Primo elemento di parole composte del linguaggio medico, nelle quali indica il bacinetto o pelvi renale.
Pielectasia Aumento di volume della pelvi e dei calici renali, la cui forma risulta tuttavia conservata. [...] renali e tessuto interstiziale del rene. Nella forma acuta la pielonefrite è caratterizzata da febbre, disturbi della minzione, cefalea e dolori lombari, mentre nella forma cronica, che può indurre gravi e irreversibili lesioni renali se non viene ...
Leggi Tutto
SPLANCNOPTOSI (dal greco σπλάγχνον "viscere", e πτῶσις "caduta")
Leonardo Alestra
Significa in medicina l'abbassamento dei visceri addominali, che il più delle volte si verifica nei casi di rilasciamento [...] , mentre in altri sono causa di dispepsia, iperacidità, stitichezza, sensazioni dolorose varie a carico dell'addome, cefalea, ipocondria, deperimento. Bisogna anche osservare che ptosi viscerali si possono verificare anche senza che coesista un ...
Leggi Tutto
Morel, Bénédict-Auguste
Psichiatra francese (Vienna 1809 - Rouen 1873). Direttore del manicomio di Maréville a Nancy e poi di quello di Saint-Yon a Rouen. È noto soprattutto per aver formulato la teoria [...] successivamente classificati come fobie), riferendolo a disturbi del sistema vegetativo. Sindrome di M.: sindrome clinica caratterizzata da iperostosi delle ossa frontali, obesità, cefalea, disturbi neurologici e tendenza a disordini mentali. ...
Leggi Tutto
indometacina
Farmaco appartenente alla classe dei FANS, derivato dell’acido indolacetico, dotato di proprietà antinfiammatorie, analgesiche, antipiretiche. È un potente inibitore della ciclossigenasi [...] per un tempo prolungato, l’i. provoca molto frequentemente effetti indesiderati e ciò ne limita fortemente l’impiego terapeutico: disturbi intestinali, ulcere ed emorragie gastriche, insufficienza renale, cefalea, disturbi neurologici e psichici. ...
Leggi Tutto
meningoencefalomielite
Infiammazione contemporanea delle meningi, dell’encefalo e del midollo spinale. Gli agenti eziologici sono gli stessi dell’encefalomielite (➔). Particolarmente frequenti quella [...] della sindrome di Behcet, sostenuta da una vasculite sistemica e cerebrale, arteriosa e venosa: si manifesta con meningismo, segni di interessamento encefalico e midollare; le forme più benigne hanno la cefalea come unica manifestazione neurologica. ...
Leggi Tutto
Dal nome del batteriologo francese A. Borrel (1867-1936), genere di batteri appartenenti alla famiglia delle Spirochaetaceae. Piccoli, mobili, di forma allungata, hanno il corpo avvolto a spirale e una [...] una settimana di incubazione e sono caratterizzate da ricorrenti episodi di febbre e setticemia, intervallati da periodi apiretici, cefalea, dolori articolari e muscolari, ingrandimento del fegato e della milza, sintomi in gran parte da attribuire al ...
Leggi Tutto
encefalomielite
Malattia infiammatoria che colpisce contemporaneamente l’encefalo e il midollo spinale, determinata solitamente da un virus e accompagnata da segni evidenti di flogosi e da demielinizzazione; [...] preceduta da un’infezione respiratoria, anche banale, di varia eziologia; i sintomi dell’e compaiono improvvisamente con cefalea, febbre, rigidità nucale, stato confusionale; evolve in sindrome bulbare, emiplegia o tetraplegia, stato soporoso fino al ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune degli Insetti Ditteri Nematoceri Psicodidi rappresentanti del genere Phlebotomus (o Lutzomyia, in altre classificazioni). Piccoli, cosmopoliti, con abitudini notturne o crepuscolari, [...] Italia sono Phlebotomus papatasii e Phlebotomus perniciosus.
Febbre da p. Malattia caratterizzata da febbre, dolori lombari e muscolari, cefalea e grave astenia, della durata media di 3 giorni, determinata da un virus trasmesso all’uomo dalla puntura ...
Leggi Tutto
Affezione della via respiratoria superiore (rinite vasomotoria) e delle congiuntive, dovuta all'ipersensibilità rispetto alle proteine del polline di varie piante; ha pertanto uno sviluppo stagionale in [...] tenue, acquosa, dopo fastidiosa sternutazione. S'accompagna congiuntivite in grado più o meno lieve; nelle forme più gravi cefalea e segni di depressione mentale. La febbre da fieno ha stretti rapporti patogenetici con l'asma bronchiale (v.). I ...
Leggi Tutto
poliomielite
Infezione del midollo spinale da parte di microrganismi, classicamente enterovirus (picornavirus), appartenenti a uno dei tre tipi di poliovirus, ma anche di virus Coxsackie A e B, di quello [...] da uomo a uomo. Nella p. vera e propria i sintomi prodromici sono apatia, astenia, cefalea pulsante, febbre, nausea, vomito, dolori muscolari. Successivamente la cefalea e gli spasmi dolorosi dei muscoli si fanno più intensi, insieme a segni di ...
Leggi Tutto
cefalea
cefalèa (ant. cefalìa) s. f. [dal lat. cephalaea, gr. κεϕαλαία, der. di κεϕαλή «testa»]. – Sensazione molesta o dolorosa, circoscritta o diffusa, continua, intermittente o sporadica, interessante il capo; è detta comunem. mal di capo...
chiodo
chiòdo (ant. e region. chiòvo) s. m. [lat. clavus, volg. claus, da cui rispettivam. le forme ant. chiavo e chiovo; la -d- per influenza del lat. claudĕre]. – 1. Piccolo ferro allungato, più o meno sottile, di solito terminante con punta...