. Deficienza di ossigeno nel sangue dovuta: 1) a deficiente ossigenazione nei polmoni per: a) diminuzione della tensione parziale dell'ossigeno nell'aria respirata; b) ostacoli alla penetrazione e diffusione [...] periodico o di Cheyne-Stokes, respiro superficiale; b) il cervello, per cui può aversi apatia, depressione generale, cefalea, fenomeni allucinatorî, sonnolenza, perdita di coscienza a cui può seguire la morte. Altri disturbi si possono avere a ...
Leggi Tutto
derivazione liquorale
Drenaggio del liquor come terapia dell’idrocefalo, sia esso iperteso che normoteso, acuto o cronico. La d. l. si attua quando il quadro clinico di compressione cerebrale non recede [...] decompressione, per cui va rieffettuata la taratura a pressioni liquorali più basse; un drenaggio eccessivo provoca invece cefalea, spec. ortostatica, e raccolte di liquor negli spazi subdurali (igromi). Complicanze di tale procedura chirurgica sono ...
Leggi Tutto
eclampsia
Sindrome multisistemica, caratterizzata da ipertensione, albuminuria, manifestazioni neurologiche causate da un’encefalopatia ipertensiva acuta: può essere legata allo stato gravidico (e. gravidica, [...] dell’encefalo, a volte emorragie subaracnoidee. L’e. ipertensiva si manifesta, dal punto di vista neurologico, con cefalea, nausea, vomito, stato confusionale, crisi epilettiche. Può evolvere fino al coma.
E. gravidica: si manifesta nel terzo ...
Leggi Tutto
similinfluenzale
(simil-influenzale), agg. Che si trasmette con modalità simili a quelle dell’influenza.
• L’acido zoledronico nel dosaggio da 5 mg è indicato soprattutto per pazienti ad alto rischio, [...] e 2 probabili di Chikungunya, che si manifesta con una sintomatologia simil-influenzale con febbre alta, brividi, cefalea, e artralgie, trasmessa dalle zanzare del genere Aedes che nel nostro Paese sono rappresentate dalla zanzara Aedes Albopictus ...
Leggi Tutto
Astronomia
F. interstellari
Formazioni di gas (idrogeno, calcio), frammisto a minutissime particelle solide che riempiono, con diversa densità, lo spazio cosmico fra stella e stella.
Medicina
Termine [...] a interrompere o a ridurre consistentemente il f. e con la comparsa di sindrome da astinenza (ansia, cefalea, irritabilità e bisogno imperioso di fumare, eliminati dalla somministrazione di nicotina per via endovenosa).
Epidemiologia
Le osservazioni ...
Leggi Tutto
LEPTOSPIROSI
Brenno BABUDIERI
. Le l. (sinonimi: spirochetosi ittero-emorragica, morbo di Weil, febbre delle risaie, febbre paludina, ittero castrense, febbre del fango, febbre del raccolto, febbre [...] , spesso in coincidenza con la comparsa dell'ittero, salvo a presentare una nuova breve puntata dopo qualche giorno. La cefalea s'accompagna spesso ad una sintomatologia meningitica più o meno evidente (segni di Kernig e di Brudzinski). Nell'urina è ...
Leggi Tutto
VOMITO (fr. vomissement; sp. vómito; ted. Erbrechen; ingl. vomit)
Piero BENEDETTI
Angiola BORRINO
Nino BABONI
È l'emissione attraverso la bocca del contenuto stomacale provocata dalla soverchia distensione [...] formato di sostanze alimentari, poi acquoso e verdastro per la presenza di bile: durante la crisi v'è quasi sempre forte cefalea, debolezza e capogiri, l'alito ha un odore caratteristico come di frutta (alito acetonico), spesso v'è febbre, anche a 40 ...
Leggi Tutto
Esantema
Mariapaola Lanti
Esantema (dal greco ἐξάνθημα, "efflorescenza", derivato da ἐξανθέω, "fiorire") è il nome di varie forme di eruzione cutanea che compaiono nel corso di talune malattie infettive, [...] , della durata di circa 24 ore, annunciato da brividi, brusca e marcata elevazione febbrile, per lo più vomito, cefalea. La lingua diviene arrossata alla punta e ai margini, patinosa al centro; i linfonodi retromascellari e laterocervicali presentano ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra (200.200 ab. nel 2008), sulla sinistra dell’estuario del Tyne, a 13 km dal mare. I giacimenti carboniferi dei suoi dintorni e la profondità dell’estuario, che permise lo sviluppo [...] ). Il periodo d’incubazione varia da poche ore a 2-3 giorni e si manifesta con lesioni oculari, ingrossamento della linfo-ghiandola preauricolare, febbre, cefalea e brividi. Il decorso è favorevole e la malattia si esaurisce in 1-2 settimane. ...
Leggi Tutto
Malattia caratterizzata da spasmi muscolari, specialmente clonici, con perdita più o meno completa della coscienza, per cui l'accesso eclampsico rassomiglia del tutto a un accesso epilettico, tanto più [...] , caratterizzato dai sintomi di un grave stato tossico, quali albuminuria di vario grado, aumento della pressione arteriosa, cefalea, annebbiamento visivo, ecc. L'accesso s'inizia con un periodo brevissimo e sfuggevole di contrazioni fibrillari dei ...
Leggi Tutto
cefalea
cefalèa (ant. cefalìa) s. f. [dal lat. cephalaea, gr. κεϕαλαία, der. di κεϕαλή «testa»]. – Sensazione molesta o dolorosa, circoscritta o diffusa, continua, intermittente o sporadica, interessante il capo; è detta comunem. mal di capo...
chiodo
chiòdo (ant. e region. chiòvo) s. m. [lat. clavus, volg. claus, da cui rispettivam. le forme ant. chiavo e chiovo; la -d- per influenza del lat. claudĕre]. – 1. Piccolo ferro allungato, più o meno sottile, di solito terminante con punta...