IAKCHOS (῎Ιακχος, Iacchus)
Red.
Divinità greca, di origine incerta, componente con Demetra e Kore la triade eleusina.
È ricordato per la prima volta in Erodoto (viii, 65). In relazione ad un presunto [...] presentava l'attributo di una fiaccola, era portata ad Eleusi con una solenne processione, come preparazione alla celebrazione dei misteri.
Allo stato attuale delle nostre ricerche qualsiasi identificazione con I. nelle figure maschili giovanili o ...
Leggi Tutto
MACCABEI (in gr. Μακκαβαῖοι, nella Volgata Machabaei)
Elia S. ARTOM
Arnaldo MOMIGLIANO
Con questo nome si sogliono designare i membri della famiglia sacerdotale degli Asmonei che si mise a capo dell'insurrezione, [...] tono e si avvicina invece ai così detti libri festali, come il Libro di Ester, cioè a quei libri scritti per diffondere o celebrare una festa religiosa. L'opera si dichiara un riassunto di una storia in cinque libri di Giasone di Cirene, che non ci è ...
Leggi Tutto
FOUQUÉ, Friedrich Heinrich Karl de la Motte
Giovanni A. AIfero
Poeta tedesco, nato a Brandenburg sulla Havel il 12 febbraio 1777, morto a Berlino il 23 gennaio 1843. Di nobile antica famiglia oriunda [...] non tanto comprese il vangelo filosofico, quanto sentì e fece proprie l'esaltazione della primitiva poesia germanica e la celebrazione del Medioevo cattolico e cavalleresco, e la visione di una natura vivente di una vita complessa e misteriosa.
Di ...
Leggi Tutto
ILDEBERTO di Lavardin
Angelo Monteverdi
Scrittore latino, nato a Lavardin nel 1056, elevato nel 1096 alla cattedra vescovile di Le Mans, nel 1125 a quella arcivescovile di Tours, morto nel 1133. I rivolgimenti [...] ; il De virtutibus et vitiis, vivace divagazione morale, che muove da un'invettiva contro il denaro per giungere alla celebrazione del mito d'Orfeo; il De excidio Troiae, eloquente compendio delle sventure troiane, ove è compianta Ecuba e maledetta ...
Leggi Tutto
TEODORO di Tarso, arcivescovo di Canterbury
Pio Paschini
Nacque a Tarso verso il 602; studiò ad Atene, e fattosi monaco si recò a Roma. Quando papa Vitaliano fu sollecitato dai re di Kent e di Northumberland [...] suoi suffraganei, e propose loro l'osservanza degli antichi canoni raccolti da lui in dieci articoli relativi alla celebrazione della Pasqua, al governo dei vescovadi e dei monasteri, all'indissolubilità del matrimonio. Stabilì pure che ogni anno ...
Leggi Tutto
Da Olimpia ai giochi moderni
Roberto L. Quercetani
La parola inglese sport è sinonimo di divertimento, svago, passatempo. Deriva dal francese desport e significava inizialmente "svago, divertimento". [...] come nel tossing the caber, il lancio di un tronco d'albero.
A metà strada fra la storia e l'agiografia, il celebre Enrico VIII, re d'Inghilterra e Irlanda (1491-1547), venne descritto come un campione molto versatile, capace di eccellere nella corsa ...
Leggi Tutto
Battesimo di Costantino
Pierre Maraval
Il racconto di Eusebio di Cesarea
La fonte principale sul battesimo di Costantino1, quella che ne offre il resoconto più completo, si trova in quattro paragrafi [...] Costantino era in procinto di ricevere il battesimo: è stato dopo aver compiuto «i più importanti esercizi spirituali della celebrazione della Pasqua» (60,5), il periodo durante il quale i catecumeni sono ammessi al battesimo. Tuttavia, evita di dire ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del secolo i settori più qualificati della Chiesa e i riformatori protestanti [...] del gioco e dell’usura; dal concubinato a crimini sessuali di vario genere; dalla bestemmia allo spergiuro; dalla celebrazione della messa senza l’abito talare alla scarsa igiene e inadeguata manutenzione degli altari; dalle angherie verso i laici ...
Leggi Tutto
SILVESTRO GUZZOLINI, santo
Ugo Paoli
SILVESTRO GUZZOLINI, santo. – Nacque a Osimo (Ancona) verso il 1177 dal nobile Gislerio, giurisperito.
La biografia del santo (Vita Silvestri), scritta tra il 1274 [...] » (Alle fonti della spiritualità silvestrina, II, a cura di U. Paoli, 1991, p. 89): si tratta del secondo concilio di Lione celebrato, appunto, nel 1274. Il terminus ad quem della Vita Silvestri è la data di morte del vescovo Benvenuto di Osimo (22 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Guido
Luisa Narducci
Nacque a Novara il 6 febbr. 1717 da Oliviero, di famiglia di antiche tradizioni. Originaria del Veneto, essa compare sin dal 1219nei registri ufficiali della città di Novara [...] latini del XVIII secolo. Dello stesso anno èanche l'edizione di un'altra serie di 215 iscrizioni latine, composte a celebrazione degli avvenimenti guerreschi del regno di Maria Teresa fino all'anno 1743. L'opera fu stampata a Vienna, appunto nel ...
Leggi Tutto
celebrazione
celebrazióne s. f. [dal lat. celebratio -onis, propr. «concorso di molta gente, affluenza», quindi «solennità, celebrazione»]. – Il celebrare, l’atto del celebrare: la c. di un anniversario, d’un rito, della messa, delle nozze....