Fabrizio Galluzzo
Abstract
Con la l. 28.4.2014, n. 67, il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento un nuovo istituto, la sospensione del processo per messa alla prova, applicabile agli imputati [...] che si consegue con l’esito positivo della prova e che rappresenta la contropartita offerta dall’ordinamento rispetto alla mancata celebrazione del processo (sul punto Marandola, A., La messa alla prova dell’imputato adulto: ombre e luci di un nuovo ...
Leggi Tutto
MAZZA, Angelo
Marco Catucci
– Nacque a Parma il 16 nov. 1741, ultimo dei ventiquattro figli di Orazio e di Rosa Benelani. Nel 1753, alla morte del padre, entrò nel collegio di Reggio Emilia, dove ebbe [...] per le nozze Zorzi-Barbarigo era introdotto il tema dell’armonia nel diletto preso dalla sposa per la musica e nella celebrazione della sua virtù (armonia morale), due anni dopo esso conquistò per la prima volta un’assoluta centralità con l’Ode sull ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] ; sembra che avesse contratto la malattia in seguito a una delle nuotate fuori stagione con le quali egli era solito celebrare l'arrivo del nuovo anno: ai funerali presero parte numerosi fotografi veneziani, fra cui T. Filippi, e altri dello studio ...
Leggi Tutto
URBANI, Giovanni
Giovanni Tonolo
– Nacque a Venezia, in parrocchia di S. Pantalon, il 26 marzo 1900 da Angelo, mediatore commerciale, e da Elisabetta Borghi, calzettaia.
Frequentò le scuole dei padri [...] , studiata come analisi realistica e particolareggiata delle situazioni locali. La seconda metà del suo episcopato fu imperniata sulla celebrazione dell’anno eucaristico-mariano previsto per il 1958.
La sera del 28 ottobre 1958, il giorno stesso dell ...
Leggi Tutto
MASETTI, Pirro (Mastri, Pietro)
Alice Cencetti
– Noto con lo pseudonimo anagrammatico di Pietro Mastri, nacque a Firenze il 24 apr. 1868 da Enrico ed Emilia Bolognesi, entrambi originari del Mugello.
L’infanzia [...] dell’inevitabile influsso dei maggiori poeti di fine Ottocento: G. Pascoli, G. Carducci e G. D’Annunzio.
La celebrazione della natura quale tema predominante caratterizza anche Maggiolata (ibid. 1895), un poemetto che il M. compose in collaborazione ...
Leggi Tutto
SGRIZZI, Luciano
Carlo Piccardi
SGRIZZI, Luciano (Girolamo Donato). – Nacque a Bologna il 30 ottobre 1910 (battezzato il 13 gennaio 1911), secondogenito di Domenico, impiegato postale, originario di [...] e orchestra il 24 ottobre 1935 diretto da Hans Haug a Radio Losanna (solista il compositore) e l’ouverture da concerto Celebrazione della morte all’Accademia di S. Cecilia il 19 febbraio 1939 a Roma, vincitrice di un premio indetto da quella ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Massimo Miglio
Amministratore della diocesi di Lucca al tempo del vescovo Rodolfo (1112- 1118), B. ottenne, nel corso di una visita di Gelasio II a Pisa (2 sett-2 ott. 1118), la conferma delle [...] Laterano in cui tra l'altro nel canone 16 venne sancita la soggezione dei monaci ai vescovi, e fu loro vietato di celebrare messe pubbliche solenni, visitare gli infermi e amministrare loro l'unzione.
Nel 1126 era di nuovo a Roma per partecipare a un ...
Leggi Tutto
Turchia
Guido Rispoli
La T. moderna ha una sua identificazione storica con la proclamazione della repubblica di T. (29 ottobre 1923) che segnò la fine del sultanato e del califfato dell'Impero ottomano [...] a Guttuso a Greco a Fazzini a Omiccioli a Tamburi a Levi a Purificato a Saetti.
Si può certamente affermare che le celebrazioni del VII centenario, svoltesi a Istanbul e ad Ankara, cui la stampa sia turca che straniera ha fatto eco, hanno destato in ...
Leggi Tutto
pianificazione familiare
Progettazione delle modalità di formazione delle famiglie, attraverso la fase della formazione della coppia, della definizione del numero delle nascite, dei tempi e dei modi [...] delle nascite venne perseguito per tutto il 19° sec. essenzialmente contraendo il numero di matrimoni e ritardandone la celebrazione, nonché attraverso il rispetto di periodi di astinenza dall’attività sessuale; poi, nel 20° sec., con l’utilizzo ...
Leggi Tutto
(ingl. Jehovah’s Witnesses) Confessione religiosa cristiana millenarista formatasi negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell’Ottocento. Nata attorno allo statunitense Charles Taze Russell (Pittsburgh, [...] un corpo di anziani. Il rito comporta il battesimo, praticato per immersione e conferito solo in età della ragione, e la celebrazione annuale della morte di Cristo. In Italia, la prima comunità si formò a Pinerolo, in provincia di Torino, all’inizio ...
Leggi Tutto
celebrazione
celebrazióne s. f. [dal lat. celebratio -onis, propr. «concorso di molta gente, affluenza», quindi «solennità, celebrazione»]. – Il celebrare, l’atto del celebrare: la c. di un anniversario, d’un rito, della messa, delle nozze....