Classe (subphylum per alcuni autori) di Artropodi, a respirazione branchiale o tegumentale, con due paia di antenne e vario numero di appendici articolate, tipicamente bifide. Presentano un esoscheletro [...] articolate (fig. A). Una duplicatura cutanea, scudo o carapace, di aspetto e sviluppo molto vari, ricopre a volte i segmenti del cefalotorace. Le appendici sono di forma e funzioni svariate: il 1° paio, le antennule, sono per lo più organi di senso o ...
Leggi Tutto
Sottordine di Crostacei Decapodi che comprende la grande maggioranza (ca. 8500 specie) dei Decapodi stessi. Sono raggruppati in 7 infraordini: Stenopoidei, Caridei, Astacidi, Palinuri, Talassinidi, Anomuri, [...] all’estremità di una natatoia codale ben sviluppata costituita dai pleopodi (uropodi) del 6° segmento e dal telson. Il cefalotorace è più corto dell’addome; lo scudo si prolunga di solito in un rostro. Durante lo sviluppo post-embrionale attraversano ...
Leggi Tutto
HARPACTICIDAE
Pasquale Pasquini
. Famiglia di Crostacei Copepodi (dal nome del gen. Harpacticus M. Ed; o Harpacticoidea G. O. Sars, sottordine Eucopepoda, gruppo dei Gnathostomata comprendente solo [...] d'acqua dolce, talora pelagiche, più spesso viventi nella zona litorale e di marea. Hanno corpo cilindrico, con il cefalotorace non ben distinto dall'addome, antenne del 1° paio corte, nel maschio trasformate in organi di attacco. Le seconde antenne ...
Leggi Tutto
Strepsitteri Ordine di Insetti Pterigoti con circa 400 specie, terrestri, molto piccoli, endoparassiti, con dimorfismo sessuale profondo. I maschi hanno testa ben distinta; posseggono solo il secondo paio [...] più primitive, sono simili ai maschi, mentre quelle delle altre famiglie sono estremamente involute, con capo e torace fusi in un cefalotorace, prive di antenne, di occhi, di ali e di zampe e con l’apparato boccale atrofico. Queste femmine sacciformi ...
Leggi Tutto
Nome di un importante genere di Artropodi, dell'ordine dei Gigantostraci, della classe dei Merostomi, esclusivo dell'era paleozoica. Comprende specie lunghe sino ad i m. e dal corpo stretto.
Il cefalotorace [...] grosso articolo basale quadrangolare circonda il metastoma ed occupa con questo circa la metà della faccia inferiore del cefalotorace. A questo seguono i 6 segmenti anteriori addominali (mesosoma), che raggiungono complessivamente circa 1/4 di tutta ...
Leggi Tutto
FITOPTIDI (lat. scient. Phytoptidae da Phytoptus, nome creato nel 1851 da F. Dujardin e sostituito oggi dal nome di Eriophyes dovuto a C. Th. v. Siebold, 1850)
Carlo Maglio
La famiglia dei Fitoptidi [...] acari minutissimi (lungh. 80-300 μ), di semplice organizzazione, privi di occhi, di trachee, di apparato circolatorio. Il prosoma (cefalotorace), nella larva e nell'immagine, è fornito di due sole paia di zampe, l'opistosoma (addome) di striatura ...
Leggi Tutto
PSEUDOSCORPIONI (lat. scient. Pseudoscorpionina)
Raffaele Issel
Classe di Aracnidi Lipocteni Tracheati, il cui nome allude a una somiglianza, puramente esteriore, con gli Scorpioni, dovuta alle vistose [...] mm., al massimo 6 mm.); corpo piuttosto tozzo e appiattito, nel quale l'addome, di 11 segmenti, segue al cefalotorace senza alcuna strozzatura divisoria; cheliceri foggiati a minuscola tenaglia, che porta all'apice del dito mobile un'appendice detta ...
Leggi Tutto
MIGALE (dal gr. μυγαλῆ "toporagno"; lat. scient. Mygale)
Raffaele Issel
Dalle Migali traggono il nome tanto il gruppo dei Migalomorfi (Mygalomorphae), uno dei tre sottordini nei quali viene suddiviso [...] massime fra i ragni, così la Theraphosa blondi della Guiana misura ben 9 centimetri dall'orlo anteriore del cefalotorace all'apice dell'addome. L'Avicularia (Mygale) avicularia dell'America Meridionale viene accusata, probabilmente a torto, di ...
Leggi Tutto
Remipedi
Roberto Argano
L’Adamo delle aragoste
I primi Remipedi sono stati scoperti alcuni anni fa in grotte sottomarine caraibiche. Si tratta di piccoli Crostacei sopravvissuti a un lontanissimo passato, [...] di appendici (antenne, mascelle, mandibole, zampe per camminare o nuotare). I segmenti sono spesso fusi insieme, come nel cefalotorace, la grande regione anteriore del corpo delle aragoste, ricoperta dal carapace. I segmenti originari fusi a formare ...
Leggi Tutto
(o Lofogastridi) Ordine di Crostacei Malacostraci Eumalacostraci, in maggioranza marini, cosmopoliti, planctonici, in genere di piccole dimensioni, di aspetto simile a quello dei Macruri (v. fig.). Hanno [...] larvale dei Crostacei Decapodi, successivo allo stadio di zoea, in cui la larva assume un aspetto simile all’adulto, con 13 paia di appendici sul cefalotorace, occhi peduncolati, e appendici toraciche fornite di esopoditi con funzione natatoria. ...
Leggi Tutto
cefalotorace
s. m. [comp. di cefalo- e torace]. – Regione anteriore del corpo di alcuni artropodi (aracnidi e crostacei superiori), detta anche nei primi prosoma, negli altri capotorace, formata rispettivam. dalla fusione di 6 e di 13 segmenti.
aracnidi
aràcnidi s. m. pl. [lat. scient. Arachnida, der. del gr. ἀράχνη «ragno»]. – Classe di artropodi i cui più comuni rappresentanti sono i ragni, gli scorpioni, gli acari; hanno corpo distinto, di solito, in una porzione anteriore (cefalotorace...