• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Biologia [4]
Anatomia morfologia citologia [1]
Botanica [1]
Sistematica e zoonimi [1]
Zoologia [1]
Fisiologia generale [1]

CECROPIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di piante della famiglia Moracee (tribù Conocefaloidee). Sono alberi dell'America tropicale provvisti di succo lattiginoso, a fiori dioici, frutto polposo chiuso nel calice persistente. La specie più nota è la C. peltata L. (fr. coulequin; sp. imbauba, ambauba; ted. Trumpetenbaum; ingl. trumpet tree) albero originario delle Antille (Giamaica e S. Domingo). La corteccia resistente è usata per ... Leggi Tutto
TAGS: CORTECCIA – MORACEE – CAUCCIÙ – CALICE – LATICE

mirmecofilia

Enciclopedia on line

Caratteristica di piante che forniscono cibo o abitazione alle formiche e di animali che vivono con le formiche. BOTANICA La m. rappresenta un caso di simbiosi, nel quale le formiche proteggono i vegetali [...] piante e che si staccano a un leggero contatto. Si comportano allo stesso modo anche altre piante di famiglie diverse: Cecropia adenopus (Moracee) del Brasile è frequentata da specie del genere Azteca, formiche battagliere che difendono l’albero dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CORPI DEL BELT – ALLEVAMENTO – STAFILINIDI – COLEOTTERI – ORTOTTERI

Secrezione e assorbimento

Enciclopedia del Novecento (1982)

Secrezione e assorbimento GGerhard Giebisch di Gerhard Giebisch SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] , XLVI, pp. 235-248. Harvey, W. R., Nedergaard, S., Sodium-independent active transport of potassium in the isolated midgut of the Cecropia silkworm, in ‟Proceedings of the National Academy of Sciences", 1964, LI, pp. 757-765. Heinz, E., Durbin, R. P ... Leggi Tutto

Ritmi biologici

Enciclopedia del Novecento (1982)

Ritmi biologici Hermann Remmert di Hermann Remmert Ritmi biologici sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] cfr. Truman, in AA.VV., Circadian rhythmicity, 1972). In condizioni naturali l'uscita dalla crisalide avviene di mattina in Cecropia e di sera in Pernyi: se alle crisalidi viene asportato il sistema nervoso centrale, la schiusa diventa aritmica; dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE

NETTARIO

Enciclopedia Italiana (1934)

NETTARIO (dal gr. νέκταρ "nettare") Valeria Bambacioni Così si chiamano nelle piante gli speciali apparecchi che secernono sostanze zuccherine. In rapporto alla funzione i nettarî si distinguono comunemente, [...] . Si osservano nelle piante dette mirmecofile come il pioppo, il mandorlo, il sambuco, la veccia, la fava, le Cecropia dell'America tropicale, ecc., le quali rappresenterebbero un interessante esempio di mutualismo tra vegetali e animali, perché si ... Leggi Tutto

DOLICODERINI

Enciclopedia Italiana (1932)

Sottofamiglia d'Insetti dell'ordine degl'Imenotteri e della famiglia dei Formicidi, caratterizzati dal clipeo incuneato fra le lamine frontali, dal peduncolo addominale formato dal solo peziolo, dal postpeziolo [...] esternamente sia internamente alle piante che frequentano; altre sono verisimilmente vegetariane, vivono entro al fusto dei vegetali del gen. Cecropia e talora contraggono con la pianta rapporti così intimi, da non poter più vivere se non su di essa ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – IMENOTTERI – NEOTROPICO – FORMICIDI – CECROPIA

MORACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

MORACEE (lat. scient. Moraceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori omoclamidi con perianzio persistente, spesso carnoso, o nudi, diclini. Filli generalmente 4 in [...] ., v. upas); Brosimum (8 specie, America trop.); Ficus (600 specie; v. fico). Sottofamiglia III. - Conocephaloideae. - Cecropia (30-40 specie, America trop.), alcune sono mirmecofile. Sottofamiglia IV. - Cannaboideae. - Humulus (2 specie, v. luppolo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORACEE (1)
Mostra Tutti

ORMONI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ORMONI (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460) Giovanni Battista Marini-Bettolo Paolo Marrama Michele Sarà Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi [...] è il deossicrustecdisone. L'o. giovanile degl'Insetti, prodotto dai corpi allati, e identificato nella farfalla Hyalophora cecropia nel 1967, è una sostanza di natura terpenica. La molecola può assumere 16 diverse forme stereoisomere, ma una ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SVILUPPO POSTEMBRIONALE – RIPRODUZIONE SESSUALE – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORMONI (10)
Mostra Tutti

MIRMECOFILE, PIANTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRMECOFILE, PIANTE Augusto Béguinot . Con questo nome si designano le piante che hanno rapporti con svariati generi di formiche alle quali somministrano sostanze nutritizie, o dànno ospitalità in organi [...] state invase e abitate dalle formiche per sfuggire al pericolo di periodiche inondazioni. Fra queste è il genere Cecropia, alcune specie del quale presentano sui pulvinili delle foglie produzioni glandolari ricche di sostanze nutritizie che vanno ... Leggi Tutto

FORMICHE

Enciclopedia Italiana (1932)

FORMICHE (lat. scient. Formicidae; fr. fourmis; sp. Hormigas; ted. Ameisen; ingl. ants) Athos Goidanich Adulti. - Insetti Imenotteri caratterizzati dalle antenne genicolate, dal pronoto esteso all'indietro [...] l'ingresso circolare del nido; la Azteca Mu leri dell'America Meridionale che vive unicamente nel fusto cavo della Cecropia adenopus, approfittando, per entrarvi, di piccole depressioni meno resistenti; così tutta una serie di specie che sfruttano ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – IMENOTTERI ACULEATI – PIANTE MIRMECOFILE – IDRATI DI CARBONIO – ENDOPARASSITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMICHE (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
cecròpia
cecropia cecròpia s. f. [lat. scient. Cecropia, dal nome di Cècrope, mitico re di Atene]. – Genere di piante arboree della famiglia moracee, con circa 40 specie dell’America tropicale; sono provviste di latice, hanno fiori dioici in infiorescenze...
cecròpio
cecropio cecròpio agg. [dal lat. Cecropius, gr. κεκρόπιος, propr. «di Cècrope», il mitico re fondatore di Atene], letter. – Di Atene, ateniese: api c. (D’Annunzio); la c. dea (Carducci), cioè Atena.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali