(gr. ᾿Ελευσίς) Antica città dell’Attica, famosa per il santuario di Demetra e Kore e per i riti sacri a esso collegati. Alleata di Atene, visse un periodo di sviluppo tra la fine del 7° e l’inizio del [...] si bagnavano nel mare di Falero, presso il tempio di Demetra. Dopo un’interruzione di due giorni (17 e 18) per la celebrazione delle feste di Asclepio, il 19 si iniziava la grande processione: il corteo guidato dal simulacro di Iacco, cui seguiva un ...
Leggi Tutto
Nell’arte libraria antica, la terra rossa usata per tingere l’asticella centrale del volume (umbilicus), la custodia di esso e l’index, cioè la membrana pendente del rotulus; inoltre per scrivere le prime [...] amanuense, detto rubricatore.
Nella liturgia latina, si dicono r. le norme rituali dei libri liturgici, che regolano la celebrazione e l’ordinato svolgimento delle azioni sacre; sono scritte in rosso per distinguerle dalle formule proprie di ogni ...
Leggi Tutto
Era una istituzione caritatevole del cristianesimo antico, fiorente soprattutto nei secoli III e IV, che consisteva in una cena, alla quale qualche membro facoltoso invitava in casa sua i poveri e specialmente [...] (I Cor., XI, 33)
L'agape separata dall'eucaristia presto decadde, e specialmente quando, dopo Costantino, la sua celebrazione fu trasportata dalle case private nelle pubbliche basiliche. Contro gli abusi che ne vennero, presero delle gravi misure i ...
Leggi Tutto
PATERNITÀ
Emilio Albertario
. Diritto. - Mentre la maternità in natura è un fatto, la paternità è una presunzione: la maternità si può provare con mezzi diretti, la paternità soltanto per indizî. Soccorrono, [...] cod. civ.). Il marito si presume anche padre del figlio concepito prima della celebrazione del matrimonio, e nato prima che siano trascorsi 180 giorni dalla sua celebrazione; ma questa presunzione, meno intensa, può esser fatta cadere con la semplice ...
Leggi Tutto
OTTAVA e OTTAVARIO
Giuseppe DE LUCA
. La parola viene da octava (dies; cfr. dominica dies), e designa o il giorno ottavo dopo una festa solenne (anch'esso festivo nella liturgia romana), ovvero tutti [...] della dedicazione della chiesa. Già Amalario (Patrol. Lat., CV, col. 1228) fa menzione di un'ottava dei Ss. Pietro e Paolo celebrata da varie chiese; ma è da ricordare anche la commemorazione, dopo otto giorni, della festività di un dato santo: p. es ...
Leggi Tutto
HUGHES, Charles Evans
Guido Almagià
Giurista e uomo di stato americano, nato l'11 aprile 1862 a Glens Falls (New York). Sino al 1906 praticò legge a New York coprendo varie cariche. Dal 1907 al 1910 [...] problemi internazionali (riparazioni, questione di Tacna e Arica, ecc.). Ambasciatore speciale a Rio de Janeiro per la celebrazione del centenario brasiliano nel 1922, nel 1926 fu nominato membro della corte arbitrale dell'Aia, nel 1928 giudice ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] a soggetto umano e animale dai siti del Diyala e da Ur stessa, dove dal Cimitero Reale proviene fra l'altro il celebre casco d'oro attribuito a Meskalamdug. La perizia degli artisti nella lavorazione dell'oro e dell'argento è documentata ancora a Ur ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] fra gli u. liturgici in adozione nel rito latino - al cui interno esso figura infatti esclusivamente in rapporto alla celebrazione eucaristica papale - è invece l'asterisco (lat. asteriscus, stellula), oggetto in oro, a forma di stella a dodici raggi ...
Leggi Tutto
MATTEI, Loreto
Gianfranco Formichetti
– Nacque il 4 apr. 1622 a Rieti da Pietro Paolo e da Orinzia Pennicchi, entrambi di nobili origini.
Dopo avere ricevuto la prima istruzione da un precettore, intraprese [...] fuori dalla cerchia cittadina. La prima opera del M. pervenuta è La patria difesa dalle ingiurie del Tempo…, celebrazione della storia e del territorio di Rieti nel discorso pronunciato all’inaugurazione dell’anno scolastico della scuola cittadina di ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Giancarlo Andenna
Figlio illegittimo del marchese Rinaldo (III), nacque a Ferrara nel 1325; sua madre era una vedova ferrarese di nome Lagia. Dopo la morte del padre nel 1335 fu [...] poter ricevere gli ordini sacri, chiese al pontefice di essere liberato dall'impedimento dovuto al difetto di nascita. Fu celebrato un processo, presieduto dal vescovo di Ferrara, Guido, delegato da papa Clemente VI, in cui furono ascoltati numerosi ...
Leggi Tutto
celebrazione
celebrazióne s. f. [dal lat. celebratio -onis, propr. «concorso di molta gente, affluenza», quindi «solennità, celebrazione»]. – Il celebrare, l’atto del celebrare: la c. di un anniversario, d’un rito, della messa, delle nozze....