide. Dopo di lui venne Atena che prese Cecrope come testimone del suo insediamento e piantò un olivo, quello che ancor oggi si vede nel Pandroseio. Scoppiò una contesa tra ... Leggi Tutto

ACROPOLI d'Atene

Enciclopedia Italiana (1929)

Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] la cui trabeazione, anziché da colonne, è sostenuta da sei statue femminili (alt. 2,30): essa dava accesso alla tomba di Cecrope. Di finissimo lavoro è la decorazione dei capitelli e delle basi delle colonne (che continuava anche sui muri della cella ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – GUERRA DEL PELOPONNESO – ARMODIO E ARISTOGITONE – ALESSANDRO IL GRANDE – DEMETRIO POLIORCETE

GUASTALLA, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASTALLA, Roberto Valentina Ciancio Nacque a Parma il 15 ag. 1855 da Giuseppe, generale dei carabinieri, e da Teresa Frati. Nel 1871 venne ammesso alla Reale Parmense Accademia di belle arti dove si [...] con annotazioni e caricature di se stesso, del fratello Guglielmo e dei suoi amici artisti, tra cui figurano Carmignani, Cecrope Barilli, Giorgio Scherer, Pier Giuseppe Ferrarini, Enrico Sartori. Negli anni Ottanta il G. decise di dedicarsi all'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – EDMONDO DE AMICIS – GAZZETTA DI PARMA – GIROLAMO MAGNANI – CECROPE BARILLI

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90) L. Beschi Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] all'ipotesi tradizionale. Sembra invece sempre più attestato lo sviluppo di culti e miti presso tombe preistoriche dell'Acropoli (Cecrope ed Eretteo) e delle sue pendici (Talos e Ippolito) e l'aggregarsi di ritrovamenti archeologici e di connessioni ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo greco Giulia Rocco I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi Lo sviluppo delle forme del culto e dei santuari nel mondo ellenico segue l'evoluzione [...] e antiche tradizioni: all'interno, oltre al simulacro di Atena Poliàs, vi si trovavano la tana del serpente Erittonio, la tomba di Cecrope e di Eretteo, l'olivo e il fuoco sacro, la traccia lasciata dal fulmine di Zeus, altari e sacelli dedicati a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
cecròpia
cecropia cecròpia s. f. [lat. scient. Cecropia, dal nome di Cècrope, mitico re di Atene]. – Genere di piante arboree della famiglia moracee, con circa 40 specie dell’America tropicale; sono provviste di latice, hanno fiori dioici in infiorescenze...
cecròpio
cecropio cecròpio agg. [dal lat. Cecropius, gr. κεκρόπιος, propr. «di Cècrope», il mitico re fondatore di Atene], letter. – Di Atene, ateniese: api c. (D’Annunzio); la c. dea (Carducci), cioè Atena.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali