• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Zoologia [28]
Sistematica e zoonimi [22]
Anatomia comparata [4]
Medicina [2]
Paleontologia [1]
Patologia animale [1]
Farmacologia e terapia [1]
Patologia [1]
Fisiologia comparata [1]

BRACHIURI

Enciclopedia Italiana (1930)

Sottordine dei Crostacei Decapodi (v.) istituito nel 1806 dal Latreille come sezione contrapposta a quella dei Macruri (v.). I Brachiuri nel loro complesso costituiscono una divisione di uso pratico dei [...] intermedio degli Anomuri. Rispetto a quest'ultimi e ai Macruri, i Brachiuri si distinguono per i seguenti caratteri: il cefalotorace è molto più sviluppato dell'addome; lo scudo ha la regione frontale fusa con l'epistoma, l'addome è simmetrico ... Leggi Tutto
TAGS: MACROCHEIRA KAEMPFERI – INDOPACIFICO – CEFALOTORACE – ECHINODERMI – PORTUNIDAE

Neobisidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Artropodi Aracnidi Pseudoscorpioni rappresentati da 200 specie, della regione paleartica e dell’America Settentrionale. Hanno dimensioni millimetriche, margini del cefalotorace paralleli, tarsi [...] delle zampe composti di due articoli (v. fig.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: REGIONE PALEARTICA – PSEUDOSCORPIONI – CEFALOTORACE – ARTROPODI – ARACNIDI

DIASTILIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Crostacei Cumacei nei quali il cefalotorace è rigonfio e distintamente separato dal lungo e gracile addome, il cui telson ha di solito due spine all'apice; le antennule hanno i flagelli disuguali [...] e sono più o meno diverse nei due sessi; nelle mandibole il lobo anteriore è spinoso ai lati; il 3° massillipede ha il 2° articolo molto largo e ricurvo; i maschi hanno solo due paia di pleopodi. I Diastilidi ... Leggi Tutto
TAGS: CEFALOTORACE – BENTONICI – CROSTACEI – CUMACEI – ADDOME

MALMIGNATTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MALMIGNATTA (lat. scient. Latrodectus tredecimguttatus Rossi) Raffaele Issel Ragno appartenente al sottordine degli Araneimorfi (Arancimorphae) e alla famiglia Theridiidae. Ha il cefalotorace piccolo, [...] ristretto verso l'innanzi e depresso; addome cospicuo, globoso e un poco appuntito all'estremo posteriore; colore nero-pece con 13 macchie rossosanguigne. La femmina è lunga 15 mm. circa; il maschio un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALMIGNATTA (1)
Mostra Tutti

Aracnidi

Enciclopedia on line

Classe di Artropodi Chelicerati di cui i più comuni rappresentanti sono i Ragni, gli Scorpioni, gli Acari. Hanno corpo diviso in una porzione anteriore (cefalotorace o prosoma) di 6 segmenti e una posteriore [...] secondo i gruppi, gli altri sono arti locomotori formati da 6-7 articoli. Il sistema nervoso consta di una massa gangliare cefalotoracica con due paia di gangli sopraesofagei e uno sottoesofageo. Gli occhi, da 2 a 12, sono di tipo semplice (ocelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO RESPIRATORIO – GHIANDOLE SALIVARI – PSEUDOSCORPIONI – PHALANGIOTARBI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aracnidi (1)
Mostra Tutti

Ocipodidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Crostacei Malacostraci Decapodi Brachiuri comprendente i granchi violinisti (Uca) e i granchi fantasma (Ocypode). Granchi costieri, scavatori e gregari, alcuni con abitudini anfibie, hanno [...] cefalotorace romboidale o quadrato, anteriormente allargato; i maschi di molte specie presentano dissimmetria delle chele e rituali di corteggiamento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MALACOSTRACI – VIOLINISTI – CROSTACEI – DECAPODI – GRANCHI

ragno

Enciclopedia on line

Zoologia Nome comune dei rappresentanti dell’ordine Aranei o Araneini, il più numeroso (oltre 40.000 specie) della classe Aracnidi; caratterizzato dalla netta separazione fra prosoma (o cefalotorace) e [...] palpi; quelle olfattorie, da organi liriformi localizzati sulle zampe. L’apparato digerente è un tubo con due diverticoli nel cefalotorace e con annessi una ghiandola digestiva e i tubi di Malpighi (organi escretori). Il cuore ha 3 paia di ostioli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – APPARATO DIGERENTE – ORGANI LIRIFORMI – MIRMECOFILI – SERITTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ragno (1)
Mostra Tutti

Picnogonidi

Enciclopedia on line

Classe di Artropodi Chelicerati, comprendente l’unico ordine Pantopodi con circa 1000 specie, divise in 9 famiglie. Hanno corpo lungo da 1 mm a 8 cm, distinto in un cefalotorace con 4-7, di rado 8, paia [...] di appendici locomotorie lunghe oltre 30 cm e in un breve addome non segmentato e apodo. Un segmento cefalico, di solito fuso col primo segmento toracico, può portare due paia di occhi, spesso assenti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CHELICERATI – BENTONICI – ARTROPODI – ADDOME – SPECIE

NEOBISIIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOBISIIDI (lat. scient. Neobisiidae, sin. Obisiidae) Raffaele Issel Famiglia di Aracnidi (v.) appartenente alla sottoclasse dei Lipocteni e all'ordine dei Pseudoscorpioni. Hanno, come caratteri principali, [...] i margini del cefalotorace fra loro paralleli e i tarsi delle zampe composti di due articoli; le dimensioni sono millimetriche. Si raccolgono in tutta la regione paleartica e nell'America Settentrionale. Pochissime specie vivono all'aperto come il ... Leggi Tutto

Solifugi

Enciclopedia on line

(o Solpugidi) Ordine di Chelicerati Aracnidi tracheati comprendenti circa 900 specie riunite in 10 famiglie; una specie di Solpuga (v. fig.), presente a Lampedusa, è l’unico S. della fauna italiana. Lunghi [...] 1-10 cm, hanno due segmenti liberi nel cefalotorace; addome sessile, ovoidale, segmentato; cheliceri molto grandi, a pinza. L’ultimo paio di zampe porta ventralmente due appendici a martello, dette malleoli o racchette. Sul margine frontale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CEFALOTORACE – CHELICERATI – VERTEBRATI – TRACHEATI – ARTROPODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solifugi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
cefalotorace
cefalotorace s. m. [comp. di cefalo- e torace]. – Regione anteriore del corpo di alcuni artropodi (aracnidi e crostacei superiori), detta anche nei primi prosoma, negli altri capotorace, formata rispettivam. dalla fusione di 6 e di 13 segmenti.
aràcnidi
aracnidi aràcnidi s. m. pl. [lat. scient. Arachnida, der. del gr. ἀράχνη «ragno»]. – Classe di artropodi i cui più comuni rappresentanti sono i ragni, gli scorpioni, gli acari; hanno corpo distinto, di solito, in una porzione anteriore (cefalotorace...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali