Stefanoceratidi Famiglia di Molluschi Cefalopodi Ammonoidei; comprende una trentina di generi di ammoniti distribuiti dal Lias al Cretaceo inferiore. Hanno conchiglie planispirali, con coste aguzze e, [...] spesso, tubercoli posizionati nel punto di biforcazione delle coste ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Cefalopodi Teutidi Egopsini. Diffusi ad alte latitudini nei mari di entrambi gli emisferi, hanno aspetto simile a calamari, di taglia media; hanno clave con 4 serie di ventose; ventose [...] delle braccia I-III convertite in artigli nell’adulto ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Cefalopodi Decapodiformi Egopsidi; lunghi fino a 33 cm, tozzi, hanno pinne rotondeggianti e gladio penniforme (fig.); possiedono molti fotofori e braccia con due serie di ventose [...] (le due braccia dorsali sono abitualmente trasformate in ectocotili) ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Cefalopodi Ammonioidei. Ammoniti del Giurassico inferiore-medio, caratterizzati da coste che si ramificano verso l’alto e da una linea di sutura con lobo ombelicale retratto e lobi [...] ausiliari sviluppati. Discendono dalle Phymatoceratinae ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Cefalopodi Teutoidei. Hanno corpo allungato, idrodinamico, con due pinne triangolari e conchiglia, interna, ridotta a una sottile lamella trasparente (gladio). Possiedono 8 braccia [...] e due tentacoli con ventose. Nuotatori veloci, sono attivi predatori di pesci pelagici. Vi appartiene il genere Loligo (➔ calamaro) ...
Leggi Tutto
argonàuta Genere di Molluschi Cefalopodi, unico rappresentante della famiglia Argonautidae. Nella femmina le braccia del primo paio di tentacoli si dilatano all'apice in due dischi membranosi secernenti [...] una conchiglia pergamenacea che serve a proteggere le uova. Vive in alto mare e può superare i 35 cm di lunghezza. Il maschio è molto piccolo (15 mm) ed è sprovvisto di guscio ...
Leggi Tutto
Vampiromorfi Ordine di Molluschi Cefalopodi cui appartiene l’unico genere Vampyroteuthis, con la sola specie Vampyroteuthis infernalis, che vive tra i 300 e i 3000 m di profondità. Hanno corpo tozzo, capo [...] con grandi occhi e 10 braccia, delle quali 8 sviluppate e unite da una membrana natatoria, e 2 più sottili, a spirale ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Molluschi Cefalopodi del genere Loligo (sottoclasse Dibranchiati o Coleoidei, ordine Teutoidei, famiglia Loliginidae). Corpo snello, due ampie pinne laterali per il nuoto, conchiglia interna, [...] cornea, simile a una penna. La specie più comune è Loligo vulgaris. Nuota nella zona litorale marina, a breve distanza dal fondo, e può raggiungere, braccia comprese, la lunghezza di 1,20 m e 1,6 kg. Comune ...
Leggi Tutto
Sepioidei Ordine di Molluschi Cefalopodi Coleoidei, con 5 famiglie e circa 150 specie. Hanno corpo massiccio munito di espansioni laterali, conchiglia quasi sempre interna, calcarea, bocca munita di mascelle [...] cornee a forma di becco, occhi e sistema nervoso ben sviluppati, 8-10 paia di braccia munite di un numero variabile di serie di ventose, organo dell’inchiostro sempre presente.
La famiglia Sepidi comprende ...
Leggi Tutto
Sottoclasse di Molluschi Cefalopodi (detti anche Coleoidei), caratterizzata dalla presenza di due sole branchie, due atri cardiaci e due sacchi renali, che comprende, oltre a forme fossili, Belemniti, [...] Belemnitidi e Aulacoceridi, molte forme viventi (polpi, seppie ecc.). Queste mancano di concia esterna (il guscio di Argonauta non è omologo alla conchiglia degli altri Molluschi). Spirula ha una conchiglia ...
Leggi Tutto
cefalopodi
cefalòpodi s. m. pl. [lat. scient. Cephalopoda, comp. di cephalo- «cefalo-» e -poda (v. -pode)]. – Classe di molluschi, esclusivamente marini, che comprende seppie, polpi, calamari, ecc.; hanno simmetria bilaterale e conchiglia...
tetrabranchiati
s. m. pl. [lat. scient. Tetrabranchiata, comp. di tetra- e lat. branchiae «branchie»]. – In zoologia, sottoclasse di molluschi cefalopodi, che comprende le ammoniti fossili e l’unico genere vivente Nautilus. Secondo alcuni...