S'indica col nome di metameria (o segmentalità) la costituzione del corpo di molti animali, Anellidi (v.), Artropodi (v.), Vertebrati (v.), a segmenti consecutivi (detti segmenti o metameri), nei quali [...] però sempre ben distinti; molte volte anzi sono fusi fra loro (talora anche con quelli del torace a formare il cefalotorace: gambero, ragni). Internamente si trovano i ganglî nervosi disposti in serie; in molte forme tuttavia la catena gangliare si ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] punti simile al sistema degli Insetti. Come questi hanno ghiandole ventrali, o protoraciche, così i Crostacei hanno nel cefalotorace una coppia di ghiandole endocrine, gli ‛organi Y'. I gangli contengono: cellule neurosecretrici, molte delle quali ...
Leggi Tutto
cefalotorace
s. m. [comp. di cefalo- e torace]. – Regione anteriore del corpo di alcuni artropodi (aracnidi e crostacei superiori), detta anche nei primi prosoma, negli altri capotorace, formata rispettivam. dalla fusione di 6 e di 13 segmenti.
aracnidi
aràcnidi s. m. pl. [lat. scient. Arachnida, der. del gr. ἀράχνη «ragno»]. – Classe di artropodi i cui più comuni rappresentanti sono i ragni, gli scorpioni, gli acari; hanno corpo distinto, di solito, in una porzione anteriore (cefalotorace...