PANAKTON
M. Munn
Fortificazione attica, conquistata dai Beoti nel 422 a.C. e distrutta dagli stessi prima di essere restituita agli Ateniesi, secondo i termini della pace di Nicia (Thuc., V, 3,5; 18,7; [...] l’àition dei giochi ateniesi e ionici delle Apaturie (FGrHist, 4 F, 125; 70 F, 22; 26 F, 1,39; il riferimento alla celebrazione dell'Apaturia da parte della guarnigione di P. in IG, II2, 1289, Il. 29-30, dimostra l'importanza del luogo nell'ideologia ...
Leggi Tutto
RELIQUIE
Nicola TURCHI
Giovanni Pietro KIRSCH
. S'intende per reliquia ciò che resta (corpo o parte del corpo; oggetti, vesti, armi, utensili, che furono a contatto con il corpo) di una persona reale [...] portate nelle città dove servivano come fonte ordinaria di divinazione e presidio da malattie o altre iatture. Ricordiamo, tra le reliquie più celebri, il capo di Orfeo (conservato a Lesbo o a Smirne) e le sue ossa (a Dio in Macedonia); le ossa di ...
Leggi Tutto
Scrittore russo, nato nel 1878 in una piccola città della Russia Meridionale, da madre polacca e padre russo. Nelle sue vene, come egli stesso diceva, scorreva sangue tartaro, francese e georgiano. Dopo [...] ad essere di moda in Russia dopo la rivoluzione del 1905. E grande fu il rumore che suscitò con la sua celebrazione del "pieno ed assoluto godimento della vita". Contro l'accusa d'immoralità si difese l'autore stesso più tardi. Nonostante gli ...
Leggi Tutto
Narratore, poeta e giornalista, nato a Parigi il 10 settembre 1887. Compì lunghi e numerosi viaggi e aderì fin dagli inizî alle tecniche futuristiche e a una sorta di trasposizione letteraria del cubismo. [...] de Johann August Suter (1925), di Moravagine (1926), di Rhum ou l'Aventure de Jean Galmot (1930) fino all'attivistica celebrazione del presente come successione di istanti creativi in una intensità esuberante di vita che è in Le Plan de l'Aiguille ...
Leggi Tutto
Con r. decr. legge del 27 ottobre 1937 è stato istituito un nuovo comune nella provincia dell'Istria che ha preso il nome di Arsia. Esso è sorto per volontà del Duce per migliorare le condizioni di vita [...] per impiegati; gli edifici che delimitano la caratteristica piazza sono stati eretti dalla S. A. Carbonifera Arsa a celebrazione dell'impero: organica composizione di elementi moderni e di motivi tradizionali istriani. Il villaggio è stato ideato e ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] dei donatisti. Nello specifico, va segnalato il tentativo – dichiarato nel can. 1 – di fissare un’unica data per la celebrazione della Pasqua112. Sebbene il concilio confermi la condanna donatista, il canone 14 condanna i traditores e pertanto si può ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] anch'esse varie da luogo a luogo, e legate a memorie locali, a istituzioni religiose, a vicende politiche (per esempio, la prima celebrazione di una festa o la fondazione di una dinastia). Tra le ère più note sono quella delle Olimpiadi (da un anno ...
Leggi Tutto
Francesco di Assisi, santo
Stanislao da Campagnola
È posto da D. nella candida rosa dell'Empireo di faccia a Maria, nel gradino immediatamente inferiore a quello occupato da s. Giovanni Battista, seguito [...] , definitiva di parecchi altri versi conclusivi (per es. If XXVI 142, Pg V 129, ecc.), ma è pure una decisa, definitiva celebrazione della povertà di F., in perfetta consonanza con la concezione che D. aveva di lui, con i limiti inevitabili di quando ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] talora sostituito da un telo teso davanti ai fedeli. Il vasellame liturgico ed i libri sacri al termine delle celebrazioni erano riposti in un armadio o in una nicchia ricavata nel presbiterio o in uno dei pastofori, con modalità architettoniche ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] , tra gli altri, a Nicola Lisi, Carlo Betocchi e Giovanni Papini (che suggerì a Francia il nome di Balducci come celebrante adatto a questo tipo di funzione).
Nel 1950 si laureò con Attilio Momigliano con una tesi su Antonio Fogazzaro, pubblicata ...
Leggi Tutto
celebrazione
celebrazióne s. f. [dal lat. celebratio -onis, propr. «concorso di molta gente, affluenza», quindi «solennità, celebrazione»]. – Il celebrare, l’atto del celebrare: la c. di un anniversario, d’un rito, della messa, delle nozze....