• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2875 risultati
Tutti i risultati [2875]
Biografie [886]
Religioni [476]
Storia [417]
Arti visive [367]
Letteratura [244]
Diritto [229]
Archeologia [165]
Storia delle religioni [129]
Diritto civile [102]
Temi generali [97]

FORNO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNO, Agostino Rosario Contarino Nacque a Palermo intorno al secondo decennio del secolo XVIII da nobile e influente famiglia imparentata con i Forni di Modena. Il F. è conosciuto anche come barone [...] l'incapacità di "porgerci un esempio di virtù, o pure una lezione da farci fuggire il vizio". E un'uguale celebrazione delle qualità intellettuali e dell'insegnamento morale del letterato modenese si trova nell'Orazione per la morte di L.A. Muratori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Guglielmo VII marchese di Monferrato

Enciclopedia Dantesca (1970)

Guglielmo VII marchese di Monferrato Giorgio Baruffini Della famiglia degli Aleramici, nacque intorno al 1240 da Bonifazio II e da Margherita di Savoia. Successo al padre nel 1254, s'impose ben presto [...] appoggiare le pretese imperiali di Alfonso di Castiglia, di cui sposò la figlia Beatrice in seconde nozze (1271). Per la celebrazione del matrimonio G. si recò in Spagna, e qui si adoperò perché Alfonso intervenisse attivamente in Italia, forte dell ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI SAVOIA – OBERTO PELAVICINO – RODOLFO D'ASBURGO – CITTÀ DI CASTELLO – MATTEO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guglielmo VII marchese di Monferrato (3)
Mostra Tutti

BERNARDONI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDONI, Bernardo Stefano Orlandi Nacque a Firenze nel popolo di S. Michele Bertelde (oggi S. Gaetano) il 18 ott. 1291 da Neri di Bernardone e da donna Aconcia, che fu delle "vestite" o "pinzochere" [...] della Minerva in Roma, quindi nel 1319 era a Siena e nel 1320-1321 nuovamente a Firenze, dove si trovava durante la celebrazione del capitolo generale, tenuto in S. Maria Novella il 7 giugno. Dopo un altro anno passato ad Orvieto, terminò gli studi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dionisotti, Carlo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Dionisotti, Carlo Luciana Martinelli Critico letterario (nato a Torino nel 1908); dal 1949 al 1970 professore al Bedford College di Londra. Studioso dell'Umanesimo e del Rinascimento italiano e attento [...] il corso ultimo della critica dantesca. Di essa è chiarito l'andamento attraverso le premesse nazionalistiche e civili della celebrazione ottocentesca, che hanno alimentato il mito eroico e titanico del poeta fiorentino, assunto come idea-forza del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dionisotti, Carlo (6)
Mostra Tutti

autoumiliazione

NEOLOGISMI (2018)

autoumiliazione s. f. Umiliazione inflitta a sé stessi. • anche [Massimo] Mila ebbe a scrivere la sua brava lettera al Duce, all’inizio della detenzione, gesto di inutile autoumiliazione impostogli dai [...] 2013, p. 15, Esteri) • la Lufthansa sta prendendo in seria considerazione l’idea di rinunciare alla solenne celebrazione, il 15 aprile prossimo, della rifondazione postbellica della compagnia, quando i Dakota, i Convair e i Super Constellation ... Leggi Tutto
TAGS: AVIAZIONE CIVILE – GIOVANNA D’ARCO – LUFTHANSA – STOCCOLMA – NEW YORK

VISITAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

VISITAZIONE Luigi Giambene La festa ecclesiastica della Visitazione della Beata Vergine commemora la visita che la Vergine fece in una città montana della Giudea (forse ‛Ain Kārim) alla sua cognata [...] di S. Francesco l'introdusse nel suo calendario nel 1263. Col breviario francescano si diffuse anche la festa, che però non era celebrata dappertutto nel medesimo giorno; così a York cadeva il 2 aprile, a Parigi il 27 giugno, a Genova l'8 luglio. Nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISITAZIONE (1)
Mostra Tutti

BOURGIN, Georges

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Erudito e storico francese, nato a Nevers il 17 marzo 1879; già alunno della Scuola francese di Roma, ha tenuto per molti anni la direzione degli Archivî nazionali di Parigi, di cui oggi è direttore onorario [...] di primo piano; a lui si deve fra l'altro l'agile schizzo La formation de l'unité italienne (1929) e la traduzione di molte opere italiane. La celebrazione francese del centenario della rivoluzione del 1848 fu dovuta in massima parte al Bourgin. ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL 1848 – AGRICOLTURA – SOISSONS – PARIGI – ROMA

LEONE IV, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE IV, papa, santo Federico Marazzi Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo. Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] 113; erano lì tumulati anche i corpi dei papi Leone II e III). La festa di L. IV, ora soppressa, veniva celebrata il 17 luglio. Fonti e Bibl.: Londra, British Library, Add. Mss., 8873 (collezione di quarantacinque lettere, alcune delle quali ridotte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – CARDINALE PRESBITERO – ARCIVESCOVO DI REIMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE IV, papa, santo (4)
Mostra Tutti

Narrativa

Enciclopedia del Novecento (1979)

Narrativa Claudio Magris di Claudio Magris Narrativa sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] ufficio, orfico, omerico ed esiodeo : egli è il cantore che strappa i nomi e i volti alla notte, che fissa e celebra gerarchie e valori sociali, che trasmette e insegna la sapienza e la laboriosa perizia del lavoro quotidiano. Tutte e tre queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – RIVOLUZIONE PERMANENTE – ISAAC BASHEVIS SINGER

La cultura figurativa nell'eta costantiniana. Il gusto e i valori di una nuova epoca

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La cultura figurativa nell’età costantiniana Il gusto e i valori di una nuova epoca Fabio Guidetti Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] l’inserimento della scena entro un quadro geografico ecumenico, compreso tra i due limiti estremi del mondo conosciuto, contribuisce a celebrare la grandezza di Roma, luogo in cui, secondo il topos diffuso in età imperiale, converge tutto ciò che di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 288
Vocabolario
celebrazióne
celebrazione celebrazióne s. f. [dal lat. celebratio -onis, propr. «concorso di molta gente, affluenza», quindi «solennità, celebrazione»]. – Il celebrare, l’atto del celebrare: la c. di un anniversario, d’un rito, della messa, delle nozze....
celebràbile
celebrabile celebràbile agg. [dal lat. tardo celebrabĭlis]. – Che si può celebrare, degno d’esser celebrato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali