DEL GIUDICE
Angela Catello
Famiglia di orefici e argentieri napoletani documentati per la prima volta nel 1569. Marco (nei documenti compare come Dello Giodice), fu maestro che godette di stima e considerazione [...] a Matera e in altri centri della Basilicata - è con tutta probabilità quello consolare del padre Filippo.
Fonti e Bibl.: C. Celano, Notizie del Bello... della Città di Napoli..., Napoli 1856-60, II, p. 115; G. D'Ascia, Storia d'Ischia, Napoli 1864 ...
Leggi Tutto
SFORZA CESARINI, Sforza Giuseppe (Giuseppe)
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 10 giugno 1705 da Gaetano e da Vittoria Conti.
Sua madre era nipote di papa Innocenzo XIII (1721-24). Il padre era stato [...] Sisto, cavaliere di Malta (contraendo matrimonio con Giacinta Torres, diede vita al ramo degli Sforza Bobadilla, conti di Celano), Livia e Camilla, monache, e Vittoria, andata in moglie ad Antonio Boncompagni Ludovisi, secondo principe di Piombino ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Michele
Matteo Lafranconi
Nacque a Guardia Sanframondi (nei pressi di Benevento) il 14 sett. 1711 da Filippo e Geronima Pingue; fu avviato agli studi dal sacerdote P. Piccirilli, che lo condusse [...] B. De Dominici, Vite dei pittori, scultori ed architetti napoletani (1742), Napoli 1846, IV, pp. 613-617; M. Chiarini in C. Celano, Notizie del bello, dell'antico e del curioso della città di Napoli (1856-60), Napoli 1970, pp. 300, 430; G.A. Galante ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo (Iacopo)
Peter Partner
Figlio di Niccolò di Stefano e di Clarissa Conti, signore di Palestrina insieme con il fratello Stefano, viene ricordato dalle fonti a noi note nel secondo e nel [...] nella linea politica portata avanti dalla sua famiglia nel Regno, soprattutto in relazione al tentativo di far diventare la contea di Celano - dove il C. aveva la maggior parte del suo bestiame - un'enclave dei Colonna al di fuori degli Stati di ...
Leggi Tutto
VILLANI, Beatrice (in religione Maria)
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 12 settembre 1584 da Giovanni, marchese di Polla, e da Dianora de Costanzo, detta anche Porzia, ultima di otto figli maschi e quattro [...] 1730; Saggio delle vite delle sante e serve di Dio Ven. suor Maria V. ..., Napoli 1779. Riferimenti sono presenti anche in C. Celano, Notitie del bello, dell’antico, e del curioso della città di Napoli, III, Napoli 1692, pp. 263-266; G.A. Galante ...
Leggi Tutto
CESTARO, Giacomo (Iacopo)
Renato Ruotolo
Nacque nel 1718 a Bagnoli Irpino (Avellino; cfr. De Rogatis, Sanduzzi); nel 1743 era ancora un pittore sconosciuto se De Dominici non lo cita nelle sue Vite dei [...] ; II, pp. 47, 85, 322, 356, 360; III, p. 82;L. Catalani, Le chiese di Napoli, Napoli 1845, p. 112;G. Chiarini, in C. Celano, Notizie del bello,dell'antico e del curioso della città di Napoli, a cura di G. Chiarini, III, Napoli 1860, p. 235;G. Alizeri ...
Leggi Tutto
CASTELLANO, Giuseppe
Mario Rotili
Nato probabilmente prima del 1660 a Napoli, fu qui pittore di una certa notorietà, anche se di lui Bernardo De Dominici (Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani, [...] Napoli 1789, II, p. 84; B. Capasso, Mem. stor. della Chiesa sorrentina, Napoli 1854, p. 434; G. B. Chiarini, Aggiunzioni a C. Celano, Not. del Bello e dell'Antico e del Curioso della città di Napoli [1856-1860], Napoli 1970, I, p. 613; II, p. 1129; G ...
Leggi Tutto
MENDOZA, Anna
Elisa Novi Chavarria
– Nacque a Napoli negli anni Quaranta del XVI secolo da Pedro González de Mendoza e da Isabella Ruiz de Alarcón.
La famiglia paterna, di origine castigliana e fedelissima [...] . 190; F. Schinosi, Istoria della Compagnia di Gesù, appartenente al Regno di Napoli…, Napoli 1706, II, pp. 110, 352-356; C. Celano, Delle notizie del bello, dell’antico e del curioso della città di Napoli… (1856), V, Napoli 1974, p. 1428; G. Aspreno ...
Leggi Tutto
STAIBANO, Ambrogio
Ugo Dovere
– Non si conoscono le date di nascita e di morte, ma si sa che nacque a Taranto in una benestante famiglia trasferitasi in Puglia dalla costiera amalfitana intorno alla [...] Toppi, Biblioteca napoletana, Napoli 1678, p. 11; Eustachio di Sant’Ubaldo, Quodlibeta regularia..., Mediolani 1691, p. 104; C. Celano, Delle notizie del bello, dell’antico e del curioso..., Napoli 1692, giornata VII, pp. 39-45; J. Massot, Compendio ...
Leggi Tutto
CITARELLI, Francesco
Gennaro Borrelli
Nacque verso il 1790 a Napoli. Giovanissimo, fu allievo di F. Verzella, scultore in legno, l'ultimo rappresentante della grande tradizione settecentesca napoletana. [...] nel 1871.
Fonti e Bibl.: G. B. Grossi, Ricerche su l'orig. dell'arte del disegno, Napoli 1922, VI, p. 68; C. Chiarini in C. Celano, Del bello dell'antico... della città di Napoli, a cura di C. Chiarini, Napoli 1859, III, p. 914; IV, p. 202; V, p. 756 ...
Leggi Tutto
celare
v. tr. [lat. cēlare] (io cèlo, ecc.), letter. – Nascondere, tener nascosto alla vista d’altri: essendosi tutto il bianco vestimento e sottile loro appiccato alle carni, né quasi cosa alcuna del dilicato lor corpo celando... (Boccaccio);...