• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
524 risultati
Tutti i risultati [524]
Biografie [249]
Storia [111]
Arti visive [107]
Religioni [61]
Letteratura [33]
Diritto [24]
Archeologia [19]
Europa [17]
Italia [17]
Geografia [13]

D'ADAMO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ADAMO, Vincenzo Vincenzo Rizzo Figlio del marmoraro-scultore Carlo, nacque presumibilmente a Napoli intorno al 1720. Ebbe modo di assistere e collaborare alle opere realizzate dal padre, al servizio [...] delle eleganti balaustratine della grande scala d'ingresso a S. Maria Donnaregina Nuova, realizzata più tardi, dopo il 1780: cfr. C. Celano, Notizie del bello dell'antico e del curioso della città di Napoli... [1692], con agg. di G. B. Chiarini [1856 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

cherubico

Enciclopedia Dantesca (1970)

cherubico Andrea Mariani . Ricorre in Pd XI 39 L'un [s. Francesco] fu tutto serafico in ardore; / l'altro [s. Domenico] per sapïenza in terra fue / di cherubica luce uno splendore. Nella Vita Dominici [...] primus seraphico calculo purgatus... totum mundum incendere videbatur. Secundus vero et cherubinus extentus et praetegens lumine sapientiae... super mundi tenebras clarius radiavit ". Ma, prima ancora, cfr. Tommaso da Celano Vita Francisci I 4, 23. ... Leggi Tutto

Francesco di Assisi, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Francesco di Assisi, santo Stanislao da Campagnola È posto da D. nella candida rosa dell'Empireo di faccia a Maria, nel gradino immediatamente inferiore a quello occupato da s. Giovanni Battista, seguito [...] e sulle divergenze tra il personaggio da lui creato e il F. quale appare nei Fioretti e nelle vite di Tommaso da Celano, fu portato a vedere nel F. dantesco caratteri sostanzialmente antifrancescani: non lo spirito di umiltà e di obbedienza, ma " la ... Leggi Tutto

CONSTANTINI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONSTANTINI, Matteo (Matheus cognomine Constantini, Matthaeus Capuanus) Norbert Kamp Appartenne a una facoltosa famiglia capuana, rappresentata nel capitolo della cattedrale di Capua varie volte già [...] (Liber Extra:19, X, de elect., I, 6). Il C. dovette dunque accettare che il suo giovane rivale Rainaldo di Celano, il quale non aveva ancora raggiunto l'età prescritta dai canoni, amministrasse l'arcidiocesi di Capua prima come procuratore (dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGNESE d'Assisi, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNESE d'Assisi, santa Riccardo Pratesi , santa. Sorella minore di s. Chiara, nacque ad Assisi nel 1197, figlia del nobile Favarone, ed ebbe al battesimo il nome di Caterina. Quindicenne, lasciò anch'essa, [...] . Il papa Benedetto XIV ne permise il culto nel 1752; la sua festa si celebra il 15 novembre. Fonti e Bibl.: Tomaso da Celano, Legenda Sanctae Clarae virginis, a cura di F. Pennacchi, Assisi 1910, pp. 33-37, 60 s. (trad., La leggenda di S. Chiara d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIARA D'ASSISI – FIRENZE – VENEZIA – AUREOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNESE d'Assisi, santa (1)
Mostra Tutti

Yehoshua, Abraham B.

Lessico del XXI Secolo (2013)

Yehoshua, Abraham B. Yehoshua, Abrāhām B. – Scrittore e drammaturgo israeliano (n. Gerusalemme 1936), docente di letteratura all'università di Haifa. Di formazione europea (ha studiato a Parigi), sostenitore [...] . Nell'ultimo decennio Y. ha fondato la sua opera sull'inquietudine e la doppiezza del reale, dietro cui si celano misteri, fantasmi del passato e verità covate nel silenzio: nel matrimonio finito nel ripudio di Ha-Kala Ha-Meshachreret (2001 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yehoshua, Abraham B. (2)
Mostra Tutti

AYCKBOURN, Alan

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Drammaturgo inglese, nato a Londra il 12 aprile 1939. Ha compiuto gli studi a Hailebury e all'Imperial Service College (Hertfordshire) dedicandosi poi alla carriera teatrale. Dopo una lunga esperienza [...] drammatico e corrosivo, che contiene una sua logica di denuncia delle falsità, dei miti e dei clichés che si celano dietro la facciata dei rapporti e dei rituali familiari e sociali. La costruzione del dialogo, geometrico, serrato, talvolta al ... Leggi Tutto
TAGS: TENNESSEE WILLIAMS – LONDRA – CECOV

VINNICA

Enciclopedia Italiana (1937)

VINNICA (A. T., 71-72) Giorgio Pullè Città dell'Ucraina, capoluogo della provincia omonima, situata in amena posizione presso le rive del Bug. Come tutte le altre città della Podolia (regione appartenuta [...] territorio della provincia è composto di una massa di rocce cristalline, ricoperte da un mantello di terranera, che a loro volta celano formazioni del Terziario; le maggiori altitudini raggiungono i 367 e i 373 m. s. m., mentre i corsi d'acqua come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINNICA (1)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium Andrea R. Staffa Regio iv sabina et samnium Introduzione Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...]  di Boiano, in posizione strategica lungo il tratturello che raccordava fra loro i tre maggiori tratturi esistenti nella zona, il Celano-Foggia, il Castel di Sangro-Lucera, il Pescasseroli-Candela. Il santuario è frequentato a partire dal IV sec. a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

SCHIANTARELLI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIANTARELLI, Pompeo Cristiano Marchegiani – Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità. Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] . 70, 31 agosto 1790, p. 559; Breve descrizione della città di Napoli e del suo contorno, Napoli 1792, pp. 69-71; C. Celano, Delle notizie del bello, dell’antico e del curioso della città di Napoli..., Napoli 17924, Giornata settima, pp. 98, 100, 196 ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE BECCADELLI MARCHESE DELLA SAMBUCA – JOHANN HEINRICH WILHELM TISCHBEIN – CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO – ALEXANDRE-THÉODORE BRONGNIART – REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 53
Vocabolario
celaménto
celamento celaménto s. m. [der. di celare], non com. – L’azione e l’effetto del celare.
celare
celare v. tr. [lat. cēlare] (io cèlo, ecc.), letter. – Nascondere, tener nascosto alla vista d’altri: essendosi tutto il bianco vestimento e sottile loro appiccato alle carni, né quasi cosa alcuna del dilicato lor corpo celando... (Boccaccio);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali