OSTRACODERMI (dal gr. ὄστρακον "guscio" e δέρμα "pelle")
Mario Tirelli
Sottoclasse di Pesci fossili, rinvenuti insieme con conchiglie e resti di Cefalopodi nel basso Silurico e Devonico dell'America [...] Settentrionale (Pennsylvania) e dell'Europa. Privi di mascelle, sono di piccole dimensioni con il corpo diviso in: procefalo, mesocefalo, branchiocefalo, tronco e coda.
Sono caratteristiche due cospicue ...
Leggi Tutto
Classe di Mesozoi privi di segmentazione somatica, di piccole dimensioni (7 mm). Il ciclo biologico è complesso: la larva, che attacca giovani Cefalopodi, si trasforma nel cosiddetto nematogeno fondatore, [...] che, per autofecondazione, producono la larva infusoriforme; questa abbandona l’ospite, passa nell’ambiente marino e, successivamente, ricomincerà il ciclo in un altro Cefalopode. La classe comprende i due ordini dei Diciemidei e degli Eterociemidei. ...
Leggi Tutto
PRIONOTROPIDI (lat. scient. Prionotropidae)
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Nome di una famiglia di Ammoniti (v.) esclusiva del Cretacico, istituita dallo Zittel, per quelle conchiglie di Cefalopodi provviste [...] di robuste costole semplici o dicotome, che formano sui lati della conchiglia e talora anche sulla parte esterna una o più serie di nodi. Linea suturale con frastagliature moderatamente profonde; sella ...
Leggi Tutto
Geologo e paleontologo (Vienna 1822 - ivi 1899), sopraintendente del Museo imperiale di storia naturale di Vienna; socio straniero dei Lincei (1883). Si occupò particolarmente di geologia alpina e dei [...] Cefalopodi del Triassico e del Giurassico delle regioni alpine. ...
Leggi Tutto
Biologo tedesco (Zittau 1858 - Marburgo 1946); prof. a Marburgo, autore di molte notevoli ricerche, specialmente nei campi della morfologia sperimentale (rigenerazione nei lombrichi), dell'embriologia [...] (sviluppo di Dinophilus, dei Cefalopodi, dei Gasteropodi), della citologia (ovario degli Insetti). In collaborazione con K. Heider scrisse un classico trattato di embriologia comparata: Lehrbuch der vergleichenden Entwicklungsgeschichte (1890-1910). ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] , propri di molti Invertebrati (molluschi, cnidari, nematodi, asteroidei ecc.), che, a differenza dell’o. dei Vertebrati e dei Cefalopodi e dell’o. composto degli Artropodi, non consentono la formazione di un’immagine.
Gli o. composti sono costituiti ...
Leggi Tutto
Genere di Cetacei Odontoceti Monodontidi, caratterizzati dalla mancanza della pinna dorsale, privi di pieghe sulla gola, con vertebre cervicali non fuse, e con denti scarsi e caduchi; si nutrono di Cefalopodi. [...] La specie più comune è il delfinattero bianco o beluga (Delphinapterus leucas), lungo circa 6 m che vive nell’Oceano Artico, Atlantico e Pacifico settentrionale ...
Leggi Tutto
telolecitico In embriologia, si dice delle uova con tuorlo abbondante nell’emisfero vegetativo e scarso nel polo animale, pertanto con spiccato differenziamento polare: per es., uova di Anfibi, Teleostei, [...] Uccelli e Cefalopodi; sinonimo di megalecitico. ...
Leggi Tutto
In biologia, si dice di organismo marino capace di vivere vicino alla costa, o al largo. Si tratta di specie appartenenti sia alla zona biotica neritica, sia alla zona pelagica (Selaci, Teleostei, Cefalopodi). ...
Leggi Tutto
LUSITANIANO
Maria Piazza
. Piano geologico del Triassico superiore o Malm, dal latino Lusitania Portogallo. Si può suddividere nei tre sottopiani Sequaniano, Rauraciano, Argoviano. È rappresentato nel [...] Portogallo da una serie di strati a cefalopodi che formano la serie soprastante al Calloviano con caratteri mediterranei.
Nei depositi salmastri lacustro-continentali della parte superiore si trovano le più antiche tracce di piante angiosperme ...
Leggi Tutto
cefalopodi
cefalòpodi s. m. pl. [lat. scient. Cephalopoda, comp. di cephalo- «cefalo-» e -poda (v. -pode)]. – Classe di molluschi, esclusivamente marini, che comprende seppie, polpi, calamari, ecc.; hanno simmetria bilaterale e conchiglia...
tetrabranchiati
s. m. pl. [lat. scient. Tetrabranchiata, comp. di tetra- e lat. branchiae «branchie»]. – In zoologia, sottoclasse di molluschi cefalopodi, che comprende le ammoniti fossili e l’unico genere vivente Nautilus. Secondo alcuni...