Superclasse (o infraphylum) di Vertebrati (Cranioti) provvisti di mascelle articolate e con organi olfattori pari (anfirini) e che si contrappongono agli Agnati, in cui la bocca è priva di strutture articolate [...] della maggior parte delle classi di Vertebrati, dagli Agnati. Lo scheletro cartilagineo degli Eterostraci e dei Cefalaspidi, profondamente trasformato, impedisce anche una ricerca di omologie con lo scheletro faringeo degli Gnatostomi. Alcune ipotesi ...
Leggi Tutto
Lo scheletro della testa nell’uomo e nei Vertebrati.
Anatomia
Anatomia comparata
Dal punto di vista anatomo-comparativo il c. si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge l’encefalo e gli organi [...] buona parte, si ossifica (Teleostei e Tetrapodi) o calcifica (Selaci). Il c. si conserva cartilagineo nell’adulto dei Cefalaspidi e dei Condroitti; dai Teleostomi in su è sempre, in parte o completamente, osseo. La trasformazione del c. cartilagineo ...
Leggi Tutto
OSTRACODERMI (dal gr. ὄστρακον "guscio" e δέρμα "pelle")
Mario Tirelli
Sottoclasse di Pesci fossili, rinvenuti insieme con conchiglie e resti di Cefalopodi nel basso Silurico e Devonico dell'America [...] ), con le famiglie: Coelolepidae, Pteraspidae, Drepanaspidae; Osteostraci, con le famiglie: Ateleaspidae, Cephalaspidae (v. cefalaspidi), Tremataspidae; Antiarchi, con la famiglia Asterolepidae (vedi. asterolepis).
Con lo stesso nome di Ostracodermi ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia
Nome di alcune leggendarie costruzioni architettoniche dell’antichità, di struttura ingegnosa e talmente complicata, per intreccio di stanze, corridoi, gallerie, da rendere assai difficile [...] . Con il procedere dello sviluppo, l’otocisti s’ingrandisce e si costringe nel mezzo, eccetto che nei Cefalaspidi e negli Eterostraci, dando luogo a due concamerazioni: vestibolo od otricolo (la superiore), sacculo (l’inferiore), comunicanti ...
Leggi Tutto
Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Silurico e anteriore al Carbonico. Fu istituito, come grande divisione stratigrafica, nel 1839 da Sedgwick e Murchison, su proposta del Lonsdale [...] di pinne pari. L'evoluzione è rapida, con sviluppo in varie direzioni. Al primitivo gruppo degli osteostraci o Cefalaspidi (Cephalaspis, Pteraspis), per la maggior parte legati al fondo, si aggiungono da un lato gli strani Antiarchi (Pterichthys ...
Leggi Tutto
cefalaspidi
cefalàspidi s. m. pl. [lat scient. Cephalaspidae, comp. del gr. κεϕαλή «testa» e ἀσπίς -ίδος «scudo»]. – Pesci fossili della classe degli ostracodermi dei periodi siluriano e devoniano (era paleozoica), caratterizzati da un grande...
vertebrati
s. m. pl. [lat. scient. Vertebrata: v. vertebrato]. – Importante suddivisione della classificazione zoologica, costituita da un sottotipo di metazoi cordati, a simmetria bilaterale (detti anche cranioti e talora craniati, come adattamento...