Salmonellosi
Antonio Sebastiani
Alfredo Pennica
Per salmonellosi si intendono tutte le malattie infettive sostenute dagli schizomiceti del genere Salmonella (dal nome del medico statunitense D.E. Salmon). [...] si presenta notevolmente prostrato, con labbra aride, cute secca, lingua asciutta con punta e bordi arrossati (lingua a dardo), cefalea e, a volte, segni di irritazione meningea. Frequenti sono la tosse, spesso stizzosa, e i dolori addominali diffusi ...
Leggi Tutto
FUMAROLA, Gioacchino
Luciano Bonuzzi
Nato a Lecce il 31 ott. 1877 da Angelantonio, avvocato, e da Maddalena Tafuri, si laureò in medicina e chirurgia nel 1902 presso l'università di Roma. Assistente [...] midollo spinale, pp. 675-774); La terapia delle malattie nervose e mentali (Roma 1936, in coll. con G. Moglie); Le cefalee (Firenze 1939, 2ª ed., ibid. 1946); Sistema nervoso di relazione, in C. Frugoni, Diagnostica funzionale, II, Milano 1941, pp ...
Leggi Tutto
lupus
Maurizio Pietrogrande
Dermatosi che dà luogo a una particolare lesione cutanea del volto, sul dorso del naso o ai suoi lati, di tipo erosivo, da desquamativa a ulcerosa. Il termine pare sia dovuto [...] ), del cuore (pericardite, endocardite), dei polmoni (pleurite, polmonite, fibrosi), del sistema nervoso centrale (cefalea, psicosi, epilessia), dei nervi (neuropatia periferica), del sangue (anemia emolitica, piastrinopenia, leucopenia), della ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] stadio del calore, nel quale la temperatura raggiunge il suo acme (40°, 41°), con pelle secca e ardente, con aumento della cefalea e dell'ambascia; lo stadio del sudore, che suole essere profuso, con il quale l'infermo prova un senso di sollievo, e ...
Leggi Tutto
S'intende con questo termine un processo infiammatorio a carico dell'encefalo. Il sistema nervoso centrale, con i suoi involucri, è abitualmente bene protetto contro l'azione dannosa di agenti esterni: [...] purulento è variabilissima. La sintomatologia è molto simile a quella dei tumori cerebrali. Fra i sintomi generali (cefalea, vomito, papilla da stasi, disturbi psichici, ecc.) vanno ricordate le elevazioni termiche, non però costanti e regolari ...
Leggi Tutto
TROFOANGIOPATIE
Loredano DALLA TORRE
Termine generico designante qualsiasi malattia dei vasi periferici (arterie, vene, linfatici) di natura sia funzionale (vasomotoria), sia organica. La Società americana [...] per lo più con una complessa fenomenologia, locale e generale (turgore, ispessimento e dolorabilità delle arterie temporali; violenta cefalea, mialgie, fenomeni irritativi a carico delle mucose dell'apparato respiratorio, aumento della velocità di ...
Leggi Tutto
Basi biologiche del dolore
Oscar Corli
Pochi vocaboli nella lingua italiana concentrano in sé valenze semantiche tanto diverse come la parola dolore. Può significare, innanzi tutto, una sofferenza di [...] hanno queste finali-tà. Si pensi al dolore legato allo sviluppo metastatico di un tumore, si pensi a molti tipi di cefalea, si pensi alla nevralgia del trigemino. Sono dolori che non ri-spondono a stimoli nocivi e che non allertano dei pericoli ...
Leggi Tutto
emorragia cerebrale
Sanguinamento (ematoma) che si verifica all’interno del parenchima cerebrale come risultato della rottura di strutture vascolari, sia arteriose sia venose. Pur rappresentando la causa [...] focali – variabili a seconda della localizzazione dell’ematoma –, associati, negli ematomi di grosse dimensioni, a cefalea, vomito e compromissione dello stato di coscienza. Frequente è il precoce deterioramento delle condizioni cliniche dovuto all ...
Leggi Tutto
Crampo
Giancarlo Urbinati
Il crampo è una contrattura transitoria e involontaria, spasmodica e dolorosa, che compare in limitati gruppi muscolari, per cause varie, quali la fatica o l'insufficiente [...] ). Al crampo da calore si associano pressoché costantemente altri sintomi e segni, quali, per es., nausea, vomito, cefalea e polso molle.
Una categoria con caratteristiche specifiche è costituita dai crampi professionali, alterazioni toniche di certi ...
Leggi Tutto
glioma
Christian Barbato
Tumore del sistema nervoso che prende origine dal tessuto gliale. Circa il 50% di tutte le neoplasie intracraniche (quasi il 70% nei bambini), ha un’origine gliale, e ogni anno [...] con sintomi di ordine generale (compressione endocranica) e sintomi specifici dovuti alla localizzazione neuroanatomica del tumore. La cefalea continua, persistente da più di 3÷4 settimane, non risolvibile con analgesici generici, può essere un ...
Leggi Tutto
cefalea
cefalèa (ant. cefalìa) s. f. [dal lat. cephalaea, gr. κεϕαλαία, der. di κεϕαλή «testa»]. – Sensazione molesta o dolorosa, circoscritta o diffusa, continua, intermittente o sporadica, interessante il capo; è detta comunem. mal di capo...
chiodo
chiòdo (ant. e region. chiòvo) s. m. [lat. clavus, volg. claus, da cui rispettivam. le forme ant. chiavo e chiovo; la -d- per influenza del lat. claudĕre]. – 1. Piccolo ferro allungato, più o meno sottile, di solito terminante con punta...