Faringe
Daniela Caporossi e Red.
La faringe (dal greco ϕάρυγξ), funzionalmente divisa tra apparato respiratorio e apparato digerente, è un condotto muscolomembranoso situato anteriormente alla colonna [...] sviluppano in relazione al punto di ingresso dell'acqua, nella regione anteriore del canale digerente. Negli anfiossi (Cefalocordati) la faringe è ancora correlata soprattutto con l'introduzione di cibo, in quanto le fessure branchiali provviste di ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] dubbio in rapporto con il fatto che la notocorda non raggiunge l'estremo rostrale dell'animale, come avviene invece nei Cefalocordati, tuttavia non se ne può sostenere un rapporto di causalità diretta nel senso che l'arresto della morfogenesi della ...
Leggi Tutto
VERTEBRATI (XXXV, p. 204)
Pasquale Pasquini
L'origine dei Vertebrati. - Uno dei maggiori e più intricati problemi dell'anatomia comparata (v. morfologia, XXIII, p. 823) è quello della filogenesi dei [...] questa teoria, se pur basata su evidenti e dimostrabili omologie rilevabili nel piano di organizzazione dei Tunicati, Cefalocordati e Ciclostomi (quei Vertebrati appunto che mostrano caratteri di primitività rispetto alle altre classi), pur parlando ...
Leggi Tutto
La scarsezza di speciali considerazioni filosofiche sul carattere lascia prevalere e diffondersi un concetto empirico di esso, in cui si accordano tutti gli psicologi. In biologia il carattere indica ogni [...] di tipo la presenza di una corda dorsale, i limiti del tipo si allargano e vi rientrano gli Anfiossi (Cefalocordati), i Tunicati (Urocordati) e, secondo alcuni, gli Enteropneusti (Emicordati) e allora questi e i Vertebrati divengono sottotipi del ...
Leggi Tutto
. S'intende per "ambiente biologico" il complesso delle condizioni esteriori nelle quali si svolge la vita degli organismi. Tali condizioni comprendono in primo luogo fattori d'ordine fisico: temperatura, [...] nelle epoche geologiche passate, quando si tenga presente che quattro tipi o sottotipi animali (Ctenofori, Echinodermi, Tunicati, Cefalocordati) non hanno mai fornito alcuna specie alla terra emersa o alle acque dolci, e altri ne hanno fornito ...
Leggi Tutto
Segmentazione
Maurizia Alippi Cappelletti
La segmentazione è il processo per mezzo del quale la cellula uovo fecondata - oppure partenogenetica, nelle specie in cui si attua questo tipo di riproduzione [...] che origina una blastula con pareti a un solo strato di cellule quasi eguali tra loro; tale modello è osservabile nei Cefalocordati, come l'anfiosso, e nei ricci di mare; in altri casi invece, come si è accennato, la presenza del materiale vitellino ...
Leggi Tutto
classificazione e sistematica
Giuseppe M. Carpaneto
Ordinare la natura
Il mondo dei viventi può apparire come un insieme caotico dove le forme e i colori degli animali e delle piante sono stati decisi [...] Uccelli, Rettili, Anfibi, Pesci ossei, Pesci cartilaginei e Ciclostomi nel sottotipo dei Vertebrati. Infine, Vertebrati, Tunicati e Cefalocordati rientrano nel tipo dei Cordati, il phylum a cui noi e tutto questo esercito di parenti vicini e lontani ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] Onufrievič Kovalevskij (1840-1901). Nel 1864, nella baia di Napoli, egli intraprese lo studio dello sviluppo dell'anfiosso (Cefalocordati), considerato l'animale vertebrato più primitivo, e di alcuni invertebrati marini tra i quali la 'grande ascidia ...
Leggi Tutto
Evoluzione e filogenesi
Alessandro Minelli
Tra la biologia evoluzionistica e la sistematica biologica c'è stato, fin dai tempi di Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829) e di Charles Darwin (1809-1882), uno [...] precede quello che sta alla base di tutti i Vertebrati. Con molta probabilità, questo gruppo è rappresentato dai Cefalocordati, ai quali appartiene l'anfiosso, un piccolo animale marino, la cui organizzazione e, soprattutto, lo sviluppo embrionale ...
Leggi Tutto
cefalocordati
s. m. pl. [lat. scient. Cephalochordata: v. cefalo- e cordati]. – In zoologia, sottotipo di cordati (detti anche leptocardî e acranî) in cui la corda dorsale raggiunge l’estremità anteriore della testa; genere rappresentativo...
emicefalocordati
s. m. pl. [comp. di emi- e cefalocordati]. – In zoologia, altra denominazione dei vertebrati, allusiva al fatto che, mentre nei cefalocordati la corda dorsale si estende dalla estremità anteriore a quella posteriore del corpo,...