• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
46 risultati
Tutti i risultati [221]
Sistematica e zoonimi [46]
Zoologia [104]
Biologia [38]
Medicina [28]
Biografie [20]
Anatomia [15]
Geologia [15]
Botanica [13]
Paleontologia [11]
Anatomia comparata [11]

Miopsidi

Enciclopedia on line

(o Miopsini) Sottordine di Molluschi Cefalopodi Teutidi, comprendente le famiglie Lologinidi e Australiteutidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CEFALOPODI – MOLLUSCHI

Oegopsidi

Enciclopedia on line

(o Oegopsini) Sottordine di Molluschi Cefalopodi Teutoidei; calamari caratterizzati da grande apertura pupillare. Comprende circa 26 famiglie tra le quali: Architeutidi, Batiteutidi, Ommastrefidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CEFALOPODI – MOLLUSCHI

Decapodiformi

Enciclopedia on line

(o Decapodi) Superordine di Molluschi Cefalopodi con otto braccia e due tentacoli, ventose a simmetria bilaterale, peduncolate. Comprende numerose famiglie fra cui: Architeutidi, Chiroteutidi, Granchiidi, [...] Loliginidi, Sepiidi (➔ seppia), Sepiolidi, Spirulidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CEFALOPODI – MOLLUSCHI

Teutoidei

Enciclopedia on line

(o Teutidi) Ordine di Molluschi Cefalopodi Coleoidei comprendente 22 famiglie e circa 375 specie viventi tra cui il comune calamaro, Loligo vulgaris, e gli Architeutidi, di grandi dimensioni e abissali; [...] noti dal Giurassico. Corpo allungato, tubulare, con 8 braccia e 2 tentacoli; la conchiglia tende a ridursi progressivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LOLIGO VULGARIS – CEFALOPODI – GIURASSICO – CONCHIGLIA – MOLLUSCHI

Spirulidi

Enciclopedia on line

Spirulidi Famiglia di Molluschi Cefalopodi Dibranchiati comprendenti l’unico genere Spirula (v. fig.); rari, abissali, tropicali, si rinvengono anche nel Mediterraneo. Hanno piccola conchiglia interna [...] concamerata a poche spire staccate, con la spirale rivolta ventralmente. Il corpo termina caudalmente con due pinne che formano un disco adesivo; hanno un organo luminoso impari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIBRANCHIATI – CEFALOPODI – CONCHIGLIA – MOLLUSCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spirulidi (1)
Mostra Tutti

nautilo

Enciclopedia on line

Nome comune dei Molluschi Cefalopodi della sottoclasse Nautiloidei, comprendente 3 o 4 ordini con numerose famiglie, tutte estinte tranne i Nautilidi, rappresentati dai generi viventi Nautilus (5 specie) [...] e Allonautilus (2 specie). Le forme fossili (la cui conchiglia misurava anche 2 m) compaiono nel Cambriano inferiore e raggiungono la massima diffusione nel Siluriano (fig. 1 e 2). Nautilus pompilius è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CEFALOPODI – SILURIANO – MOLLUSCHI – SPECIE

seppia

Enciclopedia on line

seppia Nome comune dei Molluschi Cefalopodi Coleoidei Sepioidei Sepidi del genere Sepia diffuso lungo le coste mediterranee, atlantiche e dei mari del Nord, su fondi arenosi e fangosi, fino a profondità [...] di oltre 100 m. Oltre a Sepia officinalis (v. fig.) sono comuni Sepia elegans, Sepia orbignyiana, Sepia rex. Le s. hanno corpo ovoide, depresso, lateralmente al quale si collocano 2 pinne, 8 braccia brevi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SPINTA DI ARCHIMEDE – CROMATOFORI – CEFALOPODI – MOLLUSCHI – MELANINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su seppia (1)
Mostra Tutti

Octopodiformi

Enciclopedia on line

(o Ottopodiformi, o Octopodi, o Ottopodi) Ordine di Molluschi Cefalopodi Coleoidei, diffusi in tutti i mari, anche a notevoli profondità; hanno conchiglia rudimentale o assente, 8 braccia collegate da [...] una membrana, con ventose assili, disposte in 2-3 serie; corpo corto e sacciforme, capo grande, occhi ben sviluppati, bocca provvista di astucci cornei formanti un becco. Vi appartengono 12 famiglie, fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CEFALOPODI – MOLLUSCHI

Mesozoi

Enciclopedia on line

Piccolo phylum di animali scoperti nel 1839. Parassiti dei Cefalopodi e più raramente di altri Invertebrati marini: Anellidi, Nemertini, Ofiure ecc., sono animali vermiformi ciliati, di circa 6-7 mm di [...] lunghezza, dal corpo costituito da un numero fisso di cellule (20-30), quelle esterne costituenti il somatoderma e quelle interne (in genere una) con funzione riproduttiva danno origine ad agameti. Non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FILOGENETICAMENTE – ACIDI NUCLEICI – PARAFILETICO – INVERTEBRATI – PLATELMINTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mesozoi (1)
Mostra Tutti

Eterociemidi

Enciclopedia on line

Ordine di Mesozoi, del phylum Rombozoi, parassiti dei reni dei Cefalopodi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CEFALOPODI – PARASSITI – ROMBOZOI – MESOZOI – PHYLUM
1 2 3 4 5
Vocabolario
cefalòpodi
cefalopodi cefalòpodi s. m. pl. [lat. scient. Cephalopoda, comp. di cephalo- «cefalo-» e -poda (v. -pode)]. – Classe di molluschi, esclusivamente marini, che comprende seppie, polpi, calamari, ecc.; hanno simmetria bilaterale e conchiglia...
tetrabranchiati
tetrabranchiati s. m. pl. [lat. scient. Tetrabranchiata, comp. di tetra- e lat. branchiae «branchie»]. – In zoologia, sottoclasse di molluschi cefalopodi, che comprende le ammoniti fossili e l’unico genere vivente Nautilus. Secondo alcuni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali