• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Archeologia [21]
Arti visive [18]
Europa [9]
Geografia [7]
Storia [7]
Biografie [6]
Temi generali [3]
Storia della psicologia e della psicanalisi [2]
Psicologia cognitiva [2]
Psicometria [2]

Ghisi, Giorgio

Enciclopedia on line

Signore di Tino (m. 1311). Successe al padre Bartolomeo I e fu il più insigne personaggio della famiglia. Sposò in prime nozze una figlia di Guido di La Trémoille, barone di Chalandrìtza, e in seconde [...] nozze Alice dalle Carceri, terziera di Negroponte. Cadde nella battaglia del Cefiso combattendo insieme con Gualtieri V di Brienne, duca d'Atene. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUALTIERI V DI BRIENNE – DUCA D'ATENE – NEGROPONTE – CEFISO

Focide

Enciclopedia on line

(gr. Φωκίς) Regione storica e attualmente nomo (2120 km2 con 37.799 ab. nel 2007) della Grecia centrale, che comprende all’incirca la Doride, la Locride e la zona del Parnaso. Capoluogo Anfissa. Il paese, [...] costituito prevalentemente di terreni calcarei del Cretaceo, è montuoso con scarse zone pianeggianti (alto Cefiso ed estrema parte nord-est), nelle quali si concentra la popolazione. L’economia ha carattere agricolo pastorale, con produzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MITOLOGIA – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – ETÀ NEOLITICA – ARISTOCRAZIA – GUERRE SACRE – TESSAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Focide (2)
Mostra Tutti

DAULIDE o Daulia

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica città della Focide, il cui nome è conservato (attraverso al nome medievale della sede vescovile di Diaulia o Davalia) nel moderno villaggio di Davlia. La posizione della città, in un punto pittoresco [...] sulla strada da Cheronea a Delfi e dominante la sottostante pianura del Cefiso, era rafforzata ancora da solide mura, di cui si conservano importanti resti. La città fu distrutta nel 480 da Serse e nel 346 da Filippo, ma, ricostruita nella sua cinta ... Leggi Tutto
TAGS: FILOMELA – FOCIDE – PROCNE – LIPSIA – CEFISO

Atene

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] di una piana costiera lungo la quale tuttavia si allineano alcuni rilievi (Imetto, 1026 m, a SE), solcata dai torrenti Cefiso e Ilisso. La città alla costituzione dello Stato greco (1834) contava appena 10.000 abitanti e si limitava a quello che è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO DI MACEDONIA – DIRITTO CONSUETUDINARIO – GUERRA DEL PELOPONNESO – DEMOCRAZIA DIRETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atene (6)
Mostra Tutti

COPAIDE

Enciclopedia Italiana (1931)

Lago carsico, a 95 m. s. m., il più grande dell'antica Grecia (250 kmq.), nel centro della pianura beotica, ora prosciugato. Aveva contorno press'a poco rettangolare (90 km.) ed era profondo da 4 a 5 metri, [...] di Calcide, ma non poté attuare la bonifica progettata. Ora un profondo canale interno e uno periferico raccolgono le acque del Cefiso e del Melas, convogliate attraverso i laghetti Hylikē (m. 79) e Paralímnē (m. 55) al Golfo Euboico. La bonifica ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – ANTICA GRECIA – ORCOMENO – FRUMENTO – ANGUILLE

PARAPOTAMÎ

Enciclopedia Italiana (1935)

PARAPOTAMÎ (Παραποτάμοι e anche Παραποταμία, Parapotamii) Doro Levi Antichissima cittadina greca della Focide, già menzionata da Omero, ubicata ai piedi del monte Edilio a poca distanza dai confini con [...] La sua importanza strategica consisteva nel dominio della gola, che si restringe a soli 300 m., congiungente l'alta valle del Cefiso, o dorico-focese, alla bassa valle beotica del fiume, gola oggi chiamata di Belési, dal borgo presso il quale sono i ... Leggi Tutto

ILISSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ILISSO G. Becatti (᾿Ιλισσοᾒς). − Dio del fiume omonimo scorrente a S dell'Acropoli, che aveva un santuario in Atene. La mancanza di un mito non determinò una iconografia di questa personificazione e [...] nel frontone O del Partenone per localizzare sull'Acropoli la gara fra Atena e Posidone per il possesso dell'Attica, inquadrata dal Cefiso a sinistra con accanto l'Eridano, e dalla fonte Kalliroe con accanto l'I. a destra. Il piccolo fiumicello è qui ... Leggi Tutto

ELATEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ELATEA dell'anno: 1960 - 1973 ELATEA (᾿Ελάτεια) S. Stucchi Capitale della Focide, che controllava la strada tra la Grecia settentrionale e quella meridionale attraverso le Termopili. È noto il passo [...] notizia della conquista di E. da parte di Filippo III nel 339 a. C. La città antica si trova nella valle del Cefiso, su una collinetta non molto elevata, ma difesa da pareti scoscese. Si vedono ancora tratti della cinta muraria e altri ruderi della ... Leggi Tutto

IAMPOLI

Enciclopedia Italiana (1933)

IAMPOLI (‛Υάμπολις, Hyampõlis) Doro Levi Antica città greca della Focide, che insieme con Abe (v.), da cui distava circa un miglio verso nord-ovest, occupava il triangolo orientale della regione incuneata [...] degl'Ianti cacciati dalla loro patria di Beozia, sorgeva su una bassa sella collinosa presso il fiume Asso, un affluente del Cefiso; il massiccio calcareo del Chlomo, alto oltre 1000 metri, formava il limite del suo territorio verso est con quello di ... Leggi Tutto
TAGS: GIASONE DI FERE – ETÀ ELLENISTICA – IMPERO ROMANO – ELAFEBOLIE – ARTEMIDE

narcisismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Narcisismo Emanuele Lelli Geni Valle Amare sé stessi e ignorare gli altri Il giovane Narciso del mito greco non vuole concedere a nessuno il proprio amore; specchiandosi in uno stagno, però, è talmente [...] per sé stessi che può portare anche a isolarsi dalla realtà e dagli altri Il racconto del mito Figlio del fiume Cefiso e della ninfa Liriope, il bellissimo Narciso è dedito alla caccia e alla cura dei suoi cavalli. Sprezzante dell’amore, rifiuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su narcisismo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
lirìope
liriope lirìope s. f. [lat. scient. Liriope, dal nome di Liriope (gr. Λειριόπη «dall’aspetto di giglio»), ninfa delle sorgenti che col dio fluviale Cefiso generò Narciso]. – 1. In botanica, genere di piante liliacee, con 6 specie dell’Asia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali