(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] benché siano abbondanti anche molte specie di bivalvi, comprendenti le ostriche, di grande valore economico presente e futuro, i cefalopodi, che includono molte specie di Octopus, e i grandi calamari, dei quali si cibano le balene spermaceti. Nelle ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] con centinaia di specie fossili, con predominanza ora dei Corallarî, ora dei Brachiopodi, ora dei Cefalopodi; frequenti sono i generi: Pleurotomaria, Euomphalus, Murchisonia, Loxonema, Clymenia, Posidonomya, Stringocephalus, Productella, Rhynchonella ...
Leggi Tutto
cefalopodi
cefalòpodi s. m. pl. [lat. scient. Cephalopoda, comp. di cephalo- «cefalo-» e -poda (v. -pode)]. – Classe di molluschi, esclusivamente marini, che comprende seppie, polpi, calamari, ecc.; hanno simmetria bilaterale e conchiglia...
tetrabranchiati
s. m. pl. [lat. scient. Tetrabranchiata, comp. di tetra- e lat. branchiae «branchie»]. – In zoologia, sottoclasse di molluschi cefalopodi, che comprende le ammoniti fossili e l’unico genere vivente Nautilus. Secondo alcuni...