GÜNDERODE, Karoline von
Giovanni A. AIfero
Poetessa romantica tedesca, nata da nobile famiglia l'11 febbraio 1780 a Karlsruhe, morta presso Winkel il 26 luglio 1806. Delicata e soave figura di fanciulla [...] sentimentale, nebulosa e senza un'impronta di vera originalità, alla sua stessa vita e vicenda romantica e alla celebrazione che di lei fece Bettina Brentano, intrecciando fantasia e verità, nel romanzo epistolare Die Günderode, 1840.
I suoi ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] il capo coperto era, ed è tuttora, segno di rispetto; veniva poi incensato, baciava il vangelo e riceveva la pace prima del celebrante ed era assistito da sei canonici in piviale che con lui recitavano il Kyrie, il Gloria, il Credo e l'Agnus Dei ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] 1935 l'Alfa di Tazio Nuvolari stravinse al Nürburgring e l'anno seguente sbaragliò tutti i rivali a Long Island nella celebre Coppa Vanderbilt. Ai Giochi di Berlino 1936 gli azzurri furono terzi nel medagliere. Nel 1938 Gino Bartali vinse il Tour de ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Egitto del Nuovo Regno
Emanuele Ciampini
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Con la fine della dinastia Hyksos e l’affermazione di una famiglia tebana [...] da una presenza militare forte, si hanno con il successore Thutmosi I, che conduce campagne in Nubia e in Asia, e la cui celebrazione è affidata a una stele che il re lascia sulle sponde dell’Eufrate. A partire dal suo regno la politica estera egizia ...
Leggi Tutto
Nullità del matrimonio e prolungata convivenza
Andrea Renda
Chiamate a pronunciarsi sulla delibabilità delle sentenze ecclesiastiche di nullità del matrimonio concordatario pronunciate a seguito di [...] ed affermato così il principio per cui la convivenza come coniugi protrattasi per almeno tre anni dalla celebrazione costituisce una «situazione giuridica disciplinata da norme costituzionali, convenzionali ed ordinarie, di “ordine pubblico italiano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Micene e le altre citta degli Achei
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riscoperta di Micene ad opera di Heinrich Schliemann [...] due bambini. I corredi restituiscono un vero tesoro di vasi e ornamenti in metallo prezioso, tra cui la celebre maschera funeraria in oro massiccio ribattezzata subito Maschera di Agamennone. Schliemann ritiene infatti che le deposizioni siano tutte ...
Leggi Tutto
PRUDENZIO (Aurelius Prudentius Clemens)
C. Bertelli
Poeta latino cristiano, nato nella Spagna Tarragonese (forse a Saragozza, secondo una recente ipotesi a Calahorra) nel 348. Morto dopo il 405. Alcune [...] poesie: Cathemerinon, libro di preghiere per le varie occasioni del giorno e della vita religiosa, che si conclude con la celebrazione di Cristo, fattosi uomo per la redenzione, in cui è la premessa all'Apotheosis, la consacrazione della natura umana ...
Leggi Tutto
Umanista (Roma 1407 - ivi 1457). Di famiglia piacentina, studiò a Roma, dove il padre era avvocato concistoriale. Nel 1429 lasciò Roma per Pavia: qui insegnò eloquenza sino al 1431; due anni dopo, lo scandalo [...] vivace polemica contro l'etica stoica e l'ascetismo cristiano, in difesa della natura, ministra di Dio; di qui la celebrazione di una morale che è impegno e gioia di vivere, ricerca di piaceri giustamente equilibrati secondo il loro minore o maggiore ...
Leggi Tutto
La filiazione è il rapporto, produttivo di particolari effetti giuridici, che intercorre tra una persona fisica ed i soggetti che l’hanno concepita o adottata. La filiazione può essere legittima, se i [...] o cessazione degli effetti civili del matrimonio (art. 232 c.c.). Tuttavia, il figlio nato prima dei centottanta giorni dalla celebrazione è anch’esso reputato legittimo se uno dei coniugi o il figlio stesso non ne disconoscono la paternità (art. 233 ...
Leggi Tutto
Geologo, nato alla Spezia il 23 agosto 1833, morto a Bologna il 28 maggio 1922. Di povera famiglia si elevò a prezzo di sacrifici e di tenace volontà. Laureatosi a Pisa nel 1858, soggiornò per quasi due [...] piano infraliassalico ad Avicula contorta, piano sarmatico a Congerie), nella ricerca e illustrazione di vertebrati fossili e nella celebrazione di alcuni sommi naturalisti dei secoli passati. Organizzò e presiedette varî congressi e tra questi il II ...
Leggi Tutto
celebrazione
celebrazióne s. f. [dal lat. celebratio -onis, propr. «concorso di molta gente, affluenza», quindi «solennità, celebrazione»]. – Il celebrare, l’atto del celebrare: la c. di un anniversario, d’un rito, della messa, delle nozze....