Minerale di composizione chimica As. Spesso contiene antimonio e tracce di ferro, argento, oro e bismuto.
Cristallizza nella classe scalenoedrica ditrigonale e il rapporto parametrico è dato da a : c = [...] 'albuminuria con cilindruria ed ematuria, e le alterazioni della funzione miocardica. I sintomi generali non tardano, con cefalea, vertigini, lipotimia, delirî, convulsioni, nei casi iperacuti, mentre, quando il decorso è più lento, la morte colpisce ...
Leggi Tutto
SULFAMIDICI
Mario FILOMENI
. La scoperta dei sulfamidici (Domagk, 1935) ha segnato nella terapia delle malattie infettive un progresso inatteso e decisivo. Per quanto i sulfamidici sintetizzati dopo [...] determinare, sia a carico della sfera generale, sia dei vari apparati o sistemi. Le manifestazioni generali sono: cefalea, malessere, vertigini, ipotensione, talora febbre e acidosi. Le manifestazioni a carico dei varî apparati possono essere: per ...
Leggi Tutto
STRABISMO (dal gr. στραβισμός; fr. strabisme; sp. strabismo; ted. ahielen; ingl. squint)
Camillo Giannantoni
Termine, usato in oftalmologia, per indicare la deviazione evidente dalla normale direzione [...] genere, quali sensazioni dolorose agli occhi, stanchezza nella visione in vicinanza, specie se prolungata: si può anche avere cefalea e vertigine.
L'eteroforia è quasi sempre conseguenza di un'ametropia (vizio di refrazione) nell'occhio con strabismo ...
Leggi Tutto
Nell'uomo, dopo gli emisferi cerebrali, è il più voluminoso organo encefalico (v. cervello). Presenta alla superficie uno strato di sostanza grigia applicato sopra una massa centrale di sostanza bianca, [...] (parassitarie, da inclusione, sierose) e i tumori vascolari (aneurismi, angiomi) estremamente rari. Sintomi generali: cefalea precoce e spesso prevalentemente occipitale, craniopercussione dolorosa, vomito, papilla da stasi, torpore mentale, segni ...
Leggi Tutto
nevralgia
Andrea Truini
Nevralgia da Herpes zoster
L’Herpes zoster è causato dalla riattivazione del virus della varicella-zoster, rimasto allo stato latente all’interno delle cellule gangliari sensitive [...] di dolore preerpetico è molto comune. Circa il 5% dei pazienti presenta anche disturbi generali come febbre, malessere, cefalea. La maggior parte dei pazienti ha dolore all’esordio dell’Herpes zoster. Il dolore è sia nocicettivo sia neuropatico ...
Leggi Tutto
terbutalina
Farmaco broncodilatatore che agisce stimolando i recettori β2-adrenergici localizzati a livello bronchiale (agonista β2-adrenergico). Come la maggior parte dei farmaci broncodilatatori, la [...] alle dosi consigliate, causa raramente effetti indesiderati; tra questi, sono possibili tremore, tachicardia, crampi muscolari, insonnia, cefalea. Dato il suo effetto simpaticomimetico, la t. deve essere utilizzata con cautela nei soggetti affetti da ...
Leggi Tutto
Eccessiva pressione esistente in determinate cavità o spazi organici contenenti liquidi (i. arteriosa, i. endocranica) o gas (i. del cavo pleurico, in caso di pneumotorace). Con riferimento al contenuto [...] ulteriori fattori di rischio. Nonostante gli elevati valori di pressione arteriosa diano solo raramente luogo a sintomi (cefalea, vertigini, tachicardia e senso di malessere generale possono comparire per valori di pressione arteriosa sistolica > ...
Leggi Tutto
TOSSICOMANIA
Eugenio Paroli
. Il concetto di "tossicomania" (comp. di "tossico" e "mania", espresso dai termini francese sevrage [servitù] e anglosassone addiction [dedizione]), è stato oggetto di una [...] canto un'astinenza biologica si registra per la sospensione del consumo di nervini in soggetti "abituati" (per es. cefalea dei caffeinisti). Inoltre, l'uso eccessivo di alcoolici e dello stesso tabacco può essere oggetto tanto di abitudine quanto ...
Leggi Tutto
PAROTITE EPIDEMICA (sin. orecchioni, gattoni, gotoni, gottazzi; lat. parotitis epidemica; fr. oreillons, fièvre ourlienne; sp. paperas; ted. Mumps, Ziegenpeter; ingl. mumps)
Mario Faberi
È una delle [...] in pari tempo alla tumefazione parotidea. Altre volte, invece, il malato accusa malessere generale, con vomito, brividi, cefalea, artralgie e febbre a 38°-40°, eventualmente accompagnata da convulsioni. La flogosi ghiandolare è, all'inizio, per lo ...
Leggi Tutto
anemia
Massimo Breccia
Claudio Cartoni
Lo stato morboso acuto o cronico, primitivo o secondario, causato dalla riduzione al di sotto della norma del valore dell’emoglobina (Hb) la proteina contenuta [...] variano in rapporto alle cause: si può avere pallore cutaneo e delle mucose, astenia per sforzi lievi, ronzii, vertigini, cefalea. Nelle a. da carenza di ferro vi può essere perdita dei capelli e fragilità delle unghie, mentre nelle forme emolitiche ...
Leggi Tutto
cefalea
cefalèa (ant. cefalìa) s. f. [dal lat. cephalaea, gr. κεϕαλαία, der. di κεϕαλή «testa»]. – Sensazione molesta o dolorosa, circoscritta o diffusa, continua, intermittente o sporadica, interessante il capo; è detta comunem. mal di capo...
chiodo
chiòdo (ant. e region. chiòvo) s. m. [lat. clavus, volg. claus, da cui rispettivam. le forme ant. chiavo e chiovo; la -d- per influenza del lat. claudĕre]. – 1. Piccolo ferro allungato, più o meno sottile, di solito terminante con punta...