Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] programmi per computers tra brevetto e diritto di autore, in Giur. comm., 1984, I, 251).
Il legislatore, a seguito della direttiva 1991/250/CEE, con il d.lgs. 29.12.1992, n. 518, ha inserito all’art. 2, l. autore, un punto 8, che tutela «i programmi ...
Leggi Tutto
Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga”
Claudio Contessa
Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] pubbl. com., 2011, 83 ss.
6 Si tratta del d.lgs. 5.2.1997, n. 22 (Attuazione delle direttive 91/156/CEE sui rifiuti, 91/689/CEE sui rifiuti pericolosi e 94/62/CE sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggio).
7 Sul punto Carrera, C., Chi non inquina ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] comune. Ma con la riforma recata dal d.lgs. 17.1.2003, n. 6., attuando più compiutamente sul punto la XII dir. 89/667/CEE del Consiglio del 21.12.1989, la società per azioni può essere istituita anche da un unico fondatore, che assuma su di sé l ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Tra le operazioni straordinarie, caratterizzate da un’ampia eterogeneità, rientrano fattispecie prevalentemente riorganizzative, e, talvolta, anche realizzative.
Le principali [...] Il regime tributario delle operazioni di riorganizzazione transnazionale in ambito Cee, in Riv. dir. fin., 1996).
In particolare, regime tributario delle operazioni di riorganizzazione transnazionale in ambito Cee, in Riv. dir. fin., 1996, I; ...
Leggi Tutto
Fabio Nieddu Arrica
Abstract
La voce illustra l’istituto della rappresentanza commerciale. Si esamina la figura dell’institore soffermandosi sul suo rapporto con l’imprenditore e sui compiti e doveri [...] (es. filiale o succursale bancaria; sul punto, da ultimo, Cass., 19.4.2011, n. 8976, ha precisato che, secondo quanto disposto dalla direttiva CEE n. 780 del 12.12.1977 e dall’art. 1. lett. e), t.u.b., tali sedi secondarie della banca sono prive di ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] realtà sono rivolte talune disposizioni comunitarie in materia di lavoro e, segnatamente, di occupazione giovanile (in partic.: Direttiva CEE 92/51 del Consiglio del 18 giugno 1992; Raccomandazione del Consiglio 30 sett. 1993 nr. 404; Risoluzione del ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] genn. 1992 nr. 116, che si è adeguato alla direttiva CEE nr. 86/609, in materia di protezione degli animali utilizzati a maggio 1988 nr. 233, che fissa la misura minima delle gabbie. La direttiva CEE nr. 77/489, attuata con d.p.r. 5 giugno 1982 nr. ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] 1987, n. 5, pp. 2-16). Del resto, i settori di punta variano da Stato a Stato anche nell'ambito della CEE (v. Aaronovitch e Samson, 1985, pp. 49-65).
Alternative alla protezione assicurativa
Se si considera la continua crescita mondiale delle spese ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] agricoltura per il trasferimento della politica agricola alla CEE. Infine, le regioni hanno dovuto lottare passo i comuni il 13,2%, mentre il resto era destinato alla CEE. Appunto verso un tale modello potrebbe evolvere l'arcaico e complesso sistema ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] discutibile possa essere considerata questa linea rispetto alla dir. CEE n. 7/79, specialmente per la scelta di differenziata età pensionabile fra uomo e donna.
18 Art. 7 dir. CEE n. 7/79: «La presente direttiva non pregiudica la facoltà degli Stati ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...