Malattia febbrile acuta, il cui agente è ancora ignoto; essa dura tre giorni, ed è diffusa dalla femmina del Phlebotomus papatasii Scopoli, 1786.
Si può incontrare in tutti i paesi meridionali del bacino [...] da 3 a 7 giorni.
La malattia, preceduta o no da malessere, s'inizia d'improvviso con lievi brividi, forte cefalea frontale, dolori diffusi ma specialmente lombari, occhi arrossati. Talvolta il rossore del viso e del collo è così accentuato da aver ...
Leggi Tutto
arteriosclerosi
Processo alterativo sistematico a carico delle arterie, che vanno incontro a modificazioni morfologiche e strutturali di tipo degenerativo (allungamento, tortuosità, perdita di elasticità, [...] toracica e delle arterie coronarie (insufficienza coronarica), del cuore (miocardiopatia arteriosclerotica), del cervello (cefalea, sindromi nevrasteniformi, torpore o decadimento mentale, ecc.), dell’arteria polmonare, delle arterie mesenteriche ...
Leggi Tutto
avvelenamento nel sistema nervoso
Patologia che coinvolge, esclusivamente o insieme ad altri organi, il sistema nervoso, in seguito all’introduzione nell’organismo di una sostanza chimica presente in [...] usati come insetticidi, idrocarburi idrogenati, antitarme, benzine, solventi, ecc. I sintomi neurologici sono simili: cefalea, irrequietezza, confusione, delirio, fino al coma; spesso è presente polineuropatia. Il solfuro di carbonio provoca ...
Leggi Tutto
ascesso cerebrale
Focolaio suppurativo che si forma all’interno dell’encefalo. L’a. c. è solitamente secondario a un altro ascesso situato in una parte del corpo diversa, anatomicamente più o meno vicina [...] sottile tende a diffondersi profondamente nella sostanza bianca e a formare ascessi secondari.
Sintomatologia
La cefalea è il sintomo iniziale più frequente, accompagnata da confusione mentale, sonnolenza, segni clinici di ipertensione endocranica ...
Leggi Tutto
Genere di Batteri Schizomiceti appartenenti all’ordine Spirochetali e caratterizzati da esile corpo filamentoso, torto sul proprio asse in numerose e strette spire, e con estremità ricurve a uncino. Le [...] di 3-20 giorni con febbre, dolori muscolari e articolari, aumento di volume della milza e del fegato, cefalea, rigidità nucale (ed eventualmente altri segni di irritazione meningea), albuminuria e, dopo alcuni giorni, con segni più caratteristici ...
Leggi Tutto
METEORISMO (dal gr. μετεωρισμός "gonfiezza")
Leonardo ALESTRA
Nino BABONI
E la distensione più o meno notevole dell'addome causata da un'eccessiva produzione di gas nello stomaco e nell'intestino. [...] i gas, essendo in parte assorbiti, possono provocare fenomeni di autointossicazione come sonnolenza (dopo i pasti), cefalea, vertigini, depressione psichica.
Nel meteorismo di grado notevole o pertinace bisogna intervenire, prescrivendo oltre a una ...
Leggi Tutto
SAPROEMIA (dal gr. σαπρός "putrido" e αἷμα "sangue"; sin. "febbre putrida; intossicazione putrida")
Guido Vernoni
Malattia prodotta dalla vegetazione di germi putrefattivi (saprofiti) su tessuti o materiali [...] nel sangue e per l'associarsi di altri germi patogeni. Il malato oltre alla febbre, presenta sintomi gravi, come cefalea, vomito, sopore o coma, delirio, itterizia, albuminuria.
Certi casi, specie nelle forme cosiddette di cancrena gassosa (v. sotto ...
Leggi Tutto
Trasmissione sessuale
Franco Sorice
Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] fluttuante e dolente che può fistolizzare. In questa fase sono generalmente presenti segni generali (per es., febbre, brivido, cefalea, talora comparsa di un'eruzione cutanea). Nella terza fase, che si manifesta dopo mesi dal contagio, la malattia ...
Leggi Tutto
endocardite
Francesco Romeo
Infezione che coinvolge l’endocardio valvolare e più raramente quello parietale. Viene distinta l’e. acuta (con durata inferiore alle 6 settimane, caratterizzata da una maggiore [...] colonizzato da microrganismi. L’esordio dell’e. può essere subdolo (e. subacuta) con febbricola, anoressia, astenia, mialgie, artralgia e cefalea, o iniziare con febbre elevata e stato settico (e. acuta). Nel 60÷90% dei casi si ha il cambiamento di ...
Leggi Tutto
otticopatia ischemica
Rara patologia oculare dovuta a una scarsa perfusione arteriosa del nervo ottico, generalmente per un’occlusione delle arterie che lo irrorano. Si distingue una forma non arteritica [...] ottico. I sintomi visivi possono essere preceduti o accompagnati da malessere, diminuzione dell’appetito, calo ponderale, cefalea, dolore dell’articolazione temporo-mandibolare o da una polimialgia reumatica con interessamento dei cingoli scapolare e ...
Leggi Tutto
cefalea
cefalèa (ant. cefalìa) s. f. [dal lat. cephalaea, gr. κεϕαλαία, der. di κεϕαλή «testa»]. – Sensazione molesta o dolorosa, circoscritta o diffusa, continua, intermittente o sporadica, interessante il capo; è detta comunem. mal di capo...
chiodo
chiòdo (ant. e region. chiòvo) s. m. [lat. clavus, volg. claus, da cui rispettivam. le forme ant. chiavo e chiovo; la -d- per influenza del lat. claudĕre]. – 1. Piccolo ferro allungato, più o meno sottile, di solito terminante con punta...