MELI, Giuseppe.
Francesco Franco
– Nacque a Palermo il 18 nov. 1807 da Andrea e da Maria Giuseppa Clemente. Pur avendo mostrato un precoce interesse per l’arte (già all’età di sette anni sembra infatti [...] dei beni artistici appartenuti prima a Enrico Piraino di Mandralisca e poi alla moglie, destinati alla Fondazione Mandralisca di Cefalù (Cinà, 2004, p. 218). Negli anni 1877 e 1888 pubblicò un importante studio sullo stuccatore Giacomo Serpotta in La ...
Leggi Tutto
Vedi SICELIOTI, Vasi dell'anno: 1973 - 1997
SICELIOTI , Vasi (v. s 1970, p. 716)
F. Giudice
Nuove attribuzioni e il problema dei rapporti tra officine campane e siceliote costituiscono i temi principali [...] Pittore di Maron e il Pittore di Adrasto (fino circa al 330?), il Gruppo di Borelli, il Gruppo dell'Etna e il Pittore di Cefalù, l'inizio dell'attività degli ateliers del Pittore di Lipari e del suo gruppo. Infine, nella prima metà del III sec. a.C ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] Da Polizzi F. IV si muoveva per le Madonie, soggiornando a Gangi e a Castelbuono, scendendo fino a Termini e Cefalù, spingendosi nei territori a lui fedeli fino a Castrogiovanni (Enna) ed Agira. Mentre si moltiplicavano le iniziative per riprendere i ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco
Giampiero Brunelli
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco. – Nacque nel 1478 da Riccardo e da Claudia Del Pozzo a Sutera, un piccolo borgo a 40 km circa da [...] Sicilia. Salomone poté riprendere la sua formazione cavalleresca.
Nell’agosto 1497 partecipò a un’importante giostra allestita a Cefalù in occasione della festa del Salvatore e riuscì a sorpresa vincitore. La partecipazione ai tornei, che gli eruditi ...
Leggi Tutto
DE AMICIS (d'Amico, Amici), Ruggero
Joachim Göbbels
Era probabilmente di origine messinese, nonostante che i suoi feudi si trovassero tutti in Calabria.
Un Guglielmo, "comes de Amico" e signore di Ficarra, [...] per la Sicilia per recarsi in Terrasanta. Il 25 dicembre dello stesso anno Federico gli ordinò di consegnare il castello di Cefalù al nuovo castellano e di controllarne le munizioni. Come la maggior parte degli altri giustizieri, nel gennaio del 1240 ...
Leggi Tutto
GATTI (Gatto), Giovanni
Silvano Giordano
Figlio di Gerlando, nacque verso il 1420 a Messina, dove il padre, nativo di Agrigento, si era trasferito.
Entrò giovinetto nel convento di S. Domenico della [...] il re Luigi XI alla crociata contro i Turchi. A Lione il G. ricevette la notizia della sua nomina a vescovo di Cefalù (1° giugno), ottenutagli dal re Giovanni d'Aragona, che in precedenza si era servito di lui più volte come ambasciatore presso il ...
Leggi Tutto
CALTAGIRONE, Giovanni di
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia palermitana ("miles de Panhormo" infatti è qualificato di solito nei documenti che lo riguardano), non sembra però che fosse imparentato con [...] (si ha notizia che, forse nel 1280, aveva preso in gabella certe terre appartenenti alla mensa vescovile di Cefalù). Doveva inoltre passare per uno dei più stimati cittadini di Palermo, distintosi sicuramente anche nel corso della rivolta del ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] la avrebbe bazzicata come familiare e delatore. Egli in effetti già dal 1564 risiedeva a Castelbuono a pochi chilometri da Cefalù, dove secondo l'Auria si sarebbe anche trasferito e sempre al tempo del Faraone. Resta difficile tuttavia in mancanza di ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] e si trovava da allora prigioniero nel castello di Cefalù in Sicilia. Conscio della precaria situazione che si sarebbe papa Onorio IV rifiutò di ratificare le clausole del cosiddetto trattato di Cefalù, e lo annullò con una bolla del 4 marzo 1287. ...
Leggi Tutto
Vedi IMERA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
IMERA
J. Marconi Bovio
(῾Ιμηᾖρα, Himera). − Città fondata dai coloni calcidesi di Zancle, insieme a fuorusciti siracusani, condotti da Euclide, Simo e Sacone, [...] I. doveva avere un suo territorio, espanso oltre alle sorgive termali imeresi (Termae Himerenses) a O, fino al territorio di Cefalù a E, ma serrato verso mezzogiorno dai monti delle Madonie, abitati dagli indigeni, e dalla espansione di Agrigento che ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...