Il 6 maggio 2025 ricorrono i cinquant’anni dall’avvio delle relazioni diplomatiche ufficiali tra la Repubblica Popolare Cinese (RPC) e la Comunità economica europea (CEE). Un anniversario significativo [...] che si inserisce in un contesto internazionale particolarmente complesso, segnato da nuove frizioni, dopo il ritorno alla Casa Bianca di Donald Trump e il rilancio della sua politica protezionistica, con ...
Leggi Tutto
«Pietro Mennea ha, dunque, vinto alla maniera dei forti proprio nel modo in cui tutti desideravano che vincesse». Elio Papponetti in prima pagina sulla Gazzetta dello Sport di sabato 7 settembre 1974 racconta [...] il 6 ottobre, il presidente francese Giscard d’Estaing invita a Parigi i capi di governo dei nove Paesi dell’allora CEE (Comunità Economica Europea) per un incontro informale, il 14 settembre, «per esaminare lo stato attuale dei problemi europei», e ...
Leggi Tutto
Nell’ambito delle politiche ambientali il tema dei rifiuti è uno dei più importanti ed è stato tra i primi a preoccupare la Comunità ̶ oggi Unione ̶ Europea (la prima direttiva sui rifiuti risale al 1975, [...] 75/442/CEE). Oggi il settore è fondamentalmen ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Organizzazione internazionale a carattere regionale, la Comunità Economica Europea (CEE) fu istituita con il Trattato di Roma del 25 marzo 1957, stipulato dai sei paesi fondatori della cosiddetta Piccola Europa: Italia, Francia, Repubblica Federale...
Denominazione assunta dalla Comunità Economica Europea (CEE), istituita con il Trattato di Roma del 1957, a seguito dell’ampliamento delle sue competenze e delle modifiche introdotte nel Trattato istituivo, con il Trattato di Maastricht del...