• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
524 risultati
Tutti i risultati [524]
Biografie [249]
Storia [111]
Arti visive [107]
Religioni [61]
Letteratura [33]
Diritto [24]
Archeologia [19]
Europa [17]
Italia [17]
Geografia [13]

CURIA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURIA, Francesco Francesco Abbate Il percorso artistico di quello che possiamo senz'altro'considerare il più grande pittore della seconda metà del Cinquecento in tutta l'Italia meridionale, è ancora [...] ], a cura di B. Croce, in Napoli nobiliss., VII (1898), p. 122, e poi di O. Morisani, Letteratura..., pp. 125 s.; C. Celano, Notizie del bello dell'antico e del curioso... di Napoli [1692], Napoli 1970, ad Indicem; B. De Dominici, Vite de' pittori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO DE DOMINICI – ITALIA MERIDIONALE – REGNO DI NAPOLI – CERRETO SANNITA – POMPEO CESURA

PICCOLOMINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLOMINI, Antonio Guido De Blasi PICCOLOMINI, Antonio. – Nacque a Sarteano nel 1435, secondogenito di Nanni Todeschini e Laudomia Piccolomini, sorella di Enea Silvio Piccolomini, poi papa Pio II. [...] di Sessa, ove si distinse in valore nella battaglia di Mondragone (1463). In più, Pio II dichiarò che la contea di Celano fu assegnata da Ferdinando a Piccolomini esclusivamente per i suoi meriti. Dopo la morte di Pio II (1464), l’attività politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FERDINANDO D’ARAGONA – ALFONSO IL MAGNANIMO – CONGIURA DEI BARONI

UCCELLETTI, Alberto di Oseletto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UCCELLETTI, Alberto di Oseletto Gian Maria Varanini UCCELLETTI (Auxelletti, de Auxellettis, Ausilitti, Ocelletti, Oselletti, Oseletti, Auxolettus), Alberto di Oseletto. – Di origine bolognese, appartenne [...] , 1998). Il 10 marzo 1202 Uccelletti fu nominato arcivescovo; il pallio gli fu consegnato dal cappellano papale Rainaldo da Celano. Il 24 aprile 1203 Innocenzo III gli confermò (la concessione risaliva a Urbano III) il diritto di percepire, in ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – EMILIANO-ROMAGNOLO – QUARTA CROCIATA – INNOCENZO III – CINQUECENTO

Malik al Kamil

Enciclopedia Dantesca (1970)

Malik al Kamil Francesco Gabrieli al-Malikal al Kāmil. – Sultano ayyūbita d'Egitto, figlio di al-'Ādil e nipote di Saladino. Nato nel 1180, a dodici anni fu armato cavaliere da Riccardo Cuor di Leone [...] e la sua corte, con gran probabilità nel settembre 1219, sono narrati da fonti occidentali (Iacopo di Vitry, Tommaso da Celano, s. Bonaventura), con particolari più o meno credibili e significativi. A lungo si era invano cercato qualche eco dell ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – ORDALIA DEL FUOCO – GERUSALEMME – FEDERICO II – TERRASANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malik al Kamil (2)
Mostra Tutti

VACCARO, Domenico Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VACCARO, Domenico Antonio Augusto Russo VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] , le cappelle del Rosario e di S. Giuseppe, ai fianchi del pronao della chiesa, le quali risultano compiute entro il 1724 (Celano, 1692, 1724, VI, pp. 24 s.), sebbene non siano molti i sicuri appigli cronologici per questi due cantieri. È soprattutto ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – JOHANN LUKAS VON HILDEBRANDT – DETROIT INSTITUTE OF ARTS – FERDINANDO IV DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VACCARO, Domenico Antonio (2)
Mostra Tutti

COLONNA, Giordano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Giordano Peter Partner Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] e di altre famiglie. Il C. persuase Giovanna II, per esempio, a nominarlo tutore delle figlie di Nicola, conte di Celano. Combinò così il matrimonio di una di esse (Iacovella) con un suo pupillo, Odoardo Colonna, figlio del defunto fratello Lorenzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARZANO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZANO, Giovanni Antonio Patrizia Sardina – Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, duca di Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] decennale con il re d’Aragona, la regina perdonò il Marzano. Il 24 apr. 1434 Giovanna II approvò le disposizioni di Giovanna di Celano, che non avendo figli aveva nominato suo erede il M.; il 1° luglio donò alla cugina Covella e agli eredi i beni ... Leggi Tutto

SARNELLI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARNELLI, Pompeo. Marco Leone – Nacque a Polignano il 16 gennaio 1649 da Francesco, ufficiale dell’esercito napoletano, e da Maddalena Lepore. Fu battezzato il 28 gennaio; ebbe un solo fratello, Giuseppe, [...] di Giovan Battista Della Porta). Attese anche a curatele ed edizioni di testi, come gli Avanzi delle poste di Carlo Celano, le Antichità di Pozzuoli di Ferrante Loffredo, il Quaresimale di Giovanni Nicolò Boldoni e l’Historia del Summonte. Con queste ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIULIO CESARE CORTESE – TOMMASO MARIA FERRARI – ANNALES ECCLESIASTICI – VINCENZO MARIA ORSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARNELLI, Pompeo (2)
Mostra Tutti

DE MITA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MITA, Vincenzo Domenica Pasculli Ferrara Detto il Foggiano, per la sua terra di origine, fu uno dei tanti allievi del famoso pittore napoletano Francesco De Mura. Da una ricerca documentaria di Antonio [...] è stato rintracciato fra le opere di F. De Mura al Pio Monte di Misericordia (Petrelli, 1985, p. 230). Nel 1789, secondo il Celano (1970, II, p. 984), il D. avrebbe coperto gli affreschi di G. Farelli, nell'arco di accesso alla navata centrale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

fiumana

Enciclopedia Dantesca (1970)

fiumana Bruno Basile Nella sua più generale accezione, il termine è sempre impiegato da D. nel senso di " fiume grande e impetuoso ", poiché f. " è più che fiume, cioè allagazione di molte acque " (Buti). [...] ove 'l mar non ha vanto?, passo che riporta le parole di Lucia a Beatrice sulla condizione umana di D., parole che celano una non facile e discussa allegoria. Sul termine, tra i più tormentati della prima cantica, esiste una ricca letteratura, tutta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 53
Vocabolario
celaménto
celamento celaménto s. m. [der. di celare], non com. – L’azione e l’effetto del celare.
celare
celare v. tr. [lat. cēlare] (io cèlo, ecc.), letter. – Nascondere, tener nascosto alla vista d’altri: essendosi tutto il bianco vestimento e sottile loro appiccato alle carni, né quasi cosa alcuna del dilicato lor corpo celando... (Boccaccio);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali