• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
22 risultati
Tutti i risultati [52]
Sistematica e zoonimi [22]
Zoologia [28]
Anatomia comparata [4]
Medicina [2]
Paleontologia [1]
Patologia animale [1]
Farmacologia e terapia [1]
Patologia [1]
Fisiologia comparata [1]

Picnogonidi

Enciclopedia on line

Classe di Artropodi Chelicerati, comprendente l’unico ordine Pantopodi con circa 1000 specie, divise in 9 famiglie. Hanno corpo lungo da 1 mm a 8 cm, distinto in un cefalotorace con 4-7, di rado 8, paia [...] di appendici locomotorie lunghe oltre 30 cm e in un breve addome non segmentato e apodo. Un segmento cefalico, di solito fuso col primo segmento toracico, può portare due paia di occhi, spesso assenti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CHELICERATI – BENTONICI – ARTROPODI – ADDOME – SPECIE

Salticidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Aracnidi Aranei Araneomorfi comprendente oltre 5000 specie riunite in circa 550 generi. Pressoché cosmopolita, conta molti rappresentanti nella fauna tropicale, di dimensioni piccole e medie, [...] colori e forme spesso mimetiche, largo cefalotorace e 8 occhi disposti in quadrato. Diurni e saltatori, vivono sugli alberi, sull’erba, sul suolo, sui muri, sulle rocce assolate. La specie Salticus scenicus è comune in Italia durante l’estate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARACNIDI – ITALIA – SPECIE

Merostomi

Enciclopedia on line

Classe di Artropodi Chelicerati; acquatici, a respirazione branchiale, hanno un paio di appendici preorali omologhe dei cheliceri degli Aracnidi, 5 paia di appendici cefalotoraciche a funzione masticatoria [...] e motoria; corpo distinto in una regione anteriore, prosoma o cefalotorace, e una posteriore, opistosoma o addome, distinto in preaddome o mesosoma e postaddome o metasoma. Comprendono l’ordine Xifosuri, unico rappresentante vivente dei Merostomi. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EURIPTERIDI – CHELICERATI – SILURIANO – ARTROPODI – DEVONIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Merostomi (1)
Mostra Tutti

Solifugi

Enciclopedia on line

(o Solpugidi) Ordine di Chelicerati Aracnidi tracheati comprendenti circa 900 specie riunite in 10 famiglie; una specie di Solpuga (v. fig.), presente a Lampedusa, è l’unico S. della fauna italiana. Lunghi [...] 1-10 cm, hanno due segmenti liberi nel cefalotorace; addome sessile, ovoidale, segmentato; cheliceri molto grandi, a pinza. L’ultimo paio di zampe porta ventralmente due appendici a martello, dette malleoli o racchette. Sul margine frontale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CEFALOTORACE – CHELICERATI – VERTEBRATI – TRACHEATI – ARTROPODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solifugi (1)
Mostra Tutti

Palpigradi

Enciclopedia on line

Ordine di Artropodi Aracnidi; in alcune classificazioni sinonimo di Microtelifonidi. Comprende un ristretto numero di specie a vita ipogea, delle zone temperate-calde e tropicali. Di piccole dimensioni [...] (1-2 mm), hanno pedipalpi allungati, simili a zampe e senza chele né unghie; cefalotorace allungato con i due ultimi segmenti liberi; addome di 10 segmenti, terminante in un lungo flagello articolato; il primo paio di arti tentacolari e non usati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PEDIPALPI – ARTROPODI – ARACNIDI – ADDOME – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palpigradi (1)
Mostra Tutti

Crostacei

Enciclopedia on line

Classe (subphylum per alcuni autori) di Artropodi, a respirazione branchiale o tegumentale, con due paia di antenne e vario numero di appendici articolate, tipicamente bifide. Presentano un esoscheletro [...] articolate (fig. A). Una duplicatura cutanea, scudo o carapace, di aspetto e sviluppo molto vari, ricopre a volte i segmenti del cefalotorace. Le appendici sono di forma e funzioni svariate: il 1° paio, le antennule, sono per lo più organi di senso o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO CIRCOLATORIO – ORGANI DI SENSO – ERMAFRODITISMO – PARTENOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crostacei (2)
Mostra Tutti

Pleociemati

Enciclopedia on line

Sottordine di Crostacei Decapodi che comprende la grande maggioranza (ca. 8500 specie) dei Decapodi stessi. Sono raggruppati in 7 infraordini: Stenopoidei, Caridei, Astacidi, Palinuri, Talassinidi, Anomuri, [...] all’estremità di una natatoia codale ben sviluppata costituita dai pleopodi (uropodi) del 6° segmento e dal telson. Il cefalotorace è più corto dell’addome; lo scudo si prolunga di solito in un rostro. Durante lo sviluppo post-embrionale attraversano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BENTONICI – CROSTACEI – DECAPODI – ADDOME

Strepsitteri

Enciclopedia on line

Strepsitteri Ordine di Insetti Pterigoti con circa 400 specie, terrestri, molto piccoli, endoparassiti, con dimorfismo sessuale profondo. I maschi hanno testa ben distinta; posseggono solo il secondo paio [...] più primitive, sono simili ai maschi, mentre quelle delle altre famiglie sono estremamente involute, con capo e torace fusi in un cefalotorace, prive di antenne, di occhi, di ali e di zampe e con l’apparato boccale atrofico. Queste femmine sacciformi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IMENOTTERI ACULEATI – DIMORFISMO SESSUALE – INTERSESSUALITÀ – ENDOPARASSITI – METAMORFOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strepsitteri (1)
Mostra Tutti

remipedi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Remipedi Roberto Argano L’Adamo delle aragoste I primi Remipedi sono stati scoperti alcuni anni fa in grotte sottomarine caraibiche. Si tratta di piccoli Crostacei sopravvissuti a un lontanissimo passato, [...] di appendici (antenne, mascelle, mandibole, zampe per camminare o nuotare). I segmenti sono spesso fusi insieme, come nel cefalotorace, la grande regione anteriore del corpo delle aragoste, ricoperta dal carapace. I segmenti originari fusi a formare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: POLICHETI – CROSTACEO – ANELLIDI – ARAGOSTA – ANTENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su remipedi (1)
Mostra Tutti

Misidacei

Enciclopedia on line

(o Lofogastridi) Ordine di Crostacei Malacostraci Eumalacostraci, in maggioranza marini, cosmopoliti, planctonici, in genere di piccole dimensioni, di aspetto simile a quello dei Macruri (v. fig.). Hanno [...] larvale dei Crostacei Decapodi, successivo allo stadio di zoea, in cui la larva assume un aspetto simile all’adulto, con 13 paia di appendici sul cefalotorace, occhi peduncolati, e appendici toraciche fornite di esopoditi con funzione natatoria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ACQUA SALMASTRA – CEFALOTORACE – MALACOSTRACI – CROSTACEI – DECAPODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Misidacei (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
cefalotorace
cefalotorace s. m. [comp. di cefalo- e torace]. – Regione anteriore del corpo di alcuni artropodi (aracnidi e crostacei superiori), detta anche nei primi prosoma, negli altri capotorace, formata rispettivam. dalla fusione di 6 e di 13 segmenti.
aràcnidi
aracnidi aràcnidi s. m. pl. [lat. scient. Arachnida, der. del gr. ἀράχνη «ragno»]. – Classe di artropodi i cui più comuni rappresentanti sono i ragni, gli scorpioni, gli acari; hanno corpo distinto, di solito, in una porzione anteriore (cefalotorace...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali