MACRURI (dal gr. ηαχρός "grande" e οὐρά "coda" per l'addome bene sviluppato; lat. scient. Macrura)
Angelo Senna
Sottordine di Crostacei (v.) Decapodi che, insieme con quelli dei Brachiuri (v.) e degli [...] e Macruri rettanti.
I caratteri che distinguono i Macruri in genere dagli altri Decapodi sono i seguenti: corpo allungato con cefalotorace sempre più corto dell'addome, quest'ultimo lungo e muscoloso, compresso ai lati e arcuato, oppure depresso e ...
Leggi Tutto
I Decapodi sono un ordine di Crostacei Malacostrachi pertinenti alla divisione dei Toracostrachi (Podoftalmi) o nella classificazione da noi seguita (v. crostacei), a quella degli Eucaridi e comprendono [...] codale; l'altro, o dei Brachiuri, con corpo molto raccorciato per l'addome ridotto e piegato disotto al largo cefalotorace; gli Anomuri in parte si avvicinano ai Macruri, in parte ai Brachiuri, ma le forme più differenziate hanno addome asimmetrico ...
Leggi Tutto
POMPILIDI (o Psammocaridi; lat. scient. Pompilidae o Psammocharidae)
Athos GOIDANICH
*
Famiglia d'Insetti Imenotteri Vespoidei, diffusa in tutto il mondo, e ovunque con abitudini predatrici. Le femmine [...] fuga, o rimane inerte, come rassegnato, ad attendere il colpo di pungiglione. Questo gli viene inferto a più riprese nel cefalotorace, con che la paralisi gl'immobilizza gli arti ed esso è alla mercé del predatore, che lo trasporta nel proprio nido ...
Leggi Tutto
Piccoli Crostacei della sottoclasse Entomostrachi. La configurazione del loro corpo è molto diversa a seconda che si tratta di forme a vita libera o di forme parassite. Nei Copepodi a vita libera il corpo [...] natatorî vengono a trovarsi nel metasoma (Copepodi Gimnoplei), e le due regioni del metasoma e dell'urosoma corrispondono esattamente al cefalotorace e all'addome; nel secondo caso il 5° paio di arti toracici si trova nel primo segmento dell'urosoma ...
Leggi Tutto
Nome comune attribuito a varie specie di Crostacei Decapodi appartenenti a raggruppamenti tassonomici diversi, sia di acqua dolce sia marini. Con lo stesso nome (o con il diminutivo gamberetto) si indicano [...] nome comune di astice europeo. Può superare i 40 cm di lunghezza, ha l’ultimo segmento toracico saldato con il cefalotorace. Diffuso sui fondali rocciosi dell’Atlantico orientale dalle Isole Lofoten fino al Marocco e alle Azzorre, eccetto il Baltico ...
Leggi Tutto
granchi, gamberi e aragoste
Roberto Argano
Organismi divisi sempre nello stesso numero di segmenti
Granchi, gamberi, gamberetti, aragoste, canocchie, cicale di mare, paguri, porcellini di sant'Antonio, [...] che i segmenti del torace si sono fusi tra loro e con il capo (cephalon), formando un grande tagma (il cosiddetto cefalotorace), e le appendici dei segmenti hanno cambiato forma e funzione: cinque paia per camminare e tre per aiutare le mascelle nell ...
Leggi Tutto
Nome creato dal v. Siebold nel 1848 per indicare un tipo animale comprendente gl'Insetti, gli Aracnidi e i Crostacei, i quali facevano parte del tipo degli Articolati del Cuvier, insieme con gli Anellidi.
Sotto [...] la differenza che nei Branchiopodi essi sono segmentali. Nei Decapodi macruri questi medesimi muscoli dorsali e ventrali sono inseriti nel cefalotorace e si estendono su tutto il corpo, ma a livello di ogni segmento si distaccano dei fasci i quali s ...
Leggi Tutto
PAGURI (lat. scient. Paguridae; fr. paguriens; ted. Einsiedlerkrebse; ingl. hermitcrabs)
Angelo Senna
I Paguri, volgarmente detti "Eremiti" o "Bernardi eremiti", sono Crostacei Anomuri (v.), che costituiscono [...] privati della loro conchiglia e amputati dell'addome, ne cercano una nuova e vi nascondono la parte posteriore del cefalotorace.
Un altro fatto interessante dell'ecologia di questi crostacei è la simbiosi che alcune specie presentano con determinate ...
Leggi Tutto
Già prima di Linneo, si avevano intorno agli acari nozioni sparse, anatomiche, embriologiche, biologiche, per es. sulla struttura dell'apparato boccale delle zecche, sulle forme larvali (la larva esapoda [...] la sua apparenza di piccola testa, può essere accolto in una depressione del cefalotorace (camerostoma), o mascherato dorsalmente da una sporgenza del cefalotorace stesso (epistoma). Rostrum è usato sovente per indicare il complesso delle mascelle e ...
Leggi Tutto
Testa
Patrizia Vernole
La testa (dal latino tardo testa, "cranio, testa", in origine "conchiglia, guscio, vaso", attraverso un uso metaforico) è la parte del corpo animale in cui si apre la bocca e [...] dal torace, tranne in alcuni Crostacei in cui si può fondere con la regione del tronco a formare il cefalotorace. Negli Artropodi la testa deriva da più segmenti metamerici e contiene un sistema nervoso centrale piuttosto evoluto, il complesso ...
Leggi Tutto
cefalotorace
s. m. [comp. di cefalo- e torace]. – Regione anteriore del corpo di alcuni artropodi (aracnidi e crostacei superiori), detta anche nei primi prosoma, negli altri capotorace, formata rispettivam. dalla fusione di 6 e di 13 segmenti.
aracnidi
aràcnidi s. m. pl. [lat. scient. Arachnida, der. del gr. ἀράχνη «ragno»]. – Classe di artropodi i cui più comuni rappresentanti sono i ragni, gli scorpioni, gli acari; hanno corpo distinto, di solito, in una porzione anteriore (cefalotorace...